Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) vince il GP d’Austria della MotoGP davanti a Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Factory Team) ed a Jorge Martin (Team Ducati Pramac).
MotoGP d’Austria 2021: la cronaca della gara
In una gara molto calda, è Francesco Bagnaia che comanda il gruppo davanti al leader della Classifica Piloti Fabio Quartararo ed a Marc Marquez, più bravo di altri a sfruttare la gomma Soft al posteriore. Circa a metà gara, però, accade l’impensabile.
Una leggera pioggia manda in confusione il gruppo di testa con Bagnaia che perde la leadership della gara a favore di Marquez; nel frattempo Johann Zarco (Team Ducati Pramac) scivola ed è costretto a ritirarsi mentre il compagno Jorge Martin, approfittando del rallentamento davanti a lui, ricuce il distacco, portandosi dietro anche Jack Miller (Ducati Lenovo Factory Team) e Brad Binder (Red Bull KTM Racing Team).
L’australiano della Ducati è il primo a rientrare per il cambio moto, la Direzione Gara decide di non sospendere il GP d’Austria ed avviene il valzer in pit-lane. Il gruppo composto da Bagnaia, Marquez, Martin e Quartararo rientra in pit-lane, Binder rimane fuori e si ritrova al comando della gara. Alle sue spalle, distanziati di molti secondi, ci sono Iker Lecuona (KTM Tech3) ed Aleix Espargaro (Aprilia Racing Team Gresini); anche Luca Marini e Valentino Rossi sono nel gruppo di testa, ma la velocità è veramente bassa.
Ultimi giri al termine, Brad Binder è lanciatissimo per la vittoria mentre alle sue spalle Aleix Espargaro ed Iker Lecuona si contendono la 2° posizione…ma Francesco Bagnaia recupera ben 20 secondi in pochissime curve e, all’ultima curva, ne sorpassa 4. Al 3° posto nel GP d’Austria si piazza Jorge Martin con la solita tattica di Bagnaia.
MotoGP – Risultati GP d’Austria (Top 10):
- Brand Binder (Red Bull KTM Factory Racing)
- Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Factory Team)
- Jorge Martin (Team Ducati Pramac)
- Joan Mir (Team Suzuki ECSTAR)
- Luca Marini (Ducati Avintia Esponsorama – VR46 Racing Team)
- Iker Lecuona (KTM Tech3)
- Fabio Quartararo (Yamaha Monster MotoGP Team)
- Valentino Rossi (Yamaha SRT Petronas Team)
- Alex Marquez (Honda LCR Team)
- Aleix Espargaro (Aprilia Racing Team Gresini)