PallavoloIndoor

Superlega – Monza e Taranto a bocca asciutta, Padova si allontana

Superlega - Monza e Taranto a bocca asciutta, Padova si allontana

La Superlega 2024-2025 si prepara ad entrare nella sua fase più accesa. Diamo un’occhiata agli ultimi avvenimenti del campionato italiano di pallavolo!

Siamo agli sgoccioli della fase di regular season, questo week end abbiamo assistito alla 9° di ritorno, con pochi stravolgimenti di classifica e alcune conferme di posizione, importantissime per la fase play off e ovviamente in ottica retrocessione.

Facciamo un resoconto delle ultime partite di Superlega e di come si è evoluta la situazione delle rispettive squadre in fatto di classifiche e qualificazioni.

Superlega: Volley Milano (Monza) – Trentino Volley

Primo match di Superlega del week end è quasi un “testa-coda“ quello tra Trento e Monza.

Risultato altresì scontato da parte dei trentini che si impongono fuori casa per 3-0 netto e senza brividi – l’unico forse è il parziale di 5-0 per Monza durante il secondo set – con Trento che fa benissimo il compitino lavorando ottimamente a muro fermando ben 8 volte Frascio (opposto Italiano subentrato al posto di Szwarc per la questione italiani in campo) e chiudendo la partita con un totale di 14 muri.

Partita decisamente più lunga quella in casa di Cisterna che seppur perdendo, Grottazzolina conferma il suo trend ottimo da neopromossa portandosi a casa un punto importantissimo in chiave salvezza.

Partita scadenzata dagli errori, 31 in battuta, 5 diretti in attacco e 12 muri subiti per Grottazzolina che nonostante tutto non fermano la squadra ad arrivare al tie break contro una Cisterna che sbaglia meno in battuta, 21 errori, a fronte però di 11 ace. 5° set a conduzione pontina già dal cambio campo, concluso sul 15-10 che non lascia grande spazio ad interpretazione.

Superlega: You Energy Volley (Piacenza) – Verona Volley

Domenica invece comincia con una disfatta totale da parte di Piacenza in casa contro Verona. Partita conclusa con un sonoro e netto 0-3 con parziali (16-25 17-25 21-25) che fanno dubitare che contro Verona giocasse una squadra come Piacenza e con il suo roster e con i suoi obiettivi.

Tra i biancorossi faticano tutti, compreso il comparto centrale di tutto rispetto. Keita che mette a referto “solo” 17 punti in tre set visto che Verona è aiutata dagli errori di Piacenza: 14 in battuta e 6 in attacco diretti. Verona vince la sfida dei muri: 11 contro i 6 di Piacenza e anche in battuta: 7 contro il il singolo ace di Galassi che però si conferma estremamente falloso.

Superlega: Pallavolo Padova – Modena Volley

Passiamo ora ad un altro tie break, quello tra Padova e Modena, da una parte i padovani in cerca di punti in ottica salvezza, dall’altra Modena con lo stesso obiettivo per consolidare la propria presenza tra le squadre che accedono ai playoff.

Padova, che a lunghi tratti non ha espresso una pallavolo eccellente, viene tenuta viva dai continui errori in battuta di Modena che litiga con il servizio: 33 errori totali dai 9 metri con soli 4 ace all’attivo. Modena lavora bene a muro, soprattutto durante il 4° set con l’inserimento di Stankovic per Sanguinetti che strappa a Padova un set che sembrava indirizzato verso i padroni di casa ( parziale di 1-9 a metà del quarto set ).

5° set a totale appannaggio di Padova che conclude con un perentorio 15-6 surclassando Modena su ogni fondamentale.

Superlega: Sir Safety Perugia – Powervolley Milano

A Perugia la squadra di casa regola una “inedita” Milano per 3-1. Porro non ancora in forma viene sostituito da Zonta, mentre come schiacciatori cominciano Otsuka e Kaziyski.

Il bulgaro che viene però sostituito già in avvio di gara da Gardini che gioca tutta la restante partita. Rivediamo in campo anche Piano, al suo ultimo anno in superlega e di ritorno dall’infortunio, che rimpiazza un inconsistente Caneschi. Spicca come sempre Reggers con 25 punti anche se marcato a vista: 7 i muri su di lui sui 12 totali di Perugia.

Per i padroni di casa ottima prova di forza visto che cominciano male gli ultimi 3 set salvo poi recuperare – quasi sempre – il gap costruito in avvio di gara. Ottimo Ben Tara che lavora bene anche in difesa così come Plotnytskyi che torna in campo dopo l’infortunio per la prima volta per tutta la partita.

Superlega: Volley Lube (Civitanova Marche) – Prisma Taranto Volley

Domenica che si conclude all’Eurosole Forum di Civitanova Marche che rimane – come da inizio campionato – inviolato, ribaltando la sconfitta dell’andata contro Taranto. Partita che si conclude con un 3-1 non senza drammi, cartellini gialli e Gironi che non ammette un tocco a muro.

Lato Taranto faticano gli schiacciatori, bene Gironi e i due centrali che però non bastano contro una Lube che seppur perdendo il primo set, si impone nettamente nel secondo e si attacca al terzo strappandolo ai vantaggi. Quarto set che vede un’accelerata dei padroni di casa che la chiudono con un ace di un Mattia Bottolo che continua a confermarsi titolarissimo con merito.

Aggiornamenti classifica Superlega

Concludiamo con uno sguardo alla classifica della Superlega, che vede pochi stravolgimenti rispetto a settimana scorsa, tranne Verona che scavalca Piacenza portandosi al quarto posto – e potenzialmente a giocare la prima fase dei play off in casa – Cisterna che si riprende il 7° posto ai danni di Modena 8°.

Zona calda per la retrocessione che a sole due giornate dalla fine della regular season vede matematicamente ancora le squadre dal 9° posto in poi ancora a rischio. Grottazzolina che si trova a +5 punti dall’ultima in classifica deve ancora affrontare Piacenza e Lube ma è in ottima forma con un girone di ritorno da incorniciare.

Padova è a +4 ma con ancora tre partite da affrontare – Lube giovedì 20, Verona e Trento – abbastanza ostiche.

Taranto è a solo +1 e deve affrontare Modena e Verona con la prima sfida più fattibile della seconda

Monza, che chiude la classifica di Superlega, deve ancora affrontare Perugia e Cisterna, strada tutt’altro che spianata per i Brianzoli.

Supelega: Cuore Italiano, Coppa Europea

Perugia e Monza hanno conquistato l’accesso ai quarti di finale di Champions League, chiudendo i rispettivi gironi al primo posto. Le due squadre, tra l’altro, si affronteranno in uno scontro diretto.

Situazione diversa per Milano, che dovrà passare dai play-off per accedere ai quarti. Nell’andata, giocata in casa dell’Halkbank Ankara, la squadra lombarda ha ceduto 3-1: dopo aver vinto il primo set ai vantaggi, ha perso i successivi due in modo netto e si è arresa anche nel quarto, nonostante un vantaggio di +4 a metà parziale.

Il set si è chiuso con un interminabile 33-31 a favore dei turchi. Ora Milano è chiamata all’impresa: nel ritorno del 25 febbraio, all’E-Work Arena di Busto Arsizio, dovrà vincere senza concedere più di due set agli avversari, che altrimenti passeranno il turno.

In Coppa CEV, invece, Trento ha ottenuto un successo importante in trasferta contro Chaumont, squadra proveniente dalla Champions League dopo il terzo posto nel girone E. Grazie a questa vittoria, Trento ha messo un piede in semifinale e potrà giocare il ritorno in casa con un buon margine di sicurezza.

Nella Challenge Cup, Civitanova ha dominato lo Spor Toto di Ankara con un netto 3-0, conquistando senza difficoltà la gara. Ora basterà vincere due set nella gara di ritorno per accedere alla finale.

 

Articolo a cura di Silvia La Mattina