IMSA WEC: dal 2023 la prima categoria per i prototipi della serie avrà il nome di GTP (LMDh nel WEC) con un nuovo sistema ibrido nel motore.
Nei giorni scorsi, sul circuito di Montmelò a Barcellona, la Porsche del Team Penske ha testato (in gran segreto) uno di prototipo che vedremo come classe principale nei campionati FIA WEC e IMSA WeatherTech SportsCar Championship.
Nel test fatto dal Team Penske si può notare il fatto che, per la prima volta è stato utilizzato il sistema ERS nella vettura.
Un sistema elettrico che ogni vettura GTP/LMDh dovrà avere a partire dalla stagione 2023.
IMSA WEC: il sistema ERS utilizzabile dalle GTP/LMDh dal 2022
IMSA/WEC: Il sistema dell’ERS è l’insieme di componenti che, aggiunti a un motore a combustione interna, formano il sistema ibrido della vettura.
Un sistema ibrido che consiste in un’unità di generatore di motore (MGU), un cambio Xtrac e batterie fornite da Williams Advanced Engineering, (casa produttrice delle batterie per Formula E ed Extreme E)
Ad eccezione delle batterie, che si troveranno nell’abitacolo, l’intero sistema si inserisce nella campana del cambio.
I costruttori IMSA WEC che saranno sulla griglia GTP e LMDh nel 2023 hanno rispettivamente un motore che stanno abbinando a un telaio dal loro partner scelto, che potrebbe essere Dallara, Multimatic, ORECA o Ligier, con al momento Acura sta collaborando con ORECA, BMW e Cadillac stanno usando il telaio Dallara, mentre il telaio Porsche è un Multimatic
Per far funzionare tutto, c’è l’HCU, ovvero un’unità di controllo elettronico (con un software unico per tutti) che si collega: con le batterie, l’unità di controllo del motore termico, l’MGU e il sistema frenante elettronico.
Tuttavia i team avranno pieno controllo su come i 40 cavalli della MGU saranno usati al motore endotermico delle vettura IMSA WEC.