Close Menu
The Shield Of SportsThe Shield Of Sports
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube WhatsApp TikTok
    The Shield Of SportsThe Shield Of Sports
    • News

      Alfa Romeo interessata ad un possibile approdo nel WEC

      Dicembre 3, 2023

      NFL 2023 – Risultati Week 13

      Dicembre 3, 2023

      Rosberg X Racing campione della Extreme E 2023

      Dicembre 3, 2023

      Derek Lunsford sull’assenza di Walker da Mister Olympia 2023

      Dicembre 3, 2023

      Call of Duty MW3, l’arresto anomalo e tutti i bug del gioco

      Dicembre 3, 2023
    • Motori
      1. Formula 1
      2. Endurance
      3. MotoGP
      4. Rally
      5. Nascar
      6. Indycar series
      7. Formula E
      8. Motocross
      Featured

      Alfa Romeo interessata ad un possibile approdo nel WEC

      By Fabio Di PalmaDicembre 3, 20230
      Recent

      Alfa Romeo interessata ad un possibile approdo nel WEC

      Dicembre 3, 2023

      Rosberg X Racing campione della Extreme E 2023

      Dicembre 3, 2023

      ALMS 2023-2024 4 ore di Sepang Gara 2 Risultati

      Dicembre 3, 2023
    • Football Americano
      1. 1° Divisione – Fidaf
      2. Nazionale Italiana
      Featured

      NFL 2023 – Risultati Week 13

      By Pasquale BasileDicembre 3, 20230
      Recent

      NFL 2023 – Risultati Week 13

      Dicembre 3, 2023

      Destiny Giuliani Osawe torna ai Seamen Milano nel 2024

      Dicembre 2, 2023

      Joe Flacco sarà il QB titolare dei Browns contro i Rams

      Dicembre 1, 2023
    • Indoor
      1. eSports
      2. Freccette
      3. Basket
      4. Pallavolo
      5. Scherma
      6. Nuoto
      Featured

      Derek Lunsford sull’assenza di Walker da Mister Olympia 2023

      By Francesco AulettaDicembre 3, 20230
      Recent

      Derek Lunsford sull’assenza di Walker da Mister Olympia 2023

      Dicembre 3, 2023

      Call of Duty MW3, l’arresto anomalo e tutti i bug del gioco

      Dicembre 3, 2023

      Team SMG chiude al quarto posto il VCT Championship 2023

      Dicembre 3, 2023
    • Outdoor
      1. Calcio
      2. Padel
      3. Atletica
      4. Rugby
      5. Tennis
      Featured

      Dean Burmester vince il South African Open 2023

      By Pasquale BasileDicembre 3, 20230
      Recent

      Dean Burmester vince il South African Open 2023

      Dicembre 3, 2023

      USGA e R&A cambieranno una regola legata alle palline da Golf

      Dicembre 2, 2023

      Nick Taylor tributato nel logo dell’RBC Canadian Open 2024

      Dicembre 1, 2023
    • Sport Da Combattimento
      1. MMA
      2. Boxe
      3. Kickboxing
      4. Judo
      5. Muay Thai
      Featured

      Arman Tsarukyan vuole il match titolato contro Makhachev

      By Fabrizio BarberaDicembre 3, 20230
      Recent

      Arman Tsarukyan vuole il match titolato contro Makhachev

      Dicembre 3, 2023

      Dana White si arrabbia con l’arbitro per lo stop tardivo

      Dicembre 3, 2023

      Mike Perry ha battuto Eddie Alvarez per abbandono

      Dicembre 3, 2023
    • Wrestling
    The Shield Of SportsThe Shield Of Sports
    UFC

    UFC: non ci sono più campioni Americani? Ecco i numeri

    Fabrizio BarberaBy Fabrizio BarberaNovembre 2, 2022Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    UFC: non ci sono più campioni Americani? Ecco i numeri
    UFC: non ci sono più campioni Americani? Ecco i numeri (credits: LasVegasWeekly.com)
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email WhatsApp

    UFC: come mai gli Stati Uniti non hanno più nessun fighter campione nelle 8 classi di peso in UFC (e una soltanto tra le donne)?

    Fin da quando sono state introdotte le cinture in UFC, il paese che ha vantato il maggior numero di campioni è sempre stato uno: Stati Uniti d’America. Non importa se parliamo di fine anni Novanta o metà degli anni duemila, gli USA hanno sempre dominato – a volte monopolizzato – questo sport con buona pace del popolo brasiliano che ha sempre fatto la sua ottima figura.

    Da qualche anno però le cose sono cambiate drasticamente per il paese a stelle e strisce: non ci sono più americani con la cintura attorno alla vita in UFC.
    Eppure, la metà degli atleti del roster sono statunitensi (come potete vedere QUI).

    Contenuti dell'articolo

    • UFC: Americani senza cinture, non sono più i padroni incontrastati
      • Campioni UFC al termine dell’anno 2022

    UFC: Americani senza cinture, non sono più i padroni incontrastati

    Se facciamo un piccolo passo indietro, appena di 5 anni, vediamo che la situazione era completamente diversa, in linea con i più di 20 anni di vita dell’azienda UFC.

    Campioni UFC al termine dell’anno 2017

    TJ Dillashaw con la bandiera statunitense
    TJ Dillashaw con la bandiera statunitense (credits: express.co.uk)
    • Heavyweight: Stipe Miocic (USA)
    • Lightheavyweight: Daniel Cormier (USA)
    • Middleweight: Robert Whittaker (AUS)
    • Welterweight: Tyron Woodley (USA)
    • Lightweight: Conor McGregor (IRL)
    • Featherweight: Max Holloway (USA)
    • Bantamweight: TJ Dillashaw (USA)
    • Flyweight: Demetrious Johnson (USA)

    Women’s

    • Strawweight: Rose Namajunas (USA)
    • Flyweight: Nicco Montano (USA)
    • Bantamweight: Amanda Nunes (BRA)
    • Featherweight: Germaine De Randamie (OLA)

    Come potete vedere a fine 2017 c’erano ben 6 campioni americani su 8 (se contiamo l’interim dei pesi leggeri di Tony Ferguson siamo persino a 7) e anche le donne 2 campionesse su 4 erano del paese a stelle e strisce.

    Adesso vediamo la situazione attuale, 1° novembre 2022

    Campioni UFC al termine dell’anno 2022

    Aljamain Sterling attualmente è l'unico campione USA, anche se spesso mostra la bandiera Giamaicana, le sue origini
    Aljamain Sterling attualmente è l’unico campione USA, anche se spesso mostra la bandiera Giamaicana, le sue origini (credits: Fansided.com)
    • Heavyweight: Francis Ngannou (CAM)
    • Lightheavyweight: Jiri Prochazka (CZE)
    • Middleweight: Israel Adesanya (NIG)
    • Welterweight: Leon Edwards (ING)
    • Lightweight: Islam Makhachev (RUS)
    • Featherweight: Alexander Volkanovski (AUS)
    • Bantamweight: Aljamain Sterling (JAM-USA)
    • Flyweight: Deiveson Figueiredo (BRA)

    Women’s

    • Strawweight: Carla Esparza (USA)
    • Flyweight: Valentina Shevchenko (KIR)
    • Bantamweight: Amanda Nunes (BRA)
    • Featherweight: Amanda Nunes (BRA)

    Incredibile ma vero. A soli 5 anni di distanza solo un fighter americano di sesso maschile è campione in UFC, mentre tra le donne compare soltanto Carla Esparza.
    Scavando più a fondo si può notare come il problema non sia soltanto tra i campioni, ma anche tra i principali contendenti nelle varie divisioni, vediamo più nello specifico.

    Nei pesi mosca la cintura è contesa da anni tra il brasiliano Deiveson Figueiredo e il messicano Brandon Moreno, con la parentesi Kai Kara-France (Nuova Zelanda).
    Nei gallo la situazione è più rosea per gli Stati Uniti con i vari Sean O’Malley, Cory Sandhagen e TJ Dillashaw (ultimo sfidante al titolo) come principali contendenti alla cintura.

    Per la divisione dei piuma tra i principali contendenti, di americano rimane il solo Max Holloway, in mezzo al messicano Yair Rodriguez, l’inglese Arnold Allen. A 155 libbre rimangono i veterani Dustin Poirier, Justin Gaethje e Michael Chandler che però hanno tutti fallito l’assalto al titolo.

    Proseguiamo con i welter con il solo Colby Covington di nazionalità statunitense posizionato tra le prime 4 posizioni del ranking. Stessa cosa per la divisione dei medi e massimi leggeri con un unico americano (Jared Cannonier per i medi e Anthony Smith nei lhw) tra i primi 5.

    Infine, gli americani possono vantare due contendenti nella classe regina dei pesi massimi con Stipe Miocic al secondo e Curtis Blaydes al terzo posto (più Jon Jones fermo ai box).

    Nelle donne la situazione è migliore rispetto ai colleghi con Rose Namajunas al primo posto nei pesi paglia, Katlyn Chookagian numero 3 nei mosca e Julianna Pena numero 1 nei gallo.

    Conclusione

    Carla Esparza, l'unica campionessa americana in UFC
    Carla Esparza, l’unica campionessa americana in UFC (credits: BJPenn.com)

    Sicuramente la globalizzazione è arrivata prepotentemente anche in UFC con fighter campioni provenienti da tutti i Continenti del Pianeta, ma sorprende ugualmente dato che, come detto in precedenza, il 47% dei fighter presenti nel roster UFC sono americani.

    Cosa dobbiamo aspettarci nel futuro? Sempre un equilibrio come quello attuale, oppure è soltanto una questione di tempo prima che gli Stati Uniti tornano a dominare la scena UFC?

    Offrici un caffè!  

    Scopri il magazine italiano sul Wrestling! Puoi trovare tutti i numeri di TSOW Magazine, CLICCANDO QUI.

    Stiamo cercando nuovi elementi per il nostro staff! Ci sono diverse posizioni disponibili: se sei interessato, CLICCA QUI.

    Seguici su FacebookSeguici su Google News
    MMA Stati Uniti ufc

    Post Correlati

    Endurance

    Alfa Romeo interessata ad un possibile approdo nel WEC

    Dicembre 3, 2023
    Football Americano

    NFL 2023 – Risultati Week 13

    Dicembre 3, 2023
    Rally

    Rosberg X Racing campione della Extreme E 2023

    Dicembre 3, 2023
    Scopri le offerte dei nostri partner!
    15% di sconto sul primo acquisto nello shop di Marvin Vettori
    The Shield Of Sports
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn WhatsApp TikTok Twitch Telegram RSS
    • Reclutamento
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Collaborazioni
    © 2023 The Shield Of Sports. Marchio di The Shield Of Sports SRLS - Tutti i diritti riservati.
    P.IVA: 16453991008
    The Shield Of Sports SRLS è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma N°18 del 10-02-2021

    The Shield Of Sports by The Shield Of Sports is licensed under Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 InternationalTSOSTSOSTSOSTSOS

    flag

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.