NotizieMotori

Rally di Svezia 2025 – Orari, programma e streaming

Rally di Svezia 2025 - Orari, programma e streaming

Il Rally di Svezia 2025 andrà in scena dal 13 al 16 febbraio. Scopri qui il programma della gara e come poterla seguire in diretta!

Dopo la grande apertura di stagione col Rallye Monte-Carlo, vinto da Sebastien Ogier a bordo della Toyota, i piloti si preparano a competere nuovamente nella gara più fredda e innevata di tutto il calendario. Ancora una volta, la Contea di Västerbotten, situata a nord della Svezia, accoglierà questa tappa sempre imperdibile.

A vincere l’ultima edizione è stato il finlandese Esapekka Lappi, pilota part-time a bordo della Hyundai, che questa volta non prenderà parte alla competizione. La stessa Hyundai tenterà di recuperare terreno dopo le difficoltà riscontrate a Montecarlo, soprattutto quella di Thierry Neuville, mentre Adrien Formaux è riuscito a classificarsi terzo.

La capolista Toyota, che ha aperto piuttosto bene la stagione, cercherà tornare a vincere il Rally di Svezia per la prima volta dopo 3 anni. Fu infatti Kalle Rovanpera l’ultimo pilota della scuderia nipponica a vincere tale tappa nel 2022.

Il programma del Rally di Svezia 2025

Come detto poc’anzi, il Rally di Svezia 2025 avrà inizio il 13 febbraio, questo giovedì.

Si partirà dal campo base nella città di Umeå, dove assisteremo prima allo Shakedown mattutino, seguito dalla cerimonia di apertura alla Red Barn Arena nel tardo pomeriggio e dal primo stage in serata, l’Umeå Sprint 1.

Tra gli stage più lunghi segnaliamo quelli a Bygdsiljum (28.27 km) e a Västervik (29.35 km). In questa tappa, saranno pochi gli stage in orario serale, tenendo conto delle condizioni della pista e delle numerose difficoltà che potrebbero riscontrare i piloti di sera.

Tralasciando la neve sul suolo, il clima di Umeå, nei giorni del Rally di Svezia, sarà prevalentemente sereno, con giusto qualche annuvolamento tra sabato e domenica, e temperature che raggiungeranno un minimo di 17°C e un massimo di -4°C.

13 febbraio

  • 9:01 : Shakedown – Umeå (3.44 km)
  • 19:05 : SS1 – Umeå Sprint 1 (5.16 km)

14 febbraio

  • 9:18 : SS2 – Bygdsiljum 1 (28.27 km)
  • 10:19 : SS3 – Andersvattnet 1 (20.51 km)
  • 11:27 : SS4 – Bäck 1 (10.80 km)
  • 14:48 : SS5 – Bygdsiljum 2 (28.27 km)
  • 15:49 : SS6 – Andersvattnet 2 (20.51 km)
  • 16:57 : SS7 – Bäck 2 (10.80 km)
  • 19:05 : SS8 – Umeå Sprint 2 (5.16 km)

15 febbraio

  • 9:10 : SS9 – Vännäs 1 (15.65 km)
  • 10:05 : SS10 – Sarsjöliden 1 (14.23 km)
  • 11:08 : SS11 – Kolksele 1 (16.06 km)
  • 14:10 : SS12 – Vännäs 2 (15.65 km)
  • 15:05 : SS13 – Sarsjöliden 2 (14.23 km)
  • 16:08 : SS14 – Kolksele 2 (16.06 km)
  • 18:05 : SS15 – Umeå 1 (10.08 km)

16 febbraio

  • 7:27 : SS16 – Västervik 1 (29.35 km)
  • 9:57 : SS17 – Västervik 2 (29.35 km)
  • 12:15 : SS18 (Power Stage) – Umeå 2 (10.08 km)
  • 12:45 : Traguardo

Come vedere il Rally di Svezia 2025?

Sarà possibile seguire il Rally di Svezia 2025, così come le altre tappe del World Rally Championship, su Rally TV e DAZN.

Il primo è un servizio streaming che richiede solamente un accesso per poter seguire tutti i contenuti del WRC, ma anche dell’ERC (il campionato europeo) e del World RX (il campionato del mondo di rallycross.

Esso, tuttavia, può essere aggiunto anche al proprio piano DAZN tramite un acquisto extra.

Non resta dunque che attendere l’inizio del Rally di Svezia giovedì mattina.