NotizieBreaking

Risultati Le Mans 2025 dopo 4 ore

Risultati Le Mans 2025 dopo 4 ore

Rivivi le prime 4 ore della 24 ore di Le Mans 2025, scopri la classifica e come stanno andando le Ferrari.

Vivi la diretta con noi, clicca QUI!

Subito dopo il via, la protagonista della prima ora è stata la Porsche Penske #6 guidata da Estre che ha imposto un ritmo infernale recuperando 8 posizioni durante la prima ora. Pessimo avvio invece per le BMW che perdono posizioni trovandosi a centro gruppo.

Male anche le Peugeot che non riescono a tenere il ritmo delle vetture davanti. La 93, poco dopo la prima ora, finisce a muro e distrugge il copri motore. La vettura è stata costretta ad una sosta extra ai box ma questo non le ha permesso di recuperare posizioni. Intanto, la Ferrari #50 si porta in seconda posizione dietro alla Porsche #5, in fuga dall’inizio, superando le Cadillac sia in strategia che sul circuito.

Estre intanto si è portato in terza posizione, completando così la rimonta simbolo delle prime due ore della 24 ore di Le Mans 2025.

In classe LMGT3 la vettura più veloce è stata a lungo la Akkodis Lexus #78, autrice di una grande prima ora. In grande crescita la Aston Martin Racing Spirit of Leman che, dopo le varie soste e verso la fine della 2° ora si porta in testa alla 24 ore di Le Mans 2025. La seconda vettura, per tutto il tempo, è stata la BMW WRT #46 che non riesce a ottenere un buon distacco.

 

Terza ora della 24 ore di Le Mans 2025

La terza ora in Hypercar della 24 ore di Le Mans 2025 inizia con le Cadillac in duello tra loro, con la Whelen che è davanti alla JOTA #38. Le Cadillac JOTA con una sosta lenta perdono le posizioni e si trovano così in 5° e 6° posizione prima della sosta ai box. Le Ferrari #51 e #83 intanto non riescono a risalire e rimangono ai limiti della Top 10.

Le Cadillac sembrano più spente e, mentre Ferrari e Porsche vanno in fuga, le Americane rallentano e la Toyota #8 riesce a recuperarle. Bamber si ferma e rientra in 18° posizione, provando così un cambio di strategia.

In LMP2 intanto cambia la leadership, dopo che la Inter Europol #43 è stata leader per le ultime 2 ore ha lasciato spazio alla RLR M Sport #16. La #43 si mette davanti alla VDS Panis Racing che cerca di riscattare la pessima qualifica in questa Le Mans 2025.

La terza ora in LMGT3 parte con la Akkodis ASP Team #78 che prende la prima posizione inseguita dalle due Proton. Rimane in 4° posizione ,a 20 secondi, la Aston Martin Racing of Leman che virtualmente, è prima. All’inseguimento della Aston c’è la BMW WRT #46.

Dopo la sosta, le Cadillac perdono molte posizioni trovandosi in fondo alla TOP 10 a causa di una pessima sosta. Ne approfitta così Giovinazzi, intanto montato sulla 51, per portarsi davanti a loro. Recupera velocemente sulla BMW #15 e la supera portandosi in 6° posizione. Nel recupero, l’Italiano rimonta anche sulla Toyota #8 e si porta così in 5° posizione, dietro alla Cadillac Whelen.

Fuoco, intanto, si avvicina molto alla Porsche #5 e riesce a superarla alla Mulsanne, prendendo così la leadership della corsa. La Ferrari è ha corso questa ora su gomme nuove mentre la Porsche era su gomme usate. La #5 viene poi superata dalla #6 che si porta così in 2° posizione.

Intanto, in LMGT3, la WRT #46 con Al Harthy al volante supera la Aston Martin #10 e si porta in testa alla corsa dopo tre ore, inseguite dalla Akkodis #78. Alla fine dell’ora, la WRT #46 è in testa seguita dalla Proton #88 e dalla Vista A F Corse #21 che ha effettuato una grande rimonta con Rovera.

 

Quarta ora della 24 ore di Le Mans 2025

La quarta ora della Le Mans 2025 in Hypercar inizia con la Ferrari #51 che recupera la 3° posizione dietro alla Porsche #6 e alla Ferrari #50. Nel mentre, Kubica riesce a superare la Cadilac Whelen #311 per portarsi in 5° posizione.

La Proton #88 perde una gomma e finisce a muro mentre era in 3° posizione, viene chiamata una zona di rallentamento sul rettilineo posteriore (MP6). Nell’incidente viene coinvolta una Pure Rxcing LMP2 che fora l’anteriore sinistra e deve farsi tutto il giro per tornare ai box.

Intanto il duello è tra Ferrari e Porsche che stanno facendo una corsa a sé. La classifica a metà della 4° ora vede la Ferrari #50 in prima posizione, seguita dalla Porsche #6, in terza la Ferrari #51, in quarta la Porsche #5 seguita dalla AF Corse #83.

In LMGT3 la WRT #46 è rimasta in testa per tutto lo stint seguita dalla Vista AF Corse #21 e da una rimontante Manthey #92 che si mette davanti alla Akkodis #78.

In LMP2 la Intel Europol, pur con alcuni problemi alla trasmissione, è rimasta in testa per tutto lo stint seguita dalla RLR M #16. La LMP2 #25 ha tamponato una vettura davanti a sé e ha lasciato molti detriti per il circuito. Per pulire il tutto è stato chiamato un Full Course Yellow, il primo di questa Le Mans 2025.

Negli ultimi 20 minuti della quarta ora entra Valentino Rossi sulla #46 e inizia la sua terza Le Mans. Giovinazzi intanto si avvicina velocemente alla Porsche #6 e Kubica riesce a superare la #5.  Le due Ferrari #50 e #51 si fermano assieme per provare un cambio di strategia, ma purtroppo Giovinazzi rallenta nel giro veloce e finisce dietro alla #6 e alla #83!

Continua a seguire la nostra diretta QUI!

Classifica Hypercar alla 4° ora

  1. Ferrari #50
  2. Porsche #6
  3. Ferrari #83
  4. Ferrari #51
  5. BMW #20
  6. Cadillac Whelen #311
  7. Toyota #8
  8. Cadillac JOTA #38
  9. Cadillac JOTA #12
  10. BMW #15

Classifica LMGT3 alla 4° ora

  1. Vista AF Corse #21
  2. WRT #46
  3. Manthey #92
  4. Iron Dames #85
  5. Akkodis #78
  6. Heart of Racing #27
  7. Proton #77
  8. WRT #31
  9. TF Sport #81
  10. United Autosport #95