NotizieBreaking

Recap notturno 24 ore di Le Mans 2025

Recap notturno 24 ore di Le Mans 2025

Sedici ore sono passate, la notte ha avvolto il Circuit de la Sarthe, e la 24 Ore di Le Mans 2025 si è trasformata in un vero e proprio campo di battaglia. Tra penalità che stravolgono le classifiche, ritiri inattesi e duelli mozzafiato, la maratona endurance è un concentrato di pura adrenalina.

Segui la diretta della Le Mans 2025 QUI

Hypercar alla Le Mans 2025, Il Rosso domina, ma le penalità fanno tremare!

La classe regina ha vissuto ore di follia. Le Ferrari si sono imposte come regine della notte: dopo aver monopolizzato (quasi) le prime tre posizioni, la Ferrari #83 AF Corse si è presa la leadership assoluta, spinta da un Robert Kubica in stato di grazia, autore di giri veloci impressionanti.

Ma il Cavallino ha anche conosciuto l’amaro sapore delle sanzioni: la Ferrari #51 AF Corse e la stessa #83 hanno scontato un Drive Through per non aver rispettato le bandiere gialle (per il recupero della Porsche #85). Il colpo più duro però è arrivato per la Ferrari #50, che ha visto svanire la prima posizione (era leader dopo 4 ore) scivolando al 4° posto dopo un Drive Through per un’altra infrazione alle bandiere gialle.

La Porsche #6 Penske Motorsport (con Kevin Estre e Laurens Vanthoor) è rimasta l’antagonista principale, lottando strenuamente e beneficiando delle sfortune altrui, anche se anch’essa non è stata immune da penalità (investigazione per collisione con BMW #15). La Toyota #8 ha pagato anch’essa un Drive Through, mentre la #7 di De Vries, pur lontana dalla vetta, ha mostrato sprazzi di velocità con giri veloci nonostante problemi iniziali.

La notte ha visto anche il ritiro della Cadillac #101 WTR, ferma per guasto al motore.

 


LMP2: Una Lotta Senza Fine, Tra Ritorni e Soste ai Box

Nella LMP2, la classifica è un continuo elastico. Dopo ore di scambi al vertice, la VDS Panis Racing #48 è tornata al comando, approfittando di una sosta ai box della Inter Europol #43. Quest’ultima, nonostante avesse avuto problemi alla trasmissione, ha mostrato una resilienza incredibile, riprendendo brevemente la testa dopo la sosta della VDS.

La sfortuna ha colpito duramente la classe: ritiro definitivo per la #18 IDEC Sport di André Lotterer, vittima della perdita di una ruota nel suo outlap dopo un pit stop. La #199 AO By TF si conferma invece leader nella sottoclasse Pro-Am. Penalità anche per la United #22 per un unsafe release.

LMGT3: La sfortuna si accanisce sulla BMW #46, La Porsche #92 leader!

La classe LMGT3 è stata teatro di un dramma: la BMW M4 GT3 #46, che aveva dominato per diverse ore (e del team legato a Valentino Rossi), è stata vittima di un doppio colpo. Prima è finita nella sabbia alle Porsche Curve dopo aver colpito una lepre (sì, una lepre!), poi è stata costretta al ritiro definitivo per un problema al motore. Un vero peccato per una vettura che prometteva battaglia.

Con il ritiro della BMW #46, la Porsche #92 Manthey 1st Phorm (con un ottimo Riccardo Pera) si è ripresa la leadership, superando la Ferrari #21 Vista AF Corse, che pure aveva comandato a lungo. Per la Ferrari #21, il problema del tempo minimo per i bronze è quasi risolto.

Incidenti e Penalità Notturne alla le Mans 2025

La notte non ha risparmiato sanzioni: un Drive Through per la Lexus #87 per il contatto con la Porsche #85 Iron Dames (che ha proseguito lentamente), e penalità anche per l’Alpine #35 (contatto con Peugeot #94), oltre a sanzioni per infrazioni in Slow Zone per Porsche Penske #4, #5 e la Corvette #13 AWA.

Mancano poco più di 7 ore alla fine, ma la 24 Ore di Le Mans 2025 ha già dato prova della sua natura imprevedibile. L’alba è vicina, e con essa nuove sfide e nuovi colpi di scena. Rimanete sintonizzati, perché a Le Mans, nulla è mai deciso fino all’ultima bandiera a scacchi!

Segui la diretta della Le Mans 2025 QUI