Tyson Fury vs Oleksandr Usyk, noto anche come Ring of Fire, andrà in scena questo sabato. Scopri come poter seguire l’evento in diretta!
Nonostante le due posticipazioni precedenti tra tempistiche e infortuni, il mondo della boxe non si farà mancare uno dei momenti più attesi del secolo: per la prima volta in 24 anni, i pesi massimi avranno un campione mondiale indiscusso.
Questo sabato, 18 maggio, alla Kingdom Arena di Riyad in Arabia Saudita, assisteremo alla sua incoronazione. A contendersi il trono saranno il “Gipsy King” Tyson Fury e “The Cat” Oleksandr Usyk, entrambi campioni del mondo.
Prima di dare un occhio alle informazioni di cui possiamo usufruire per seguire l’evento, è necessario dare un piccolo sguardo in termini storici non solo ai due campioni, ma anche al trono ormai vacante da quasi un quarto di secolo.
Tyson Fury e Oleksandr Usyk prima del Ring of Fire
Partiamo dai due protagonisti principali di questa grande serata dedicata agli sport da combattimento, Tyson Fury e Oleksandr Usyk.
Il primo, il celebre pugile britannico imbattuto che vanta di un record di 34-0-1, con 24 vittorie per KO. Il suo primo grande impatto a livello globale come pro avvenne nel 2015, quando sconfisse Wladimir Klitschko per i titoli WBA, WBO, IBF, IBO e The Ring.
Allora non poté ancora essere definito campione indiscusso della categoria per l’assenza del titolo WBC nella sua bacheca. Solo nel 2020, quando era ormai stato privato di tutti gli altri titoli, vinse tale cintura battendo Deontay Wilder nel loro rematch.
In questi ultimi anni, Tyson Fury ha difeso la cintura in ben tre occasioni, sconfiggendo il già citato Wilder, Dillian Whyte e Derek Chisora. Prima ancora di ciò, Fury avrebbe dovuto affrontare Anthony Joshua per il titolo indiscusso, ma il tutto è andato in fumo a seguito dell’ordine della trilogia con Wilder ordinata dall’arbitrato del WBC.
Passiamo ora al mancino ucraino Usyk, nonché detentore degli altri titoli, che vanta anche lui di un record da imbattuto: 21-0, con 14 vittorie per KO.
Nell’estate del 2018, egli non solo vinse la World Boxing Super Series dei pesi cruiser, ma salì al trono della categoria come campione indiscusso. Oleksandr ha conseguito con un successo una difesa titolata prima del suo passaggio ai pesi massimi nel 2019.
Fu proprio in quell’anno che sconfisse Anthony Joshua nella sorpresa generale per prendersi i titoli WBA, WBO, IBF e IBO e The Ring, per poi replicare tale successo nel rematch del 2022 e nell’ulteriore difesa del 2023 contro Daniel Dubois.
Le date e i posticipi
Il match tanto atteso tra Fury e Usyk era stato programmato inizialmente per il 23 dicembre scorso, ma il britannico ha chiesto un posticipo a seguito dell’incontro vinto contro l’ex campione UFC Francis Ngannou a ottobre.
Si è deciso quindi il 17 febbraio ma, due settimane prima di questa data, Tyson Fury ha riportato un infortunio durante una sessione di sparring, e gli è stato sconsigliato di prendere parte all’incontro.
Siamo infine giunti alla terza data, quella ufficiale, del 18 maggio. Una data attesa per la bellezza di 24 anni, 1 mese e 5 giorni.
Chi è stato l’ultimo campione indiscusso prima di Tyson Fury vs Oleksandr Usyk?
L’ultimo campione indiscusso dei pesi massimi ufficialmente riconosciuto è un connazionale di Tyson Fury, il leggendario Lennox Lewis.
“The Lion”, che vanta anche di una vittoria alle Olimpiadi del 1988, vinse tutti i titoli mondiali dell’era WBA-WBC-IBF il 13 novembre 1999, quando sconfisse Evander Holyfield nel loro rematch.
Lewis perse poi lo status di campione indiscusso il 13 aprile 2000, quando la WBA decise di privarlo del suo titolo. Il pugile preferì affrontare lo sfidante WBC Micheal Grant anziché quello WBA, John Ruiz.
Quello che vedremo incoronato questo sabato tra Tyson Fury e Oleksandr Usyk sarà il primo campione mondiale indiscusso dell’era WBC-WBA-IBF-WBO, iniziata nel 2007 quando quest’ultima venne riconosciuta dalla International Boxing Hall of Fame.
Ci saranno però altri due titoli in palio, quello celebrativo di Ring Magazine e quello IBO, organizzazione altrettanto importante ma non riconosciuta allo stesso livello delle quattro principali.
Chi combatterà all’evento Tyson Fury vs Oleksandr Usyk?
E’ ora il momento di scoprire chi prenderà parte a questa grandissima serata oltre ai già citati Tyson Fury e Oleksandr Usyk.
La card è organizzata dalla Quensberry Promotions di Frank Warren, in collaborazione con la Top Rank di Bob Arum, la K2 Promotions dei fratelli Klitschko e la Matchroom Boxing di Eddie Hearn.
A servire da co-main event sarà il rematch tra il campione di Ring Magazine Jai Opetaia e Mairis Briedis valevole per il titolo IBF dei pesi cruiser. L’imbattuto Opetaia ha vinto già tale cintura nel primo capitolo della rivalità contro Briedis, ma l’organizzazione gliel’ha tolta lo scorso anno per dei disaccordi.
Il terzo incontro titolato in zona main event della serata sarà quello valevole per i titoli IBF e IBO dei pesi superpiuma tra i campioni Joe Cordina ed Anthony Cacace. Quest’ultimo, ricordiamo, ha strappato la cintura IBO dalle mani del nostro connazionale Michael Magnesi nel 2022 a Manchester tramite un verdetto non unanime.
Preliminary Card
- Featherweight: Isaac Lowe vs Hasibullah Ahmadi
- Cruiserweight: David Nyika vs Michael Seitz
- WBO Intercontinental Heavyweight Title: Moses Itauma vs Ilja Mezencev
Main Card
- WBC Silver Lightweight Title: Mark Chamberlain vs Joshua Oluwaseum Wahab
- WBA Intercontinental Light Heavyweight Title: Daniel Lapin vs Octavio Pudivitr
- Cruiserweight: Sergey Kovalev vs Robin Sirwan Safar
- Heavyweight: Agit Kabayel vs. Frank Sanchez
- IBF/IBO Super Featherweight Titles: Joe Cordina (c) vs Anthony Cacace (c)
- IBF Cruiserweight Title: Jai Opetaia vs Mairis Briedis
- Undisputed Heavyweight Title: Tyson Fury (c) vs Oleksandr Usyk (c)
Come vedere Tyson Fury vs Oleksandr Usyk?
L’evento Tyson Fury vs Oleksandr Usyk: Ring of Fire sarà visibile come PPV in diretta mondiale sulla piattaforma streaming DAZN.
Sarà pertanto necessario oltre al classico accesso a quest’ultima, anche una spesa extra di €19,99.
L’evento avrà inizio alle ore 18:00 italiane di sabato 18 maggio, mentre il main event dovrebbe avere inizio intorno alla mezzanotte.
Visualizza questo post su Instagram