NotizieAtletica

Miltiadis Tentoglou riuscirà a tornare campione olimpico?

Miltiadis Tentoglou riuscirà a tornare campione olimpico?

Miltiadis Tentoglou è chiamato alla difficile missione di confermarsi ancora una volta il campione olimpico del salto in lungo maschile.

Ad una settimana precisa dai Giochi Olimpici di Parigi 2024 disputati per la prima volta nella storia a soli 3 anni di distanza dall’ultima edizione, andata in onda nel 2021 a causa della pandemia del COVID-19, gli atleti sono pronti per dare spettacolo.

Spettacolo che sarà sicuramente presente nella finale del salto in lungo maschile visto gli emozionanti finali che si sono svolti durante le ultime competizioni mondiali.

Miltiadis Tentoglou è il favorito a Parigi 2024?

Gli occhi sono certamente puntati su Miltiadis Tentoglou, atleta campione olimpico, mondiale ed europeo in carica. Leggendo il palmarès del greco uno potrebbe pensare che ci sia un dominio a senso unico nella specialità.

Invece no, niente affatto, il classe ’98 ha sì vinto tutto quello che si poteva vincere nel corso degli ultimi anni, ma sono state quasi tutte delle finali equilibrate con cambi di scenario entusiasmanti e finali incredibili.

Infatti, nel corso dell’ultima edizione dei mondiali di Budapest 2023, Miltiadis Tentoglou era letteralmente ad un salto da non vincere la medaglia d’oro, fino a quel momento salda nelle mani del giamaicano Wayne Pinnock. Tuttavia, il greco ha mostrato un’altra volta di avere una forza mentale e fisica fuori dal comune saltando 8,52 metri (2 cm in più del giamaicano) e si è portato a casa l’oro mondiale nel sesto e ultimo salto disponibile.

Stessa identica situazione accaduta l’anno precedente nei mondiali di Eugene 2022, ma questa volta è stato lui il danneggiato. Infatti, nell’ultimo tentativo, il cinese Wang Jianan, fino al momento in quinta posizione, trova le energie per balzare al primo posto con 8,36 vincendo l’oro mondiale.

Dunque, Miltiadis Tentoglou, che vinse l’oro olimpico anche lui nell’ultimo salto, sa perfettamente che confermarsi ancora una volta campione sarà una missione ardua, ma sa, altrettanto, che è ampiamente alla sua portata considerando anche la splendida performance sfoderata agli europei di Roma con cui ha trionfato con il record dei campionati di 8,65 metri.

Le speranze italiane verranno poste tutte quante per il giovane fenomeno Mattia Furlani, argento e record mondiale under 20 con 8,38 metri.