NotizieEndurance

BoP della 6 ore di Imola, come cambia il WEC?

BoP della 6 ore di Imola, come cambia il WEC?

Arriva il BOP per la 6 ore di Imola, andiamo a vedere come cambia il WEC in base alle nuove specifiche del Balance of Performance!

Pur avendo dominato in Qatar, non arriva nessun tipo di penalizzazione per la Ferrari in quel di Imola. Porsche si avvicina ai parametri di Ferrari mentre Toyota rimane stabile.

Ci sono stati principalmente ritocchi al peso e alla potenza massima erogabile sotto ai 250km/h, il tutto per bilanciare al meglio le prestazioni delle vetture sul circuito del Santerno.

Cosa è cambiato nel WEC con il BOP?

La formula 2025 del WEC prevede che nell’analisi dei dati confluiscano i 10 migliori tempi realizzati dalle vetture e il 60% dei migliori tempi, calcolati nelle ultime 3 gare, ad esclusione di Le Mans.

Questo vuol dire che questo Bilanciamento delle Performance è collegato direttamente alle prestazioni ottenute al Fuji, in Bahrain e alla prima gara del Qatar del 28 febbraio. Nel caso di Aston Martin, che era assente nel 2024, i dati sono considerati quelli della vettura più veloce.

Come cambiano le vetture per la 6 ore di Imola?

Cadillac subisce un aumento di 11kg, Aston Martin di 9kg e le Ferrari di 8kg. Al contrario, Porsche scende di ben 11kg. Toyota rimane stabile, prendendo 1kg con la correzione del BoP ed è la vettura più pesante in pista. Alpine perde 2kg mentre BMW ne prende 5kg.

Dato il tracciato di Imola, caratterizzato da continui saliscendi, il peso avrà un impatto rilevante. Tuttavia, rispetto all’edizione 2024, Ferrari arriva con 4kg in più mentre Porsche avrà ben 20kg in più.

Sulla potenza sotto i 250km/h, fondamentale sul circuito del Santerno, Alpine guadagna 11kW e BMW guadagna 8kW. Cadillac e Ferrari ricevono 7kW mentre vengono ridotte le Porsche, con -kW e Toyota con -1kW.

Nei singoli stint, invece, Cadillac e BMW ricevono 8 e 5 Megajoule in più, portandola al pari di Alpine che guadagna 3mJ. Ferrari guadagna 3mJ mentre Peugeot ne perde 6, Porsche ne perde 5 e Toyota ne perde 2.

BoP della 6 ore di Imola, come cambia il WEC?