RisultatiEndurance

Porsche domina il 2° giorno dei test IMSA a Sebring

Porsche domina il 2° giorno dei test IMSA a Sebring

La Porsche ha dominato nella 2° giornata di test ufficiali IMSA a Sebring col miglior tempo nella categoria GTP.

Continuano le sessioni dei test IMSA presso la Sebring International Raceway, location che accoglie la storica gara endurance della durata di 12 ore. La vettura che ha maggiormente dominato ieri è stata la Porsche Penske, nello specifico la #6 di Mathieu Jaminet, che quest’ultimo condivide con Matt Campbell, Kevin Estre e Scott McLaughlin. Quest’ultimo, tuttavia, non è sceso in pista.

Non sono mancati gli ottimi tempi segnati da Acura e da Cadillac, ma gli occhi dei presenti si sono focalizzati anche sulla debuttante Aston Martin THOR Valkyrie, pronta a sfrecciare sia in IMSA che in WEC.

Diamo un’occhiata ai migliori tempi segnati al termine delle 10 ore di sessioni tenutesi ieri a Sebring.

Porsche Penske segna il miglior tempo della giornata

È stato proprio Mathieu Jaminet a segnare il miglior tempo della giornata a bordo della Porsche 963 #6, durante il giro 24/58 della 3° sessione: 1m 48.465s. La vettura ha segnato il miglior tempo anche nel corso della 5° sessione, con qualche decimo di secondo in più: 1m 48.836s segnato durante il giro 23/32.

La vettura GTP che riesce a prevalere in tempistiche durante la 4° sessione è la Acura ARX-06 ##600 guidata da Scott Dixon, che ha segnato 1m 49.057s al giro 60/73. La Cadillac V-Series.R #31 riesce a fare il suo miglior tempo al giro 56/57 della 5° sessione grazie ad Aitken: 1m 49.157s.

Aston Martin non è rientrata tra le prime posizioni in fatto di tempistiche. La sua Valkyrie ha dovuto saltare buona parte delle sessioni mattutine per via di alcuni problemi meccanici, e ciò ha influito sui risultati. Tuttavia, i tempi segnati si mostrano comunque promettenti in vista del suo debutto in gara.

La Aston Martin THOR Valkyrie #23 guidata da Riberas, De Angelis e Gunn ha segnato rispettivamente: 1m 52.987s in 3° sessione, 1m 51.316s in 4° sessione, 1m 51.369s in 5° sessione nell’arco di 82 giri compiuti in totale.