Risultati Hyperpole LMP2 e LMGT3 alla 24 ore di Le Mans 2025. Scopri chi partirà in pole position in queste classi.
Si sono tenute, dalle ore 20, le qualifiche finali per i migliori 15 di LMP2 e LMGT3 alla 24 ore di Le Mans. Scendono in pista immediatamente le LMGT3 seguite dalle LMP2 che procedono poi a superare il gruppo delle GT.
Per le qualifiche del mercoledì, potete trovare informazioni in questo articolo. Ma andiamo a ripercorrere le qualifiche minuto per minuto!
Hyperpole 1 LMP2 e LMGT 3- 24 ore di Le Mans
Nella Hyperpole 1 inizia con la Oreca di RLR M Sport che mette giù il primo tempo, oltre 4 minuti, seguita dalla Ferrari Vista AF Corse #21. Le vetture percorrono, solitamente, in circa 3 minuti e 40 secondi. Il primo tempo interessante, 3:36:984 è della United Autosports LMP2 #23.
Ma dopo 8 minuti, è chiamata una bandiera rossa causata dall‘uscita nella sabbia della Ferrari AF Vista Corse #54 alla Virage Porsche, curva numero 23 dopo il breve rettilineo Courbe du Buisson.
Anche la LMP2 #37 Pure Rxcing è andata larga, ma senza conseguenze. Lungo anche della Akkodis #78, anche per lei senza conseguenze.
🚩 RED FLAG
#54 Vista AF Corse goes off and is being recovered.
Watch now on https://t.co/IPZa0nvsLu 🎥#WEC #LeMans24 pic.twitter.com/dsmPZVkuic
— FIA World Endurance Championship (@FIAWEC) June 12, 2025
Le vetture ripartono con 11:26 ancora da correre per provare a qualificarsi. Dopo il primo giro, che dura altri 4 minuti, i piloti hanno circa 2 giri per fare il tempo.
La prima LMGT3 a fare il tempo è la Vista AF Corse #21 che piazza un buon 3:54.745 che la mette in pole position provvisoria. La McLaren #59 ha un problema alla prima chicane e rimane esterna al circuito, non scatenando una gialla in quanto fuori circuito.
Nel corso degli ultimi 5 minuti iniziano a scendere i tempi in entrambe le categorie. La prima a scendere è la United Autosport #22 che piazza un 3:36.135 che distacca di quasi 2 decimi la #199 del team AO. La #23 rimane in 3° posizione con il tempo di 3:36:463, migliorando il tempo precedente.
Velocissimo anche il team WRT che con un 3:54.530 al primo giro si mette davanti a tutti in classe LMGT3, seguita dalla Corvette TF Sport #81 e dalla Manthey 1st. La distanza tra le 3 è di meno di un decimo.
La Intel Europol Competition, in classe LMP2, intanto fa segnare un 3:34.657 in aria completamente pulita e si prende la prima posizione provvisoria. Delusione per la IDEC Sport, che sta correndo bene in ELMS ma rimane fuori dalla Hyperpole 2 per 2 decimi.
Nella classe LMGT3 male la McLaren #59 del team United Autosport, lontana dai primi e con un problema meccanico, assieme alla Ziggo #193 che aveva sorpreso tutti ieri. Fuori anche la Ford Proton #88, che non è riuscita a dare seguito alla buona prestazione di Spa.
Da segnalare la grande prestazione della Mercedes Iron Lynx #61 che riesce a qualificarsi per la Hyperpole 2.
Hyperpole 2 LMP2 e LMGT 3- 24 ore di Le Mans
La Hyperpole 2 a Le Mans inizia alle 20:42, a causa della bandiera rossa causata nella prima parte delle qualifiche. La prima LMGT3 a prendere il via è la Porsche Manthey 1st mentre, in LMP2, è la United #23 che tira il gruppo. Nuovamente lontana la Inter Europol Competition #43, autore di una grande prestazione nella prima fase.
Il primo giro lanciato delle LMP2 vede la AO #199 in prima posizione con un ottimo 3:36.442 seguita dalla United #23 distante quasi 5 decimi. Ad un secondo dalla United, troviamo la AF Corse #183. In LMGT3 invece abbiamo un ottimo tempo della Vista AF #21 che piazza il tempo di 3:53.294 seguito a 1 decimo dalla Aston Martin #27 che a sua volta è seguita dalla WRT #46 con Valentino Rossi alla guida.
La vettura più veloce risulta essere nuovamente Louis Deletraz sulla AO #199 anche nel secondo giro lanciato, ma Hanley sulla United #23 riesce a fare un ottimo settore centrale, recuperando la prima posizione provvisoria con il 3:35.459. Dietro a lui la TDS Racing a meno di 30 centesimi. Ma, lontana da tutti, arriva la Inter Europol che piazza un 3:35.333 e si prende la prima posizione provvisoria.
In LMGT3 grandissimo giro della Aston Martin #27 di Drudi che con un 3:52.789 distacca di 2 decimi Alessio Rovera sulla #21 e Valentino Rossi sulla #46. I primi 3 della classe LMGT3 rimangono i medesimi fino alla fine, consegnando così alla Heart Of Racing team la Hyperpole per la corsa di domenica.
Mentre arriviamo alla bandiera a scacchi, la TDS Racing riesce a rifilare 2 decimi alla Inter Eurpol per tentare di prendere la Pole Position della classe LMP2, riuscendoci.
Griglia di partenza delle LMP2 e delle LMGT3 alla 24 ore di Le Mans 2025
LMP2
- TDS Racing #29
- Inter Europol Competition #43
- AO By TF #199
- United Autosport #23
- United Autosport #22
- CLX Pure Rxcing #37
- AF Corse #183
- RLR M Sport #16
- IDEC Sport #9
- Algarve Pro Racing #10
- VDS Panis Racing #48
- Algarve Pro Racing #25
LMGT3
- Heart Of Racing Team – Aston Martin #27
- Vista AF Corse – Ferrari #21
- Team WRT – BMW #46
- Iron Lynx – AMG Mercedes #61
- Manthey 1st Phorm – Porsche #92
- TF Sport – Corvette #81
- United Autosport – McLaren #95
- Akkodis ASP Team – Lexus #78
- Ziggo Sport Tempesta – Ferrari #193
- Proton Competition – Ford #88
- United Autosport – McLaren #59
- Vista AF Corse #54