The Shield Of SportsThe Shield Of Sports
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram YouTube WhatsApp TikTok
    The Shield Of SportsThe Shield Of Sports
    • News

      Kamaru Usman commenta la sconfitta a UFC 286

      Marzo 20, 2023

      Tyson Fury vs Usyk il WBA da ultimatum al 1 Aprile

      Marzo 20, 2023

      Joey Logano vince la Ambetter Health 400 2023

      Marzo 20, 2023

      Fernando Alonso torna sul podio al GP Arabia Saudita 2023

      Marzo 19, 2023

      Sebastien Ogier ha vinto il Rally del Messico 2023

      Marzo 19, 2023
    • Motori
      1. Formula 1
      2. Endurance
      3. MotoGP
      4. Rally
      5. Nascar
      6. Indycar series
      7. Formula E
      8. Motocross
      Featured

      Joey Logano vince la Ambetter Health 400 2023

      By Pasquale BasileMarzo 20, 20230
      Recent

      Joey Logano vince la Ambetter Health 400 2023

      Marzo 20, 2023

      Fernando Alonso torna sul podio al GP Arabia Saudita 2023

      Marzo 19, 2023

      Sebastien Ogier ha vinto il Rally del Messico 2023

      Marzo 19, 2023
    • Football Americano
      1. 1° Divisione – Fidaf
      2. Nazionale Italiana
      Featured

      Lamar Jackson parlerà del suo futuro in un video?

      By Pasquale BasileMarzo 19, 20230
      Recent

      Lamar Jackson parlerà del suo futuro in un video?

      Marzo 19, 2023

      Rhinos e Guelfi a punteggio pieno, prima vittoria degli Skorpions in IFL

      Marzo 19, 2023

      Guelfi: Home game, Home win.

      Marzo 19, 2023
    • Indoor
      1. eSports
      2. Freccette
      3. Basket
      4. Pallavolo
      5. Scherma
      6. Nuoto
      Featured

      Alessio Foconi conquista la tappa di Coppa del Mondo a Busan

      By Pasquale BasileMarzo 19, 20230
      Recent

      Alessio Foconi conquista la tappa di Coppa del Mondo a Busan

      Marzo 19, 2023

      Italia Sport, i più grandi atleti della storia mondiale

      Marzo 18, 2023

      Il March Madness regala l’upset più grande della storia

      Marzo 18, 2023
    • Outdoor
      1. Calcio
      2. Padel
      3. Atletica
      4. Rugby
      5. Tennis
      Featured

      Halvor Egner Granerud conquista la Coppa del Mondo 2022/23

      By Pasquale BasileMarzo 19, 20230
      Recent

      Halvor Egner Granerud conquista la Coppa del Mondo 2022/23

      Marzo 19, 2023

      Iliass Aouani è il nuovo recordman italiano della Maratona

      Marzo 19, 2023

      Mathieu van der Poel ha vinto la Milano-Sanremo 2023

      Marzo 18, 2023
    • Sport Da Combattimento
      1. MMA
      2. Boxe
      3. Kickboxing
      4. Judo
      5. Muay Thai
      Featured

      Kamaru Usman commenta la sconfitta a UFC 286

      By Fabrizio GiovagnoliMarzo 20, 20230
      Recent

      Kamaru Usman commenta la sconfitta a UFC 286

      Marzo 20, 2023

      Tyson Fury vs Usyk il WBA da ultimatum al 1 Aprile

      Marzo 20, 2023

      Leon Edwards vuole Jorge Masvidal. No a Colby Covington

      Marzo 19, 2023
    • Wrestling
    The Shield Of SportsThe Shield Of Sports
    Home»Motori»Formula 1»Tutto sulla F1 2023: piloti, vetture, circuiti e molto altro
    Formula 1

    Tutto sulla F1 2023: piloti, vetture, circuiti e molto altro

    Michael LelliBy Michael LelliFebbraio 3, 2023Nessun commento12 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Tutto sulla F1 2023: piloti, vetture, circuiti e molto altro
    Tutto sulla F1 2023: piloti, vetture, circuiti e molto altro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email WhatsApp

    La stagione 2023 della Formula 1 è in arrivo, in questo articolo troverete: calendario, squadre, piloti e molte altre informazioni utili.

    Il primo anno delle nuova era delle Formula 1 è consegnato agli archivi. La stagione 2022, che ha visto trionfare nuovamente la Red Bull su una Ferrari in ripresa, è oramai storia.

    Adesso tutti gli occhi sono puntati sulla stagione 2023 e, dopo l’esordio della Haas, ci stiamo avvicinando velocemente alla prima tappa della F1 2023.

    Dopo un anno di grandi cambiamenti tecnici e regolamentari, assisteremo al primo anno di stabilità sulla struttura delle vetture e sui motori. Tuttavia, tante squadre avranno trovato quei cambiamenti che potrebbero aiutarli nella lotta per il mondiale.

    Abbiamo assistito a diversi cambiamenti sulla griglia, con un mercato piloti veramente frenetico, e ad un espansione del calendario gare.

    Dunque iniziamo, questo è tutto quello che c’è da sapere per la stagione 2023 della Formula 1

    Contenuti dell'articolo

    • F1 2023: line-up piloti e squadre
      • Mercato piloti F1 2023: tutti i cambiamenti per la nuova stagione
    • Quando verranno presentate le vetture F1 2023?
    • Calendario F1 2023
    • Quando ci saranno i test pre-stagionali della F1 2023?
    • I cambi di regolamento per la F1 2023
      • Le nuove regole per i test aereodinamici
    • Le statistiche, velocità e molto altro delle F1 2023
    • F1 2023: streaming e come vedere la nuova stagione Formula 1

    F1 2023: line-up piloti e squadre

    Squadra Pilota 1 Pilota 2
    Red Bull Racing Max Verstappen Sergio Perez
    Ferrari Charles Leclerc Carlos Sainz
    Mercedes Lewis Hamilton George Russell
    Alpine Esteban Ocon Pierre Gasly
    McLaren Lando Norris Oscar Piastri
    Alfa Romeo Valtteri Bottas Zhou Guanyu
    Aston Martin Racing Lance Stroll Fernando Alonso
    Haas F1 Team Kevin Magnussen Nico Hulkenberg
    AlphaTauri Yuki Tsunoda Nyck de Vries
    Williams Alex Albon Logan Sargeant

    Come possiamo vedere dalla tabella, ci sono stati diversi movimenti e delle conferme. La Red Bull ha deciso di non cambiare e di confermare il campione Max Verstappen assieme a Sergio Perez. Anche Mercedes AMG ha deciso di mantenere Lewis Hamilton e George Russell, così come la Ferrari ha mantenuto il duo composto da Charles Leclerc e Carlos Sainz. Un’altra conferma viene da Alfa Romeo che ha confermato sia Valtteri Bottas che Zhou Guanyu.

    Ma se questi team hanno confermato la loro line-up per la F1 2023, tutti gli altri team hanno fatto dei grandi cambiamenti.

    Mercato piloti F1 2023: tutti i cambiamenti per la nuova stagione

    A seguito del ritiro di Sebastian Vettel alla fine della stagione 2022, Fernando Alonso ha shockato tutti accasandosi alla Aston Martin assieme a Lance Stroll, lasciando Alpine con un posto da coprire.

    Dopo diversi scontri, anche in tribunale, Oscar Piastri ha deciso di firmare con la McLaren come sostituto di Daniel Ricciardo e farà dunque squadra con Norris.

    Dopo la sconfitta in tribunale, Alpine ha trovato il sostituto di Alonso in Pierre Gasly. Adesso il team è completamente Francese e Esteban Ocon ha trovato una nuova sfida in casa.

    Per un Gasly che parte, un De Vries arriva a Faenza. Il pilota di riserva della Mercedes e campione della Formula E aveva fatto il suo debutto in F1 nel gran premio d’Italia al posto di un convalescente Alex Albon. Per la F1 2023 Nyck De Vries farà coppia con Yuki Tsunoda all’Alphatauri.

    E la Williams, dove l’Olandese aveva debuttato, ha scelto di salutare Latifi per puntare sull’americano Logan Sargeant. Quando Domenicali parlava di un possibile pilota americano in F1 2023 abbiamo pensato a tanti piloti, ma di sicuro non a lui. Sargeant farà coppia con il confermato Alex Albon.

    Infine arriviamo alla Haas che ha deciso di non rinnovare Mick Schumacher, che comunque è diventato terza guida della Mercedes, con Niko Hulkenberg. Il tedesco, al rientro in Formula 1 a tempo pieno, farà coppia con il confermato Kevin Magnussen.

    Logan Sargeant correrà la stagione F1 2023 con la Williams. Si dimostrerà abile o, come in F2, non supererà mai il 4° posto?
    Logan Sargeant correrà la stagione F1 2023 con la Williams. Si dimostrerà abile o, come in F2, non supererà mai il 4° posto?

    Quando verranno presentate le vetture F1 2023?

    Con un unica finestra di test per la stagione F1 2023, che si terranno dal 23 al 25 febbraio, tutte le squadre hanno già confermato le date di presentazione delle vetture. Inoltre, solo 3 squadre presenteranno la sola livrea (Hass, Williams e AlphaTauri) mentre tutte le altre mostreranno la vettura 2023.

    Ecco tutte le date di presentazione delle vetture:

    Squadra Data di presentazione della vettura
    Haas 31 gennaio (solo livrea)
    Red Bull 3 febbraio
    Williams 6 febbraio (solo livrea)
    Alfa Romeo 7 febbraio
    AlphaTauri 11 febbraio (solo livrea)
    Aston Martin 13 febbraio
    McLaren 13 febbraio
    Ferrari 14 febbraio
    Mercedes 15 febbraio
    Alpine 16 febbraio

    Calendario F1 2023

    Data Gara Luogo
    5 Marzo GP Del Bahrain Sakhir
    19 Marzo GP Dell’Arabia Saudita Jeddah
    2 Aprile GP Dell’Australia Melbourne
    30 Aprile Gp dell’Azerbaijan Baku
    7 Maggio GP Di Miami Miami
    21 Maggio GP Dell’Emilia Romagna Imola
    28 Maggio GP Di Montecarlo Monaco
    4 Giugno GP Di Spagna Barcellona
    18 Giugno GP Del Canada Montreal
    2 Luglio GP D’Austria Red Bull Ring
    9 Luglio GP D’Inghilterra Silverstone
    23 Luglio GP D’Ungheria Hungaroring
    30 Luglio GP Del Belgio Spa-Francorchamps
    27 Agosto GP D’Olanda Zandvoort
    3 Settembre GP D’Italia Monza
    17 Settembre GP Di Singapore Singapore
    24 Settembre GP Del Giappone Suzuka
    8 Ottobre GP Del Qatar Losail
    22 Ottobre GP Degli Stati Uniti COTA
    29 Ottobre GP Del Messico Città del Messico
    5 Novembre GP Del Brasile Interlagos
    18 Novembre GP Di Las Vegas Las Vegas
    26 Novembre GP di Abu Dhabi Yas Marina

    Il calendario della F1 2023 sarà il più lungo di sempre. Con 23 gare segnate a calendario, che dovevano essere 24 fino alla cancellazione del GP di Cina, il mondiale toccherà quasi tutti i continenti. Rimane ancora escluso il continente Africano, ma si sta pensando alla reintroduzione dello storico Gran Premio del Sud Africa.

    A causa della guerra, il GP di Russia è stato definitivamente cancellato. Dopo due anni di assenza, dovuto alla sforzo nel preparare il mondiale di calcio 2022, torna il GP del Qatar.

    La grande novità della F1 2023 è però la presenza del Gran Premio di Las Vegas. Al contrario dell’ultima edizione, targata 1981-82, che si correva intorno al Caesars Palace, questo GP vedrà i piloti correre attraverso alcuni dei luoghi più iconici della città che non dorme mai.

    Herman Tilke presenta il circuito di Las Vegas, presente nel calendario F1 2023
    Herman Tilke presenta il circuito di Las Vegas, presente nel calendario F1 2023. Foto di Safronov – via MotorSport
    Un’altra delle modifiche importanti al calendario prevede il ritorno del GP D’Azerbaijan in primavera, spostato rispetto alle ultime edizioni in cui si correva a giugno, mentre il GP Del Belgio è stato spostato a prima della pausa estiva.

    Saranno presenti sei sprint race nel 2023, al contrario delle tre presenti nelle scorse stagioni. I circuiti saranno: Baku (GP Azerbaijan), Red Bull Ring (GP Austria), Spa-Franchorchamps (GP Belgio), Losail (GP Qatar), Circuit Of The Americas (GP USA) ed Interlagos (GP Brasile).

    Quando ci saranno i test pre-stagionali della F1 2023?

    I test della F1 2023 si terranno solo per 3 giorni, dal 23 al 25 febbraio, in Bahrain. Questa sarà la prima occasione per vedere le nuove vetture e i nuovi piloti in azione.

    Questa tre giorni vedrà 8 ore di test ogni giorno, quattro la mattina e quattro al pomeriggio fermate da un ora di sosta, con una sola vettura per squadra sul circuito.

    Potranno partecipare sia i piloti titolari che le riserve.

    I cambi di regolamento per la F1 2023

    Ci sono stati diversi cambiamenti nel regolamento per la stagione 2023 della Formula 1.

    Il pavimento delle monoposto, che produceva il famoso effetto porpoising, sarà innalzato di 15 mm per ridurre al minimo la quantità di squadre che fanno girare le loro vetture il più in basso possibile e rischiano di incorrere in problemi di sicurezza causati dalle oscillazioni verticali. Inizialmente era stato proposto un aumento di 25 mm, ma le spinte dei team hanno ridotto la variazione complessiva dell’altezza del bordo del pavimento.

    Questo include test di flessione più severi per garantire che i team non sfruttino l’elasticità del pavimento per avvicinare i bordi al suolo, mentre l’altezza della gola del diffusore è stata aumentata per ridurre la sensibilità aerodinamica sotto la vettura.

    In seguito all’incidente di Zhou Guanyu al Gran Premio di Gran Bretagna del 2022, sono state riviste anche le norme sui rollhoop per migliorarne la resistenza e ridurre la possibilità che il rollhoop possa scavare nel terreno.

    Pertanto, la parte superiore del rollhoop deve essere arrotondata per contrastare questa possibilità, mentre i test di omologazione saranno modificati per incorporare un punto di carico minimo, insieme a un test orizzontale per garantire che il rollhoop non si strappi.

    Ogni vettura sarà inoltre dotata di specchietti più grandi per migliorare la visibilità posteriore, che alcuni team hanno già testato nelle sessioni di prova. Gli specchietti passeranno da 150 mm x 50 mm a 200 mm x 60 mm.

    Il tetto dei costi dovrebbe scendere per la stagione F1 2023 a circa 135 milioni di dollari per l’anno, rispetto ai 142,4 milioni di dollari consentiti nel 2022, dato che la cifra iniziale di 140 milioni di dollari è stata aumentata per includere l’inflazione.

    Le nuove regole per i test aereodinamici

    La Red Bull ha violato il tetto dei costi di 145 milioni di dollari a partire dal 2021, con un eccesso di spesa di circa 2 milioni di dollari, che le è costato una multa di 7 milioni di dollari e una riduzione del 10% dei test aerodinamici.

    La F1 ha introdotto una scala progressiva per quanto riguarda i tempi dei test in galleria del vento e CFD che riduce la quantità di test consentiti a seconda del piazzamento di una squadra nel campionato 2021.

    Le cifre di base fornite consentono a una squadra, nell’ambito di un periodo di test aerodinamici (ATP, che sono sei in una stagione), di effettuare 320 prove in galleria del vento a cui si sommano 80 ore di prove al vento, per un totale di 400 ore nella galleria del vento.

    I valori percentuali si applicano a seconda del piazzamento di ciascuna squadra. Il primo posto nella classifica costruttori premia una squadra con un moltiplicatore del 70 percento, il che significa che il tempo trascorso nella galleria del vento viene penalizzato, mentre il decimo posto comporta un moltiplicatore del 115 percento, il che significa che la squadra ha più tempo a disposizione. I termini CFD funzionano sulla stessa base.

    Le corse in galleria del vento sono definite come qualsiasi periodo definito tra l’aumento e la diminuzione della velocità dell’aria al di sopra e al di sotto di 5 m/s.

    Per tempo di vento si intende la quantità di tempo in cui una squadra può correre con una velocità del vento superiore a 15 m/s.

    La FIA definisce l’occupazione della galleria del vento come “il primo turno di occupazione inizierà la prima volta che la velocità dell’aria della galleria del vento sarà superiore a 5m/s in un determinato giorno di calendario e terminerà nel momento in cui, secondo quanto dichiarato dal concorrente, la velocità dell’aria della galleria del vento scenderà sotto i 5m/s”.

    Le statistiche, velocità e molto altro delle F1 2023

    I regolamenti aerodinamici sono stati ridefiniti per la stagione 2022 di F1, introducendo il ritorno a una formula a effetto suolo per la prima volta dal 1982.

    Questo nel tentativo di ridurre l’attuale dipendenza dalle ali per la deportanza, accusate di portare “aria sporca” e che ha reso difficili le gare ravvicinate nei tempi moderni, e di attribuire invece gran parte dell’onere al pavimento e ai suoi tunnel di Venturi aggiunti per sviluppare la deportanza.

    Le modifiche regolamentari hanno incluso anche il passaggio a pneumatici da 18 pollici per il 2022, carrozzerie intorno alle ruote e una completa eliminazione dei dispositivi di bordo per produrre l’effetto desiderato in termini di gara.

    Con una scia più piccola, il DRS è stato mantenuto per il regolamento 2022 per mitigare l’effetto di scia ridotto sui rettilinei, un sottoprodotto naturale del cambiamento dell’aerodinamica.

    Nonostante le modifiche, le vetture sono risultate generalmente più lente di un solo secondo rispetto al 2021. Anche se le vetture del 2022 hanno faticato di più rispetto ai loro predecessori, il loro ritmo nelle curve a velocità più elevata ha colmato in parte il divario.

    Le vetture F1 2023, così come le F1 2022, saranno più lente rispetto ai modelli precedenti, di circa 1 secondo.
    Le vetture F1 2023, così come le F1 2022, saranno più lente rispetto ai modelli precedenti, di circa 1 secondo.

    Uno dei maggiori problemi causati dalle modifiche è stato l’emergere del porpoising e del bouncing, un fenomeno per cui la vettura oscillava sui rettilinei. Ciò causava disagio e mancanza di visibilità per i piloti.

    Il porpoising è una caratteristica di ritorno dell’aerodinamica a effetto suolo ed è una funzione dell’attivazione della frequenza di ondeggiamento della vettura, mentre il bouncing è una risposta meccanica alle variazioni del manto stradale causate dalla rigidità delle sospensioni.

    La FIA ha quindi introdotto delle modifiche per il 2022 e il 2023 per mitigare questo fenomeno, a partire da una Metrica di Oscillazione Aerodinamica (AOM) per garantire che i team non si prendessero delle libertà con l’assetto aerodinamico delle vetture a scapito della sicurezza.

    Un accelerometro a norma FIA, già montato su ogni vettura, viene utilizzato per determinare se una vettura soddisfa l’AOM stabilito dalla FIA, la cui metrica di base è fissata a 10 J/kg/100km come limite massimo. Ogni vettura avrà la sua AOM media calcolata da un giro “ammissibile”, che non include i giri in entrata, i giri in uscita e i giri in regime di safety car.

    La FIA può squalificare il pilota di una vettura che supera tale valore, anche se i team hanno tre possibilità per contrastare la richiesta di squalifica. Alla quarta richiesta, invece, il team potrà essere squalificato dalla corsa successiva o fino a quando non ha risolto tali problematiche.

    Per le F1 2023, saranno introdotte modifiche al regolamento per garantire che le oscillazioni selvagge siano tenute sotto controllo.

    F1 2023: streaming e come vedere la nuova stagione Formula 1

    In Italia, la stagione F1 2023 sarà visibile esclusivamente su Sky.

    Dona a TSOS  

    The Shield Of Wrestling è anche su carta stampata! Puoi trovare tutti i numeri di TSOW Magazine, CLICCANDO QUI.

    Stiamo cercando nuovi elementi per il nostro staff! Ci sono diverse posizioni disponibili: se sei interessato, CLICCA QUI.

    Seguici su FacebookSeguici su Google News
    F1 2023

    Post Correlati

    Kamaru Usman commenta la sconfitta a UFC 286

    Marzo 20, 2023

    Tyson Fury vs Usyk il WBA da ultimatum al 1 Aprile

    Marzo 20, 2023

    Joey Logano vince la Ambetter Health 400 2023

    Marzo 20, 2023
    Vieni Su DISCORD!
    Facebook Twitter Instagram Pinterest
    • Reclutamento
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Collaborazioni
    © 2023 The Shield Of Sports. Marchio di The Shield Of Sports SRLS - Tutti i diritti riservati.
    P.IVA: 16453991008
    The Shield Of Sports SRLS è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma N°18 del 10-02-2021

    The Shield Of Sports by The Shield Of Sports is licensed under Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.