Il GP Monaco 2022 sarà il prossimo appuntamento della stagione in corso della Formula 1 e per prepararci a questo storico evento andiamo a vedere le statistiche e le curiosità più importanti della gara sulle stradine del principato.
GP Monaco – Statistiche
Il circuito di Montecarlo è stato presente in calendario in 67 edizioni del campionato del mondo, secondo solo dietro a Monza (71). E’ record di presenze consecutive, 65 (dai mondiali 1955 al 2019, avendo saltato l’edizione 2020 per la pandemia Covid).
GP Monaco – Record
- 6 vittorie per Senna, il plurivincitore del Gp di Monaco, seguito da Grabham Hill e Schumacher a 5.
- Moss ha vinto tre volte (il migliore tra i non campioni del mondo).
- 15 vittorie per McLaren (non vince a Monaco dal 2008), 9 per Ferrari.
- Per il Cavallino ci sono stati due digiuni di sedici anni sul principato (da Villeneuve 1981 a Schumacher 1997 e da Schumacher 2001 a Vettel 2017).
- 5 pole position per Senna
- 5 giri più veloci per Schumacher
Incidenza sul Campionato
GP Monaco: Il 34% dei piloti che ha vinto il GP a Montecarlo ha conquistato il mondiale a fine anno (23 su 67):
- 2 volte su 6 (33%) negli anni ’50
- 2 volte su 10 (20%) negli anni ’60
- 5 volte su 10 (50%) negli anni ’70
- 2 volte su 10 (20%) negli anni ’80
- 5 volte su 10 (50%) negli anni ’90
- 4 volte su 10 (40%) negli anni 2000
- 3 volte su 11 (27,3%) negli anni ’10 e ’20.
Velocità media più bassa
Gp Monaco: nel 1950 è l’unico della storia della F1 chiuso con una velocità media inferiore ai 100 km\h.
Le 10 gare più lente della storia della Formula 1 si sono tutte disputate a Monaco.
(questa statistica non tiene conto dei Gran premi dove la durata della corsa è stata conteggiata computando come tempo di gara anche l’interruzione per bandiera rossa, esempio Canada 2011).
Importanza della Qualifica
- 30 volte il Gp è stato vinto dal pole-man,
- 16 volte dal secondo in griglia.
- 14 vittorie dalla seconda fila,
- 4 dalla terza,
- 1 dalla quarta, dalla quinta e dalla settima.
- 3 piloti hanno visto la bandiera a scacchi nel 1996, 4 nel 1966. Sono i primi due Gp di F1 in assoluto per minor numero di piloti all’arrivo.
Pole position ‘fantasma’
GP Monaco: Michael Schumacher ha ottenuto il miglior tempo in qualifica nel 2012, ma ciò non valse la sua ultima pole a causa di una penalità di 10 posti in griglia inflittagli nel gran premio precedente.
Altra penalità che tolse una pole monegasca a Michael, quella del 2006 (la bandiera gialla che procurò a fine qualifica lo portò in fondo alla griglia).
Altro pole-sitter del sabato relegato in fondo alla griglia del fu Coulthard, che spense il motore prima del via nel 2001.
GP Monaco: i Record ‘unici’
- Nel 2004 l’unica vittoria in carriera per Trulli.
- Keke Rosberg a Montecarlo 1983 diventa l’unico pilota della storia della F1 ad aver vinto il secondo gran premio in carriera dopo aver conquistato il titolo mondiale.
- L’unico gran premio di F1 iniziato dall’Andrea Moda è stato quello di Monaco, giusto 30 anni fa (negli altri non è riuscita a qualificarsi).
- Montecarlo è l’unica pista dove Irvine è salito 4 volte sul podio (terzo nel 1997, terzo nel 1998, secondo nel 1999, quarto nel 2001). Monaco 1997 è stata anche la prima volta dopo Jerez 1990 che la Ferrari vinceva il gran premio con un pilota e saliva sul podio con l’altro.
- Leclerc a Montecarlo è l’unico pilota in attività (insieme a Vettel a Melbourne 2008, 2009 e 2010) a non aver concluso i primi tre Gp corsi sullo stesso tracciato.
- Nel 1996 l’unica vittoria in carriera per Panis e l’ultima della Ligier (a quasi 15 anni di distanza dalla precedente, Montréal 1981).
- Anche Beltoise nel 1972 ottenne l’unico successo in F1 a Monaco.
- Le uniche due vittorie in F1 di Trintignant sono entrambe a Montecarlo (1955 su Ferrari, 1958 su Cooper).
- Monaco è l’unica pista dove la Tyrrell ha vinto 3 volte (1971, 1973 e 1978: prime due con Stewart, l’ultima con Depailler) e l’ultima dove ha conquistato punti (con Salo sia nel 1996 che nel 1997).
GP Monaco: le Prime volte
- Nel 1982 prima vittoria in F1 per Patrese.
- Michael Schumacher ottenne la prima pole in carriera (e il primo grand chelem) a Montecarlo nel 1994.
- Nel 1997 la Stewart ottenne il primo podio in F1 a Montecarlo (seconda con Barrichello), il team fu poi venduto a Jaguar che ottenne nel 2001 il primo podio in F1 a Montecarlo (terza con Irvine). Anche questo team fu poi venduto a Redbull che nel 2006 fece il primo podio in F1 a Montecarlo (terza con Coulthard).
- Primo podio in F1 anche per Ayrton Senna, quando si palesò al mondo con la Toleman nel diluvio del 1984.
- Il primo gran premio in F1 è stato corso a Montecarlo da dei marchi mitici: Ferrari e Cooper hanno debuttato in F1 a Monaco nel 1950, la Lotus nel 1958, la McLaren nel 1966, la Matra nel 1967.
- Daniel Ricciardo ha ottenuto in carriera 3 pole position di cui le prime due sul principato nel 2016 (unica non Mercedes del mondiale) e 2018 (l’altra fu Messico 2018).
- GP Monaco 1997 è stata la prima volta dopo Jerez 1990 che la Ferrari vinceva il gran premio con un pilota e saliva sul podio con l’altro.
GP Monaco indigesto per i dominatori
- GP Monaco: pista indigesta per il Cavallino negli anni dei trionfi di Schumacher. In un’epoca (2000-2004) in cui la Ferrari vinse 57 gare su 85 disputate, ci fu solo 1 vittoria (2001) su 5 Gp corsi a Montecarlo, la percentuale più bassa in assoluto (in termini assoluti vinse un solo Gp anche a Sakhir e Shangai, ma era anche l’unica gara corsa su quei circuiti).
- La vittoria di Coulthard a Montecarlo 2002 fu l’ultima non ottenuta dalla Ferrari in stagione e l’unica non conquistata in stagione dalla F2002 (a Sepang, doppietta Williams, correva ancora il vecchio modello del 2001).
- La Ferrari vanta anche una curiosa allergia per gli anni pari, avendo vinto solo nel 1976 (gli altri 8 successi sono in anni dispari).
- Anche la Williams vincitutto ha avuto una relazione complicata con il principato. Dal 1986 al 1997 il team di Frank ha vinto 5 mondiali piloti, 7 costruttori e nessun Gp di Monaco. In tutto le vittorie sono 3, 1980, 1983 e 2003.
GP Monaco: Grand Chelem
Grand chelem monegaschi, oltre a quello già citato di Schumacher nel 1994, per Hakkinen nel 1998, Senna nel 1990, Stewart nel 1971 e Fangio nel 1950 (il primo della storia)
Migliori risultati della famiglia Bianchi
Montecarlo ha visto anche i migliori risultati in carriera di due piloti sventurati e imparentati tra di loro: il 3.posto nel 1968 di Lucien Bianchi (morì a marzo 1969 a Le Mans) e il 9.posto del 2014 del suo pro-nipote Jules.