IntervisteAtletica

Move Out inaugura il primo Parkour Park a Brescia

Move Out inaugura il primo Parkour Park a Brescia

Move Out ha lavorato in sinergia con il comune della città lombarda per trasformare finalmente il progetto in realtà.

L’associazione dilettantistica sportiva Move Out, operante sul territorio lombardo e da anni impegnata a far conoscere il parkour in tutte le sue sfumature, ha inaugurato, in collaborazione con il Comune di Brescia, il primo Parkour Park del capoluogo dell’omonima provincia.

Nella giornata di venerdì 27 dicembre, infatti, numerosi appassionati della disciplina si sono radunati nei giardini di via Sardegna per celebrare tra tanti salti e altrettanto divertimento la nuova installazione, resa possibile dall’impegno dell’amministrazione comunale vigente.

L’intervento, così come specificato anche da Alessandro Cantoni, assessore con delega alle Politiche in materia di Sport, alle Politiche per la Casa e all’Housing Sociale, rientra nelle azioni predisposte dalla Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile per restituire alla città un’area di allenamento attrezzata e interamente dedicata a una disciplina in forte crescita in Italia.

L’impianto è dotato di una struttura modulare di circa 170 mq disegnata dal tre volte campione del mondo Krystian Kowalewski e prodotta dall’azienda polacca Flow Parks, peculiarità che gli conferiscono tutte le caratteristiche tecniche necessarie per ospitare manifestazioni, workshop ed eventi sportivi basati su sfide di movimento in un ambiente urbano.

Nuovo Parkour Park a Brescia: le dichiarazioni dell’assessore Alessandro Cantoni

Nel corso della consueta cerimonia di taglio del nastro, l’assessore Alessandro Cantoni ha rimarcato l’idea alla base del progetto di Move Out:

“L’idea è quella di presidiare un parco, ma soprattutto di dare ai ragazzi una risposta a una richiesta che esisteva ormai da tanto tempo. Il parkour è un’attività riconosciuta dal CONI che sta prendendo sempre più piede, tra i giovani ma anche tra i meno giovani.

È stato quindi semplice dare una risposta positiva a questa richiesta, in una zona (il quartiere Don Bosco, n.d.r.) che diventerà un polo scolastico e culturale davvero molto importante e che riqualificherà un quartiere che si trova alle spalle della stazione di Brescia.“

Fino a novembre 2025 sarà Move Out a occuparsi della promozione di performance e dell’organizzazione di corsi a diversi livelli in collaborazione con il collettivo Air Time, oltre a svolgere un ruolo di controllo, presidio e manutenzione:

“Per la primavera, insieme all’associazione Move Out, vogliamo creare dei veri e propri Open Day e coinvolgere le scuole dei territori limitrofi e di tutta la città. L’obiettivo è quello di organizzare dei corsi e delle lezioni settimanali per ogni età, attraverso le quali tenere sempre vivo il Parkour Park.”

(Clicca QUI per leggere tutte le altre nostre interviste)

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Tetralake Productions (@tetralakeproductions)