RisultatiBreaking

Risultati Hyperpole – Hypercar – Le Mans 2025

Risultati Hyperpole - Hypercar - Le Mans 2025

Risultati Hyperpole delle Hypercar a Le Mans 2025, scopri chi partirà in Pole Position per la storica corsa Francese!

E dopo le qualifiche della classi LMP2 e LMGT3 si passa immediatamente alle vetture Hypercar che si contenderanno al pole position in vista della corsa di domani.

All’esordio la Aston Martin che, grazie alla squalifica della Porsche #6, riesce a partecipare alla prima parte della qualifica finale con la vettura #009. Chi non è riuscito a qualificarsi è la Peugeot, che è fuori con entrambe le vetture. Ha passato il taglio invece la Alpine e, soprattutto, tutte le Cadillac presenti qui a Le Mans. La Cadillac ha un BoP favorevole e potrebbe rivelarsi la sorpresa del weekend.

Hyperpole 1 –  Hypercar

Dopo un giro di lancio di circa 4 minuti, la prima a tentare di fare il tempo per superare il taglio la BMW #15 con Marciello alla guida, seguita dalla sorella guidata da Frijns. Le Toyota e le due Cadillac JOTA seguono da vicino le vetture tedesche.

La BMW #20 prende subito la prima posizione, con un 3:25.420 battuto dopo pochi secondi dalla Cadillac JOTA #38, in vantaggio di 3 decimi. Vola la Porsche Penske #5 che scende sotto il muro del 3:24.00 e si prende la prima posizione, seguita dall’Alpine #36. Lontane nel primo giro le Ferrari che si piazzano a metà gruppo.

Al secondo giro lanciato, sale la Ferrari #50 con Molina alla guida che si mette a 40 centesimi dalla Penske #5 mentre rientra ai box la AF Corse #83 che, al momento, è in zona taglio con l’11° tempo. 10 vetture intanto rientrano e montano tutti la gomma media, così da cercare il miglior tempo riscaldando per poco tempo le gomme.

Inizia così l’ultimo giro lanciato ma la Porsche #5, che era in prima posizione, perde la gomma posteriore destra durante l’ultima curva Ford ed è costretta a rientrare ai box. Aveva cambiato la gomma durante la sosta precedente e non potrà così migliorare il suo tempo.

Intanto, Mick Schumacher piazza un 3:23.462 che lo lancia in prima posizione seguito dalla Toyota #8 ad 84 centesimi e dalla Cadillac JOTA #12, terza a 179 decimi.

La Ferrari #83 invece riesce a fare un ultimo giro ma la sua velocità di punta la penalizza ed è dietro alla Aston Martin #009 al momento. Vola invece la Cadillac Whelen che si prende la prima posizione provvisoria.

I primi giudizi vedono quindi la Aston Martin #009, la Ferrari #51, la AF Corse #83, la Alpine #35 e la Cadillac #101 sono fuori dalla corsa per per la Pole Position.

 

Hyperpole 2 – Hypercar

Con due Ferrari fuori e lontane dalla vetta, il duello principale sarà tra Cadillac e la BMW che presentano un BoP favorevole e, soprattutto, sono state veloce per tutti i giorni.

La BMW #20 è nuovamente la prima a concludere il giro di lancio, seguita stavolta dalla Toyota #8 mentre l’altra BMW rientra ai box immediatamente assieme alla Cadillac #38. Entrambe le vetture cambiano le gomme per mettere delle medie nuove.

Buemi va lungo sulla Toyota #8 e porta via tanta sabbia dalla via di fuga, bruciandosi così un giro e arrivando lentamente verso i box. E la sua sessione è così conclusa.

Intanto, la BMW #20 e la Ferrari #50 concludo il primo giro, sopra il 3:24, mentre le due Porsche superstiti (la #4 e la #5) scendono per prime sotto a quel muro prendendosi le prime due posizioni.

Al terzo giro lanciato, arriva veloce Alex Lynn sulla Cadillac #12 che si mette tra le due Porsche con un 3:23.794. Al giro successivo, riesce addirittura a strappare la pole position con un terzo settore incredibile. Il tempo della Pole Position è di 3:23.166. Dietro a lui il suo compagno Bamber, distaccato di 2 decimi.

Classifica di partenza 24 ore di Le Mans – Hypercar

  1. Cadillac JOTA #12
  2. Cadillac JOTA #38
  3. Porsche Penske #5
  4. BMW #15
  5. Porsche Penske #4
  6. BMW #20
  7. Ferrari #50
  8. Cadillac Whelen #311
  9. Alpine #36
  10. Toyota #8
  11. Ferrari #51
  12. Alpine #35
  13. AF Corse #83
  14. Cadillac WTR #101
  15. Aston Martin #009