Risultati completi della 6 ore del FUJI 2024, penultimo appuntamento del WEC dove si corre in casa della Toyota. Scopri com’è andata la corsa!
Benvenuti in Giappone, in casa della Toyota leader del campionato endurance. La Cadillac #2 partiva in Pole Position davanti alla Toyota #8 e alla BMW #15. Dietro partivano la Toyota #7 e la Porsche #6, seguite dalla Alpine #35 e la Ferrari #50.
In LMGT3 è già il momento della possibile vittoria del titolo per Manthey PureRxcing, ma il duello in casa con la Manthey EMA sarà il focus di questa corsa. Unico possibile contender è la BMW WRT #31, ma partiva nelle retrovie.
Detto questo, andiamo a vedere i risultati della corsa! Scopriamo assieme i risultati ora per ora della 6 ore del Fuji 2024!
Risultati 6 ore del Fuji WEC
Partenza e prima ora
Dopo la pioggia notturna, che ha ripulito il circuito, si parte con con Cadillac che mantiene la prima posizione seguita dalla BMW #15 che, con un grande spunto, supera la Toyota #8.
Per Ferrari partenza da incubo con la #83 AF Corse che arriva al bloccaggio in curva 1 all’inizio del 2° giro e centra la Ferrari #51, l’Alpine #35 e la Porsche #5. Danni gravi per la la vettura di Giovinazzi che è costretta a rientrare ai box assieme alla Porsche #5 dopo aver percorso un giro lentamente.
La Ferrari AF Corse #83 viene penalizzata con 30 secondi stop and go e la Safety Car entra per pulire i detriti.
Intanto, in LMGT3, la Ferrari Vista AF Corse #55 è costretta ad una sosta per controllare i freni e la Corvette #81 passa leader della corsa. Intanto Manthey PureRxcing recupera posizioni e si porta nelle prime 5 posizioni. La McLaren United Autosport #59 è velocissima e si mette in seconda posizione, all’inseguimento della Corvette e seguita dalle Iron Dames.
Alla ripartenza dopo la Safety Car, Vanthoor porta la BMW #15 in terza posizione superando Buemi sulla Toyota #8, mentre la Peugeot #94 è in lotta per la settima posizione, dopo un ottima partenza. Le posizioni rimangono così congelate fino alla prima sosta.
An eventful start for the 6 Hours of Fuji. 🎌
Round 7 of the FIA World Endurance Championship is
proving to be an action-packed race!#WEC #6HFuji @fiawec_fuji pic.twitter.com/kp9kntXbcW— FIA World Endurance Championship (@FIAWEC) September 15, 2024
Seconda ora
La BMW #15 è velocissima e arriva alle spalle della Cadillac #2, che vede il suo vantaggio ridursi ad ogni passaggio. All’arrivo della seconda ora, si ferma il trio di testa con la Porsche #6 che riesce ad uscire per prima dalla sosta e davanti alla BMW #15. Cadillac cambia il pilota ma riesce a rientrare in 3° posizione.
In LMGT3 la Corvette #81 è riuscita a tornare in testa superando le Iron Dames con la #85 e la Heart Of Racing in terza posizione, che ha eseguito un ottimo pit-stop superando la United #57.
Immediatamente dopo la sosta abbiamo una Virtual Safety Car causata dai detriti di alcuni cartelloni pubblicitari caduti in pista. Tutti, esclusi i primi 3, ne approfittano per una sosta.
Dopo mezz’ora di VSC si riparte con il trio di testa stabile mentre Nielsen sulla Ferrari #50 tenta di recuperare sulle Toyota superando la Porsche #5.
— オムスピ𝕏 (@omusubi_speed) September 15, 2024
Terza Ora
Iniziano le soste per le LMGT3 che devono sostituire i piloti bronze mentre in Hypercar abbiamo la Porsche #6 ancora in testa, seguita dalla BMW #15. Quest’ultima è seguita dalla Cadillac che si porta dietro la Ferrari #50, in grande rimonta. La Porsche #6 si ferma quando mancano 3 ore e mezzo alla fine assieme alla Cadillac.
Dopo pochi minuti rientra anche la BMW #15 ma, a causa di un dado che esce con fatica, non riesce a completare l’overcut ed esce nuovamente dietro alla Porsche #6. La Ferrari #50 invece riesce a completare bene l’overcut e rientra davanti alla Porsche #6.
Nel mentre Marciello sulla BMW #15 supera Lynn ma spinge la Cadillac fuori dal cordolo. La vettura americana fora una gomma ed è costretta ad una sosta aggiuntiva e a perdere un giro, andando così fuori dalla lotta per il primo posto.
In LMGT3 entra Valentino Rossi sulla BMW #46 e si rende immediatamente protagonista di un doppio sorpasso in curva 1, portando al vettura nelle prime 5 posizioni. Nel mentre, con le soste, la United McLaren #59 si è portata in testa alla 6 ore del Fuji ed è inseguita dalla PureRxcing #92.
Disaster for Cadillac Racing! 😭
The pole-winning car drops to P10 after severe tyre damage.
Watch LIVE on https://t.co/IPZa0nvsLu.#WEC #6HFuji pic.twitter.com/Ddzj0TPajj
— FIA World Endurance Championship (@FIAWEC) September 15, 2024
Quarta ora
La quarta ora si apre con la Ferrari #50 leader in Hypercar grazie al buon overcut ma la Porsche #6 si rende immediatamente pericolosa e, dopo un breve inseguimento, Lotterer passa Nielsen nel traffico e riporta la vettura Tedesca in prima posizione.
Anche la #5, che si è ripresa dall’incidente al via, è in lotta per il podio con la BMW #15 che inizia a sentire la pressione anche della Toyota #7. E mentre la Porsche #5 rientra, la Toyota #7 supera la BMW di Marciello e si porta in terza posizione, all’inseguimento della Ferrari #50.
In pochissimi giri la vettura di casa arriva alle spalle di Nielsen e riesce agilmente a superarla per portarsi all’attacco della Porsche #6, recuperando secondi preziosi in pochissimi giri. La Porsche #6 tenta allora la carta dell’undercut, fermandosi e concedendo la prima posizione alla #7.
In classe LMGT3 la United Autosport #59 sta facendo una gara a sé, con quasi 18 secondi di vantaggio sulla BMW #46 e sulla Manthey PureRxcing. Per la BMW, dopo un ottimo stint, esce Valentino Rossi ed entra Maxime Martin.
Al giro di soste in Hypercar, la Toyota è costretta a Fermarsi e con un grande giro la Porsche #6 rimonta e torna in testa. La gara, in questa fase, ricorda molto quanto abbiamo visto a Imola durante la 6 ore, con Porsche che potrebbe avere la vettura migliore ma la Toyota rimane pericolosa in ogni fase.
Alpine take P4 from Ferrari! 👏
Charles Milesi gets. it. done.
Watch LIVE on https://t.co/IPZa0nw0B2.#WEC #6HFuji @SignatechAlpine pic.twitter.com/TLvCcpwvyM
— FIA World Endurance Championship (@FIAWEC) September 15, 2024
Quinta ora
La Ferrari #50 è in grande difficoltà e crolla in 5° posizione, con la Porsche JOTA #12 di Ilott che la insegue da vicino. Tuttavia, arriva una Virtual Safety Car causata dalla Lamborghini #63 di Kvyat ferma in pista. Dopo un’ottima qualifica, che ha visto la vettura Modenese arrivare nella Hyperpole, il ritiro è una prestazione amara.
Entra la Safety Car per 10 minuti, in molti effettuano le soste ma alla ripartenza abbiamo il colpo di scena: la Porsche #5 e la Toyota #7 vengono a contatto durante una bellissima fase di duello. La vettura #5 di Penske rimane ferma in pista mentre la vettura di casa torna ai box lentamente.
Oltre alla Porsche e alla Toyota, si fanno sentire i problemi dovuti all’incidente del primo giro per la Ferrari #51 che è costretta a rientrare ai box.
Intanto la Porsche Manthey Pure Rxcing #92 è leader di classe, cercando di chiudere il discorso mondiale già qui alla 6 ore del Fuji. La prova di fuga sembra funzionare e la vettura si ferma, permettendo alla McLaren #59 di tornare davanti.
BIG impact between Porsche #5 and Toyota #7.
Both cars into the pits for heavy repairs.
Watch LIVE on https://t.co/IPZa0nvsLu.#WEC #6HFuji pic.twitter.com/xJT7TdF0qS
— FIA World Endurance Championship (@FIAWEC) September 15, 2024
Sesta ora
La sesta ora inizia con le prime 3 vetture LMGT3 racchiuse in meno di 1 secondo e mezzo. In classe Hypercar abbiamo la Porsche Penske #6 in fuga seguita dalla BMW #15 e alla redivive Alpine che, grazie ad una strategia completamente diversa dalle altre, si trova con due vetture nei primi posti.
La Toyota #7, la Ferrari #51 e la Porsche #5 sono intanto rientrate ai box, ferme, senza poter dunque rientrare nella corsa dato il poco tempo che manca alla conclusione.
In LMGT3 il duello è tra la United #59, la Ferrari Vista AF Corse #54 e la Manthey Pure Rxcing #92. Quando manca mezz’ora alla fine il duello è apertissimo e Rigon sulla Ferrari si porta in vetta, superando la McLaren dopo un gran duello. La vettura di Maranello inizia così una fuga che la porterà ad avere 4 secondi di vantaggio sulla Manthey #92. Cala intanto la United #59 che viene recuperata anche dalla BMW #46.
Nel mentre, in Hypercar si schianta Bamber sulla Cadillac #2 mentre era in duello con la Alpine #36 di Mick Schumacher, colpendo duramente il muro e distruggendo il lato sinistro della vettura. Il pilota ha riportato la vettura fino ai box, ma era troppo danneggiata per rientrare.
La Ferrari #50 ha alcuni problemi al transponder e viene superata dalla JOTA #38. Fuoco rimane in lotta con la JOTA, ma la vettura non riesce ad essere performante.
Rientra intanto l’Alpine #35 per l’ultimo pit stop e la Toyota #8 si riporta in 3° posizione, con 11 secondi di ritardo sulla BMW #15. Dopo pochi giri dalla sosta della vettura gemella, abbiamo Mick Schumacher che supera in sequenza prima Fuoco e poi Rasmussen per portarsi in 5° posizione.
Anche la Peugeot #93 è molto più veloce della Ferrari #50 e la supera con 15 minuti alla fine. Ferrari dice addio alla possibilità di lottare per il titolo che oramai è una questione tra Porsche e Toyota. Anche in LMGT3 assistiamo al crollo di una vettura: la McLaren #59 viene recuperata dalla BMW #46 e, da leader, passa in 4° posizione.
A 15 minuti dalla fine viene penalizzata la Toyota #8 con un Drive Through in quanto Hirakawa non ha rispettato il regime di bandiere blu, questo porta la Porsche JOTA #12 in terza posizione e allontana Toyota dalla vittoria del titolo costruttori.
Mick Schumacher è intanto indiavolato e si porta alle spalle della JOTA #12 per portare la Alpine ad uno storico 3° posto per la squadra Francese. Entrambe le Porsche del team JOTA sembrano avere problemi con il consumo gomme e soffrono la parte guidata del circuito.
Intanto, l’Alpine #36 di Milesi supera la Ferrari #50 di Fuoco che crolla in 9° posizione. Ad approfittare dei problemi delle JOTA e della Ferrari è la Peugeot #93 che si porta in 5° posizione.
Con 5 minuti alla fine, Schumacher supera la JOTA #12 dopo un grandissimo duello e riesce a portare l’Alpine al 3° posto, lontana 15 secondi dalla BMW ma per la prima volta sul podio. Un bel duello per Mick che dimostra di essere in un’ottimo momento di forma dopo i buoni risultati della Lone Star Le Mans.
Nel mentre, crolla la JOTA #12 superata anche dalla Peugeot #93 che si porta al 4° posto per ottenere il miglior risultato stagionale per la squadra del Leone.
Alla fine, la Porsche Penske #6 vince la 6 ore del Fuji e mette una seria ipoteca sul titolo. Seconda una BMW #15 in grande crescita e terza la Alpine #36, con una vettura competitiva sul misto.
In LMGT3 vince la Vista AF Corse #54 e porta la 295 alla prima vittoria nel WEC. Secondo posto per la Manthey Pure Rxcing #92 e terzo posto per il team WRT #46.
Il team Manthey Pure Rxcing #92 vince così il mondiale WEC 2024 in classe LMGT3, dopo un anno totalmente dominante.
Per il titolo costruttori Hypercar è invece tutto rimandato alla 8 ore del Bahrain, mentre il titolo delle squadre è vinto dall’Hertz Team Jota.
PORSCHE PENSKE WIN THE 6 HOURS OF FUJI! 🇯🇵🏆#WEC #6HFuji @PorscheRaces pic.twitter.com/WULxHlfWGK
— FIA World Endurance Championship (@FIAWEC) September 15, 2024
Risultati completi 6 ore del Fuji
Classe Hypercar
- Porsche Penske #6
- BMW M WRT #15
- Alpine #36
- Peugeot #93
- Porsche JOTA #12
- Porsche JOTA #38
- Alpine #35
- Peugeot #94
- Ferrari #50
- Toyota #8
- Proton #99
- AF Corse #83
LMGT3
- Ferrari VISTA AF Corse #54
- Porsche Manthey Pure Rxcing #92
- BMW WRT #46
- TF Sport #81
- Iron Dames #85
- Ferrari VISTA AF Corse #55
- D’Station Racing #777
- United Autosport McLaren #59
- Heart Of Racing TEam #27
- Team WRT #31
- Akkodis ASP Team #78
- Akkodis ASP Team #87
- Iron Lynx #60
- Manthey EMA #91
- Proton #77
- Proton #88
- United Autosport #95