La Mille Miglia, la celebre gara con auto storiche, arriva nella capitale. Sale l’entusiasmo per queste ore di attesa.
La famosissima corsa di regolarità per auto storiche, dopo aver concluso la sua prima tappa a San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna, si rimette in marcia verso Roma, dove concluderà la sua seconda tappa.
Prima di arrivare nella capitale la Mille Miglia sfilerà per le campagne toscane, con sosta di rifornimento presso il Mugello, continuando poi per Prato e scendendo verso Siena, con arrivo in Piazza del Campo.
Successivamente la tappa prevede l’entrata nel Lazio ed il passaggio per la provincia di Viterbo. Il percorso prosegue dunque lungo le sponde del Lago di Bolsena, quelle del lago di Vico, toccando paesi limitrofi come Capodimonte, Marta e Ronciglione, ormai tappa fissa da oltre trent’anni, per poi giungere nella capitale, Roma, prima della risalita verso il Nord Italia.
L’arrivo a Roma è previsto a Villa Borghese intorno alle 19:30 e prevede il passaggio per Via Veneto con conseguente sfilata e presentazione degli equipaggi.
Chi sono i vip della Mille Miglia 2025?
La partecipazione alla gara di regolarità è limitata ad auto prodotte entro il 1957, che avevano partecipato (o risultavano iscritte) a una edizione della corsa originale.
Molti sono i volti noti che prenderanno parte alla Mille Miglia di quest’anno: tra tutti spiccano lo chef Carlo Cracco, alla guida di una Bugatti T40 del 1927, e l’imprenditore e critico culinario Joe Bastianich, alla guida di una Porsche 356 Speedster del 1954.
In gara anche uno dei nomi più noti della pasticceria italiana, Iginio Massari, che insieme a sua figlia Debora si presenterà alla gara guidando una Fiat 750, e la senatrice Mariastella Gelmini, che prenderà parte all’evento su una Ermini del 1952.
Impossibile infine non menzionare la partecipazione di Jacky Ickx, ex pilota belga divenuto oggi una leggenda dell’automobilismo, invitato dal main sponsor della gara Chopard.
Le 420 auto in gara creeranno un vero e proprio museo mobile e percorreranno un tracciato di 1900 kilometri totali.
Chi sono i vincenti della Mille Miglia?
Tra i favoriti troviamo Andrea Vesco, 5 volte vincitore della gara (4 consecutive) e Fabio Salvinelli, vincitori a bordo dell’Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929.
Anche Gianmario Fontanella e Anna Maria Covelli, dopo 2 secondi posti consecutivi con la Lambda Casaro VII Serie del 1927, tenteranno di conquistare il primo posto insieme ad altri pretendenti come Tonconogy-Ruffini, Turelli-Turelli, Sisti-Gualandi, Di Pietra-Di Pietra, Belometti-Ricca e Belotti-Plebani.
Clemente Biondetti è un nome storico della Mille Miglia: è riuscito a vincerla nel 1938 e poi tre volte consecutivamente nel 1947, 1948 e 1949.
The second leg of #1000Miglia2025 gets underway in Bologna 😍
After the first 30 km, the passes of the Tuscan-Romagnolo Apennines that represent the boldness and history of the 1000 Miglia speed race: the Futa and Raticosa Passes.
Entering in Tuscany, the crews reached Prato! pic.twitter.com/jxIwGMyumk— 1000 Miglia Official (@millemiglialive) June 18, 2025