RisultatiBreaking

Risultati F1 GP Cina, vince Oscar Piastri

Risultati F1 GP Cina, vince Oscar Piastri

Risultati F1 GP Cina, vince Oscar Piastri davanti a Lando Norris e George Russell. 4° Verstappen mentre la Ferrari arriva 5-6. Scopri com’è andato il Gran Premio Cinese!

La gara di Shangai ha visto le McLaren scappare sin da subito con Piastri che non ha mai lasciato il comando della corsa fin dal primo giro, con Norris che lo ha inseguito per tutta la corsa. Al via, Russell viene infatti superato da Lando mentre le Ferrari superano un Verstappen in crisi fin dai primi giri.

I due alfieri della Ferrari entrano in contatto subito alla prima curva con Leclerc che tocca con l’ala anteriore Hamilton, con un danno che ha inficiato del 30% la sua prestazione aerodinamica. Il monegasco continua con i danni all’ala mentre Alonso ha dei problemi ed è costretto al ritiro subito ai primi giri.

Dopo 16 giri, quasi tutti i pilori sono rientrati per il cambio gomme montando le hard in quanto, il circuito, è molto abrasivo. Dopo il giro dei pit stop il muretto Ferrari ha chiesto il cambio posizione tra Hamilton e Leclerc in quanto il Monegasco, nella fase centrale, era molto più veloce del suo compagno di squadra.

Sempre intorno al 30° giro ci si accorge di come la Red Bull di Verstappen sia in crisi in questo GP Cina, sempre lontano dalle posizioni che contano. Al giro 33 Lando Norris viene avvisato del rischio di pioggia negli ultimi 3 giri, una pioggia di classe uno che potrebbe cambiare le carte in tavola alla fine.

Solo un pilota non era rientrato entro il 16° giro, Lance Stroll, che rientra dopo 37 giri stabilendo un nuovo standard per tutti. Ultimo pit stop anche per le due VCARB che erano in top 10 con una grande gara. Al giro 38 rientra Hamilton che si accoda a Verstappen ma davanti ad Ocon in 6° posizione, rientrando con calma per non surriscaldare la gomma.  Strategia che ha pagato nel breve con un giro veloce al 3° giro dal rientro.

Nel mentre, grande gara di Bearman sulle medie che recupera e si porta in zona punti dopo un bel duello con Gasly. Il GP Cina 2025 prosegue con Liam Lawson che non riesce ad allontanarsi dal fondo della classifica, lontanissimo anche dalle VCARB mentre Max Verstappen non riesce a recuperare su Leclerc.

Tra i piloti in crisi troviamo Carlos Sainz che non è mai riuscito ad entrare in top 10 al contrario del suo compagno di squadra che è rimasto a lungo in 9° posizione.  L’ex pilota Ferrari non ha mai trovato il feeling con la vettura in questo GP Cina 2025.

Al giro 47 si rompe l’ala anteriore di Tsunoda sul rettilineo e il pilota Giapponese è costretto a rientrare per sostituirla, anche in virtù delle nuove regole della FIA. Peccato per il pilota VCARB che stava di nuovo rientrando verso i primi 10. Il compagno di Tsunoda, Hadjar, intanto è ingaggiato con Jack Doohan e i due arrivano quasi al contatto con l’Australiano che spinge fuori il Francese. Per questa manovra viene penalizzato di 10 secondi.

Ultimi giri del GP Cina al cardiopalma sia per Norris che per Leclerc. Il primo ha problemi al freno con il pedale che diventa “morbido” ed è costretto a rallentare. Il Monegasco della Ferrari patisce invece un usura eccessiva della gomma sinistra, dove c’è il danno all’ala, e Max Verstappen di colpo riesce ad avvicinarsi.

E proprio a 3 giri dalla fine l’Olandese riesce a superare Charles Leclerc in curva 3 con un sorpasso all’esterno e la Ferrari si ritrova così quinta e sesta.

E il GP Cina 2025 finisce così, con la vittoria di Oscar Piastri, che partiva dalla pole, e il secondo posto di Norris. Sale sul podio un costante Russell, con una Mercedes che sembra essere la seconda forza del campionato al momento. Verstappen quarto che fa la differenza su una Red Bull in grande crisi per quasi tutta la corsa.

Ferrari che prova una strategia che non funziona, con Hamilton che entra troppo tardi per poter martellare e Leclerc che, nel secondo stint, ha sofferto molto le gomme dure. Una gara, per la Ferrari, totalmente al contrario della sprint race di ieri.

Grande prova della Haas che arriva 7° con Ocon e 10° con Bearman, entrambi autori di una gara magistrale. Il GP Cina 2025 vede anche Kimi Antonelli in 8° posizione, con una gara ottima senza danni, e Albon 9° con una grande prestazione e molto davanti al suo compagno di squadra, fuori dalla zona punti.

E ora salutiamo il GP Cina e ci rivediamo domenica 6 aprile, alle 07:00, per il GP del Giappone!

Contenuti dell'articolo

Risultati F1 GP Cina 2025

  1. Oscar Piastri
  2. Lando Norris
  3. George Russell
  4. Max Verstappen
  5. Charles Leclerc
  6. Lewis Hamilton
  7. Esteban Ocon
  8. Kimi Antonelli
  9. Alex Albon
  10. Oliver Bearman
  11. Pierre Gasly
  12. Lance Stroll
  13. Carlos Sainz
  14. Isack Hadjar
  15. Liam Lawson
  16. Jack Doohan
  17. Gabriel Bortoleto
  18. Niko Hulkenberg
  19. Yuki Tsunoda
  20. Fernando Alonso