Formula 1Motori

Lando Norris in pole a Monaco 2025

Lando Norris in pole a Monaco 2025

Risultati qualifiche di Monaco, in pole partirà … seguito da .. e da … Scopri l’ordine di partenza definitivo!

Benvenuti al recap delle qualifiche di Monaco, il circuito cittadino più famoso della F1 ha visto oggi delle qualifiche sotto ad un rischio pioggia costante, ma che mai si è avverato. Vi ricordiamo che il gran premio avrà una nuova regola: si dovranno effettuare due soste. Forse vedremo un addio ai lunghi trenini e ci saranno più situazioni di sorpasso?

Il weekend è comunque iniziato bene per la Ferrari, con Leclerc che ha dominato tutte e 3 le prove libere. Ma non perdiamo tempo e andiamo a vedere il recap e i risultati delle qualifiche del Gran Premio di Monaco 2025!

Risultati qualifiche di Monaco

  1. Lando Norris
  2. Charles Leclerc
  3. Oscar Piastri
  4. Lewis Hamilton
  5. Max Verstappen
  6. Isack Hadjar
  7. Fernando Alonso
  8. Esteban Ocon
  9. Liam Lawson
  10. Alex Albon
  11. Carlos Sainz
  12. Yuki Tsunoda
  13. Nico Hulkenberg
  14. George Russell
  15. Kimi Antonelli
  16. Gabriel Bortoleto
  17. Pierre Gasly
  18. Lance Stroll
  19. Franco Colapinto
  20. Oliver Bearman

Recap qualifiche di Monaco

Q1, Antonelli a muro e bandiera rossa!

Le prime a scendere in pista sono le Williams seguite dalle Ferrari, rimangono ai box nei primi minuti le McLaren, Verstappen e le due Mercedes. Scende in pista anche Bearman, che avrà una penalizzazione di 10 posizioni in griglia a causa di un sorpasso sotto regime di bandiera rossa.

Il primo tempo buono lo fa Hulkenberg con un 1:13.354, distanziando il suo compagno di squadra Bortoleto. Leclerc riesce ad abbassare il tempo con un 1:13.063 ma si lamenta del traffico trovato lungo la strada. Tutti, ad esclusione di Alpine, sono scesi con gomma Soft mentre la compagine Francese ha scelto le medie, salvando così un set di rosse per la corsa.

Sale in cattedra la Mclaren di Piastri, che scende sotto al 1:13 ma viene battuto immediatamente da Hamilton che scende fino a 1:12.091, che prende così la prima posizione. Ultimo a scendere in pista nelle Q1 è Verstappen che è il primo a scendere sotto l’1:12 con un buon 1:11.920, seguito da Leclerc, distante 1 decimo.

Scendono nuovamente i tempi, con Norris che batte Verstappen di 3 decimi, scendendo a 1:11.596, inseguito da Leclerc che è ad 1 decimo di ritardo. Le Alpine intanto sono ultime, con le gomme medie che fanno fatica ad entrare in temperatura, e decidono di cambiare sulle gomme soft.

Nel corso degli ultimi minuti, Leclerc riesce a trovare un buon tempo, avvicinandosi all’1:11 (1:11.229), inseguito dalle due Williams che sono state molto veloci ed entrano nella top 10 delle Q1. Vanno fuori nelle ultime posizioni: Colapinto, Stroll, Gasly, Bearman e Bortoleto.

All’ultimo giro, Antonelli entra stretto alla nouvelle chicane, tocca il muro con l’anteriore sinistra e rompe la sospensione andando a muro, scatenando una bandiera rossa. Partirà in 15° posizione, salvo modifiche alla vettura. Le Q2 sono state così rinviate per permettere la rimozione sicura della vettura.

Q2, si ferma Russell dentro al tunnel!

La Q2 inizia con Ocon che mette il miglior tempo battuto immediatamente da tutti i piloti di punta. Norris è il primo a scendere sotto l’1:11 con il tempo di 1:10.959. Ma dopo pochi minuti si ferma George Russell dentro al tunnel e abbiamo una nuova bandiera rossa. Sembrano problemi di natura elettrica, collegati alla batteria, quelli che hanno bloccato la vettura dell’Inglese. Partirà in 14° posizione, un weekend maledetto per Mercedes.

Con 10 minuti ancora da correre in queta Q2, Leclerc è il primo a fare il tempo, con un 1:10.581 seguito da Hamilton che è in ritardo di 3 decimi dal compagno di squadra. Norris riesce, a 4 minuti dalla fine, a prendersi il primo posto con 10 millesimi di vantaggio. Verstappen riesce a estrarre il massimo dalla vettura e si mette in 3° posizione dietro a Leclerc.

Fa una grande prestazione Liam Lawson che, dopo essere stato ripreso da Horner, sembra essersi svegliato. Grande qualifica anche per Alonso, che si mette nel mezzo alle Williams in 7° posizione provvisoria. Hadjar riesce a mettere un grande tempo e si mette in 7° posizione, eliminando sia Tsunoda che Sainz. Ultimo eliminato Hulkenberg, davanti alle due Mercedes.

In Q3 avremo quindi entrambe le VCARB, entrambe le Ferrari, entrambe le McLaren, la Williams di Albon, l’Aston Martin di Alonso e la Haas di Ocon.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da FORMULA 1® (@f1)

Q3, Lando Norris partirà in Pole Position!

Escono subito le McLaren per cercare di trovare subito un primo tempo. Tutti escono con le rosse usate per prendere parte ai primi minuti della Q3. Escono a seguito le Ferrari e poi tutti gli altri ad esclusione di Hadjar, Albon e Verstappen, che attendono un giro.

Piastri è il primo a fare il tempo seguito da Norris che si prende la prima posizione provvisoria chiudendo il giro in 1:10:531. Le McLaren fanno la differenza nelle curve delle Piscine, dove guadagnano quasi 2 decimi sugli avversari. Verstappen chiude il suo giro mettendosi tra le due Ferrari, in 4° posizione.

Alle ripartenze, a 4 minuti dalla fine, Oscar Piastri vola nel settore centrale e arriva in 1:10:140 seguito da Lando Norris che si mette in pole position con il tempo di 1:10.125, stabilendo così il nuovo record della pista.

Dopo le McLaren partono le Ferrari che, nel primo settore, sono molto vicini alle McLaren così come recupera Max Verstappen. Si rilanciano intanto le McLaren di Norris e Piastri, mentre Leclerc stabilisce il nuovo record del circuito in 1:10.063. Ma all’ultimo giro Norris trova il 1:09.954 e stabilisce record e pole position finale. Piastri chiude 3°, seguito da Hamilton e Verstappen.

Vi diamo appuntamento a domani per la diretta scritta!

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da FORMULA 1® (@f1)