La IMSA WeatherTech SportsCar Championship si prepara per il Chevrolet Grand Prix della prossima settimana al Canadian Tire Motorsport Park (CTMP), e la lista provvisoria degli iscritti promette scintille: ben 35 vetture si daranno battaglia su uno dei circuiti storici del Canada.
Questo appuntamento è uno dei due del calendario IMSA che non vedrà in azione la classe GTP. Di conseguenza, saranno le 12 vetture LMP2 a contendersi la vittoria assoluta, in una sfida che si preannuncia apertissima e ricca di sorprese.
LMP2, cambi al volante tra concomitanze e debutti canadesi
La concomitanza con la 6 Ore di San Paolo del WEC ha costretto diversi team LMP2 a riorganizzare i propri equipaggi. JDC-Miller MotorSports schiererà la sua ORECA 07-Gibson #79 con l’americano Gerry Kraut e l’australiano Scott Andrews, quest’ultimo reduce da un secondo posto a Road America la scorsa stagione. La vettura #79 prende il posto di AF Corse nella lista.
Tra i cambi di pilota più rilevanti, United Autosports USA vedrà Tom Blomqvist a bordo della #22 accanto a Daniel Goldburg, sostituendo Paul di Resta. Il compagno di Blomqvist in Acura Meyer Shank Racing, Renger van der Zande, rimpiazzerà Sebastien Bourdais al Tower Motorsports. Hunter McElrea tornerà con TDS Racing al posto di Mikkel Jensen, e l’australiano Alex Quinn sostituirà Malthe Jakobsen al Crowdstrike Racing by APR.
Ci saranno anche due debutti importanti per piloti canadesi, che correranno in casa la loro prima gara IMSA LMP2. La vettura #2 di United Autosports accoglierà Phil Fayer al fianco di Ben Hanley. Il campione in carica HSR Prototype Challenge Am, Travis Hill, farà il suo esordio nella serie con Era Motorsport, guidando la vettura #18 insieme al rientrante Ryan Dalziel.
GTD PRO e GTD: ritorni e nuovi Volti in IMSA
La classe IMSA GTD PRO, con i suoi 10 iscritti regolari, vedrà il ritorno di due piloti di spicco. Marco Mapelli sarà nuovamente al volante della Lamborghini #9 del team Pfaff Motorsports, amatissimo dal pubblico locale. Giacomo Altoe rientra sulla Ferrari #81 di DragonSpeed dopo un’assenza di due gare.
Nella classe GTD, la lista si riduce a 13 vetture dopo l’assenza di Korthoff Competition Motors, che aveva chiuso terza a Watkins Glen.
Il beniamino dei fan, Robert Wickens, tornerà nella sua Corvette #36 appositamente preparata per DXDT Racing, al fianco di Alec Udell. Anche il Heart of Racing Team ha effettuato un cambio pilota, inserendo Roman de Angelis sulla Aston Martin #27 al posto di Tom Gamble, impegnato nel WEC.
Altri cambiamenti includono il ritorno della formazione “sprint” di Gradient Racing, composta da Jenson Altzman e Robert Megennis, e la Ferrari #021 di Triarsi Competizione, che deve ancora annunciare i suoi piloti per il CTMP.
Il Chevrolet Grand Prix a CTMP si preannuncia dunque come un appuntamento imperdibile, con la LMP2 in cerca di gloria assoluta e le classi GT pronte a regalare battaglie serrate.
📸: Watkins Glen Frames. pic.twitter.com/eUwofv2I7G
— IMSA (@IMSA) July 3, 2025