Il WEC 2025 è alle porte, e ancora prima del suo inizio, possiamo percepire la grande aria di cambiamento, tra aggiornamenti e riconferme.
Saranno 10 i team Hypercar che prenderanno parte al campionato di quest’anno. Tuttavia, solo 2 di essi hanno riconfermato la lineup di piloti presentata anche lo scorso anno, il team campione costruttori Toyota Gazoo Racing e Ferrari AF Corse.
I restanti hanno apportato aggiornamenti non poco evidenti alle rispettive lineup. E come non menzionare l’arrivo dell’Aston Martin THOR Team, che scenderà in pista con la sua nuova Valkyrie, o Lamborghini che si è vista costretta a sospendere il suo programma WEC.
Non mancano però le squadre che presenteranno inoltre interessanti strategie relative al numero dei piloti in pista, come appunto Porsche Penske Motorsport.
Le previsioni sulla Ferrari per il WEC 2025
Come riportato poc’anzi, Ferrari AF Corse ha riconfermato la sua lineup per il WEC 2025: a bordo della #50, il trio composto da Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen; a bordo della #51, di nuovo Antonio Giovinazzi, Alessandro Pier Guidi e James Calado.
Aggiornamento invece nella squadra satellite AF Corse, con la #83 che vedrà di nuovo al volante Robert Kubica e Yifei Ye, ma anche il britannico Phil Hanson, campione del mondo 2019 in LMP2.
Come nel caso della Toyota, Ferrari confida che la continuità di questi membri possa portare altri ottimi risultati in stagione, in particolar modo per tappe importanti come la 24 ore di Le Mans, che la scuderia italiana punta a vincere per il 3° anno di fila.
A proposito di questa strategia incentrata sull’affidabilità sia dei piloti che della Ferrari 499P, il pilota James Calado ha dichiarato in una recente intervista a RACER:
“Non desidero nulla di diverso. Questo è il team, ed è sensato che rimanga tale per tutta la stagione.
Avere gli stessi compagni di squadra è altresì importante. Sono al fianco di Alessandro Pier Guidi dal 2018, e anche con Giovinazzi sono in squadra da un bel po’. Sarebbe dura separarci, questo è certo.”
Quando invece gli è stato chiesto della strategia di formazioni più piccole per ogni vettura, Calado ha risposto:
“Potrebbe dare un piccolo aiuto per la prestazione in pista, ma dipende sempre dal pilota. Alcuni puntano a una preparazione diversa e si prendono più tempo prima di andare alla massima velocità, a differenza di altri. Lo dico perché siamo molto alle prese coi simulatori.
Penso che la strategia delle formazioni a 2 piloti sia tosta. Penso che Antonello Coletta sia soddisfatto con 3 piloti per vettura, e anche per noi va bene così.”
La strategia di 2 piloti per vettura del team Porsche per il WEC 2025
Come riportato tempo fa, il team Porsche Penske Motorsport, pur avendo annunciato 6 piloti nella sua formazione per il WEC 2025, punta a limitarsi a 2 piloti per vettura nei round da 6 ore.
L’unica eccezione, come sottolineato il mese scorso, sarà la 6 ore di Imola.
“Non prenderemo ulteriori decisioni, ora. Disputeremo 2 gare con 3 piloti per vettura, quella in Qatar e quella a Imola, e poi faremo la 6 ore di Spa senza il terzo pilota.” ha dichiarato il managing director Jonathan Diuguid qualche settimana fa.
Tale manovra giungerebbe anche in un’ottima tempistica, se consideriamo che il round successivo a quello su suolo italiano è proprio la 24 ore di Le Mans, in cui la Porsche punta a dare il meglio con tutti e 6 i membri: Julien Andlauer, Michael Christensen, Mathieu Jaminet, Matt Campbell, Kévin Estre e Laurens Vanthoor.
Sembra che Porsche punterà principalmente su questo, oltre che sugli aggiornamenti alla macchina per cercare di riprendersi anche il titolo costruttori, che si è lasciato sfuggire proprio nel corso dell’ultima tappa di campionato 2024, la 8 ore del Bahrain.
Nuovo arrivo nel WEC 2025: scende in pista l’Aston Martin THOR Valkyrie
Aston Martin riprende in grande stile la sua avventura in WEC, grazie alla collaborazione con The Heart Of Racing, e presenterà come vettura Hypercar la prestigiosa Valkyrie, progettata sulla base dell’omonima auto da strada ideata da Marek Reichman e da Adrian Newey.
Per quanto riguarda le lineup, i piloti selezionati per il WEC 2025 sono Tom Gamble, Ross Gunn, Harry Tincknell, Roman De Angelis, Alex Riberas, Marco Sorensen. I primi 3 guideranno la vettura #007, chiamata così in omaggio alla celebre saga di James Bond, mentre gli altri guideranno la #009.
La vettura avrebbe dovuto fare il suo debutto in pista in occasione della 24 ore di Daytona, round di apertura del campionato IMSA, ma il team ha infine deciso di rinunciarci per favorire maggiori tempistiche con i test. Abbiamo avuto infatti un primo sguardo coi test a Sebring, dove la stessa Valkyrie ha segnato come miglior tempo 1m 51.316s.
L’obiettivo principale prefissato dal team è quello di vincere la prossima 24 ore di Le Mans, e di competere dunque con vetture di alto livello come Toyota, Porsche e Ferrari. Non resta ora che vedere il suo inizio in WEC col round di apertura in Qatar.
Altre novità in fatto di piloti e team per il WEC 2025
Il WEC 2025 vedrà il debutto, tra i nuovi arrivi, di un altro ex pilota di Formula 1: Kevin Magnussen, dopo l’ultima stagione trascorsa col team Haas F1, si unisce al BMW M Team, col quale ha già preso parte alla 24 ore di Daytona, aggiudicandosi il 4° posto.
Ora il danese si appresta a fare il suo esordio nella massima serie endurance, che lo porterà di conseguenza al ritorno a Le Mans, questa volta come pilota Hypercar. Magnussen sarà affiancato da Raffaele Marciello e Dries Vanthoor a bordo della Hybrid V8.
Alpine si prepara alla sua seconda stagione con la A424. Riconfermati 4 membri del team, tra cui Mick Schumacher, che condividerà la #36 con 2 nuovi compagni di squadra: Frédéric Makowiecki dal team Porsche e il suo connazionale Jules Gounon.
Come già abbiamo sottolineato all’inizio, quest’anno non vedremo Lamborghini tra i team iscritti al campionato di quest’anno del WEC. A novembre, quest’ultimo ha confermato la sua decisione di sospendere il programma WEC sia in Hypercar che in LMGT3. La scuderia, ovviamente, non chiude le porte a un ritorno.
Il Team Jota ha concluso la sua collaborazione con Porsche, e si appoggerà ora a Cadillac. Vedremo dunque piloti del calibro di Jenson Button, ex campione di F1 e già membro del team, gareggiare a bordo della Cadillac V-Series.R.
Ferrari unveils 2025 livery of 499P numbers 50 and 51.#Ferrari499P #FerrariHypercar
Read more ⬇️
— Ferrari Hypercar (@FerrariHypercar) February 14, 2025