Il taekwondo alle Olimpiadi 2024 vedrà tre Italiani qualificati. Scopri come poterlo seguire e chi saranno i partecipanti!
I giochi inizieranno il 26 luglio 2024 e saranno la 32° edizione dei Giochi Olimpici estivi, che quest’anno verranno ospitati a Parigi, in Francia.
Una delle discipline sportive più dinamica da seguire è il taekwondo, il quale ha avuto una grande crescita in Italia grazie a Vito Dell’Aquila, primo vincitore della medaglia d’oro di disciplina a Tokyo 2020.
Le competizioni di Taekwondo alle Olimpiadi di Parigi 2024 si terranno dal 7 al 10 agosto, dunque alla fine dei giochi olimpici, al Gran Palais di Parigi.
Andremo in seguito a riportare le varie categorie di peso, e in più i nomi dei pugili qualificati per le Olimpiadi.
Chi parteciperà alle competizioni di Taekwondo alle Olimpiadi 2024?
Saranno 129 in totale gli atleti che prenderanno parte alle gare di Taekwondo di quest’anno, suddivisi in 8 categorie di peso (4 maschili e 4 femminili): -58, -68, -80, +80 per gli uomini; -49, -57, -67, +67 per le donne.
Sono 3 gli atleti azzurri qualificati per Parigi: Vito Dell’Aquila, Simone Alessio e Ilenia Elisabetta Matonti
-58 kg M
- Mohamed Khalil Jendoubi (TUN)
- Adrián Vicente (ESP)
- Park Tae-joon (KOR)
- Vito Dell’Aquila (ITA)
- Omar Salim (HUN)
- Gashim Magomedov (AZE)
- Nouridine Issaka (NIG)
- Bocar Diop (SEN)
- Jack Woolley (IRL)
- Georgi Gurtsiev (AIN)
- Omar Yaser Ismail (PLE)
- Samirkhon Ababakirov (KAZ)
- Bailey Lewis (AUS)
- Yohandri Granado (VEN)
- Lucas Guzmán (ARG)
- Cyrian Ravet (FRA)
- Hadi Tiran (EOR)
-68 kg M
- Ulugbek Rashitov (UZB)
- Bradly Sinden (GBR)
- Hakan Reçber (TUR)
- Zaid Kareem (JOR)
- Javier Pérez (ESP)
- Liang Yushuai (CHN)
- Ibrahim Maïga (BUR)
- Levente Józsa (HUN)
- Lo Wai Fung (HKG)
- Kevin Kassman (PNG)
- Bernardo Pié (DOM)
- Yahya Al-Ghotany (EOR)
-80 kg M
- Simone Alessio (ITA)
- Carl Nickolas (USA)
- Seif Eissa (EGY)
- Seo Geon-woo (KOR)
- Saleh Al-Sharabaty (JOR)
- Mehran Barkhordari (IRI)
- Faysal Sawadogo (BUR)
- Firas Katoussi (TUN)
- Maksim Khramtsov (AIN)
- Edi Hrnic (DEN)
- Jasurbek Jaysunov (UZB)
- Batyrkhan Toleugali (KAZ)
- Leon Sejranovic (AUS)
- Joaquín Churchill (CHI)
- Henrique Marques (BRA)
- Farzad Mansouri (EOR)
+80 kg M
- Cheick Sallah Cissé (CIV)
- Carlos Sansores (MEX)
- Ivan Šapina (CRO)
- Caden Cunningham (GBR)
- Emre Kutalmış Ateşli (TUR)
- Vladislav Larin (AIN)
- Abdoul Razak Issoufou (NIG)
- Alasan Ann (GAM)
- Richard Ordemann (NOR)
- Patrik Divkovič (SLO)
- Song Zhaoxiang (CHN)
- Arian Salimi (IRI)
- Gibson Mara (PNG)
- Jonathan Healy (USA)
- Rafael Alba (CUB)
- Kasra Mehdipournejad (EOR)
-49 kg F
- Panipak Wongpattanakit (THA)
- Merve Kavurat (TUR)
- Adriana Cerezo (ESP)
- Lena Stojković (CRO)
- Daniela Souza (MEX)
- Guo Qing (CHN)
- Oumaima El-Bouchti (MAR)
- Michelle Tau (LES)
- Ikram Dhahri (TUN)
- Ilenia Matonti (ITA)
- Avishag Semberg (ISR)
- Mobina Nematzadeh (IRI)
- Dunya Abutaleb (KSA)
- Saffron Tambyrajah (AUS)
- Josipa Kafadar (CAN)
- María Sara Grippoli (URU)
- Dina Pouryounes (EOR)
-57 kg F
- Luo Zongshi (CHN)
- Jade Jones (GBR)
- Skylar Park (CAN)
- Nahid Kiani (IRI)
- Hatice Kübra İlgün (TUR)
- Lo Chia-ling (TPE)
- Emmanuella Atora (GAB)
- Chaima Toumi (TUN)
- Kimia Alizadeh (BUL)
- Tatiana Minina (AIN)
- Laetitia Aoun (LBN)
- Kim Yu-jin (KOR)
- Stacey Hymer (AUS)
- Faith Dillon (USA)
- Maria Clara Pacheco (BRA)
-67 kg F
- Sarah Chaâri (BEL)
- Julyana Al-Sadeq (JOR)
- Aleksandra Perišić (SRB)
- Zhang Mengyu (CHN)
- Ruth Gbagbi (CIV)
- Caroline Santos (BRA)
- Aya Shehata (EGY)
- Elizabeth Anyanacho (NGR)
- Cecilia Castro (ESP)
- Viviana Márton (HUN)
- Sasikarn Tongchan (THA)
- Ozoda Sobirjonova (UZB)
- Lolohea Navuga Naitasi (FIJ)
- Kristina Teachout (USA)
- Madelyn Rodríguez (DOM)
- Magda Wiet-Hénin (FRA)
+67 kg F
- Nafia Kuş (TUR)
- Lee Da-bin (KOR)
- Rebecca McGowan (GBR)
- Svetlana Osipova (UZB)
- Lorena Brandl (GER)
- Xiao Shunan (CHN)
- Astan Bathily (CIV)
- Fatima-Ezzahra Aboufaras (MAR)
- Polina Khan (AIN)
- Petra Štolbová (CZE)
- Munira Abdusalomova (TJK)
- Rama Abu Al-Rub (JOR)
- Venice Traill (FIJ)
- Fernanda Aguirre (CHI)
- Arlettys Acosta (CUB)
- Althéa Laurin (FRA)
Come vedere il Taekwondo alle Olimpiadi 2024?
Come per l’edizione precedente, anche in occasione delle Olimpiadi 2024 potremo assistere alle competizioni di Taekwondo dal nostro Paese tramite Discovery.
Potremo dunque seguirle sui canali di Eurosport o in diretta streaming su Discovery+.
Sarà possibile vederle in alternativa sul canale YouTube ufficiale dei Giochi.
La RAI avrà a disposizione 360 ore di trasmissione. In flusso continuo dalle 7:45 alle 23 si potrà assistere, su Rai 2 e RaiPlay, alle olimpiadi. Durante le ore di trasmissione generalista, la linea passerà a Rai Sport.
Orari e giorni del pugilato alle Olimpiadi 2024
Mercoledì 7 agosto – Giorno 1
09:00-12:30
-49 kg donne / -58 kg uomini, incontri di qualificazione
14:30-17:30
-49 kg donne / -58 kg uomini, quarti di finale/semifinali
19:30-23:00
-49kg donne / -58kg uomini, ripescaggi
-49 kg donne / -58 kg uomini, medaglie di bronzo
-49 kg donne, medaglia d’oro
-58 kg uomini, medaglia d’oro
Giovedì 8 agosto – Giorno 2
09:00-12:30
-68 kg uomini / -57 kg donne, incontri di qualificazione
14:30-17:30
-68 kg uomini / -57 kg donne, quarti di finale/semifinali
19:30-23:00
-68 kg uomini / -57 kg donne, ripescaggi
-68 kg uomini / -57 kg donne, medaglie di bronzo
-68 kg uomini, medaglia d’oro
-57 kg donne, medaglia d’oro
Venerdì 9 agosto – Giorno 3
09:00-12:30
-67 kg donne / -80 kg uomini, incontri di qualificazione
14:30-17:30
-67 kg donne / -80 kg uomini, quarti di finale/semifinali
19:30-23:00
-67 kg donne / -80 kg uomini, ripescaggio
-67 kg donne / -80 kg uomini, medaglie di bronzo
-67 kg donne, medaglia d’oro
-80 kg uomini, medaglia d’oro
Sabato 10 agosto – Giorno 4
09:00-12:30
+80 kg uomini / +67 kg donne, incontri di qualificazione
14:30-17:30
+80 kg uomini / +67 kg donne, quarti di finale/semifinali
19:30-23:00
+80 kg uomini / +67 kg donne, ripescaggi
+80 kg uomini / +67 kg donne, medaglie di bronzo
+80 kg uomini, medaglia d’oro
+67 kg donne, medaglia d’oro
Visualizza questo post su Instagram