NotizieAtletica

Europei U23 di Atletica Leggera, i convocati dell’Italia

Europei U23 di Atletica Leggera, i convocati dell'Italia

Gli Europei U23 di Atletica Leggera andranno in onda tra il 17 luglio e il 20 luglio a Bergen, in Norvegia. Ieri sono state effettuate la convocazioni.

L’Italia dell’Atletica Leggera vuole continuare il periodo magico pieno di successi iniziato con le fantastiche Olimpiadi di Tokyo 2020 (disputate nel 2021 a causa della pandemia del COVID-19).

La nazionale maggiore lo scorso anno ha dominato interamente gli Europei di Roma 2024 e anche il 2025 è iniziato con il piede giusto grazie alla vittoria nell’Ex Coppa Europa 2025. Ora tocca agli Under 23 fare bella figura.

I convocati dell’Italia per gli Europei U23 di Atletica

Sono 89 gli atleti scelti da Tonino Andreazzi per gli Europei U23 di Bergen. Salta subito all’occhio la convocazione di Matteo Sioli che si appresta a ricevere il testimone da sua maesta Gianmarco Tamberi.

Sioli lo scorso anno ha conquistato l’argento durante i mondiali U20 nel salto in alto. Ha proseguito nel 2025 classificandosi al terzo posto negli Europei Indoor di Apeldoorn siglando il record personale con la misura di 2,29 metri. Inoltre, recentemente si è portato a casa l’ex Coppa Europa con la nazionale azzurra, anche grazie al suo secondo posto in gara.

Tra i nomi di spicco agli Europei U23 c’è anche Luca Sito quinto lo scorso anno agli Europei di Roma nei 400 metri piani e argento sia nella staffetta 4×400 che nella mista sempre a Roma nel 2024.

Tra i convocati per gli Europei U23 troviamo anche Alexandrina Mihai, argento nella marcia durante gli Europei U23; Francesco Pernici classificato secondo agli Europei a Squadre di Madrid negli 800 metri; Giulia Gabriele nei 10 000 metri di marcia; Clarissa Vianelli nei 400 metri piani e nella staffetta 4×400 più tanti altri ragazzi promettenti.

In seguito, ecco la lista completa degli 89 atleti convocati per gli Europei U23 in Norvegia:

Donne

Amanda Obijiaku (100 metri, 4×100)

Rachele Torchio (100 metri, 4×100)

Gaya Bertello (100 metri, 4×100)

Chiara Goffi (200 metri, 4×100)

Clarissa Vianelli (400 metri, 4×400)

Zoe Tessarolo (400 metri, 4×400)

Nancy Demattè (400 metri, 4×400)

Federica Pansini (800 metri)

Martina Canazza (800 metri)

Ngalula Gloria Kabangu (800 metri)

Melissa Fracassini (1500 metri)

Matilde Prati (1500 metri)

Valeria Minati (1500 metri)

Agnese Carcano (5000 metri)

Lucia Arnoldo (5000 metri)

Laura Ribigini (5000 metri)

Greta Settino (10.000 metri)

Celeste Polzonetti (100 ostacoli)

Elena Nessenzia (100 ostacoli)

Elisa Fossatelli (100 ostacoli)

Ludovica Cavo (400 ostacoli)

Giulia Ingenito (400 ostacoli)

Alessia Seramondi (400 ostacoli, 4×400)

Francesca Mentasti (3000 siepi)

Vivian Osagie (getto del peso)

Anna Musci (getto del peso)

Benedetta Benedetti (lancio del disco)

Sofia Coppari (lancio del disco)

Rachele Mori (lancio del martello)

Keren Mbongo (lancio del martello)

Federica Dozio (tiro del giavellotto)

Federica Stella (salto in alto)

Aurora Vicini (salto in alto)

Great Nnachi (salto con l’asta)

Giulia Riccardi (salto in lungo, 4×100)

Greta Brugnolo (salto triplo)

Alexandrina Mihai (10.000 metri di marcia)

Sofia Fiorini (10.000 metri di marcia)

Giulia Gabriele (10.000 metri di marcia)

Sara Cirillo (4×400)

Camilla Rossi (4×400)

Uomini

Andrea Bernardi (100 metri, 4×100)

Junior Tardioli (100 metri, 4×100)

Mattia Silvestrelli (100 metri, 4×100)

Damiano Dentato (200 metri, 4×100)

Filippo Cappelletti (200 metri, 4×100)

Eduardo Longobardi (200 metri, 4×100)

Luca Sito (400 metri, 4×400)

Matteo Di Benedetto (400 metri, 4×400)

Federico Falsetti (400 metri, 4×400)

Tommaso Boninti (400 metri, 4×400)

Francesco Pernici (800 metri, 4×400)

Gabriele Angiono (800 metri)

Giovanni Lazzaro (800 metri)

Alessandro Pasquinucci (1500 metri)

Simone Valduga (1500 metri)

Luca Santorum (1500 metri)

Thomas D’Este (5000-10000 metri)

Konjoneh Maggi (5000 metri)

Stefano Cecere (10000 metri)

Nicolò Cornali (10000 metri)

Oliver Mulas (110 ostacoli)

Davide Capobianco (400 ostacoli)

Dario Bressanello (400 ostacoli)

Vittorio Gheedina (400 ostacoli, 4×400)

Francesco Mazza (3000 siepi)

Ayoub Taissir (3000 siepi)

Stefano Marmonti (lancio del disco)

Filippo Maria Iacocca (lancio del martello)

Lucio Claudio Visca (tiro del giavellotto)

Kristian Lazzaretto (tiro del giavellotto)

Matteo Sioli (salto in alto)

Edoardo Stronati (salto in alto)

Federico Celebrin (salto in alto)

Marcello Donadoni (salto in alto)

Andrea Demontis (salto con l’asta)

Simone Bertelli (salto con l’asta)

Federico Bonanni (salto con l’asta)

David Desiba Gauze (salto in lungo)

Samuele Baldi (salto in lungo)

Francesco Ettore Inzoli (salto in lungo)

Alex Fabbri (salto triplo)

Federico Lorenzo Bruno (salto triplo)

Federico Morseletto (salto triplo)

Luigi Reis (10.000 metri di marcia)

Emiliano Brigante (10.000 metri di marcia)

Nicola Lomuscio (10.000 metri di marcia)

Lorenzo Mellano (decathlon, 4×400)

Alberto Nonino (decathlon)

Filippo Dezza (4×100)