Formula 1Motori

Stoffel Vandoorne nominato pilota di riserva della McLaren

Stoffel Vandoorne nominato pilota di riserva della McLaren

Stoffel Vandoorne, chiusa la parentesi con Mercedes in Formula E, sarà pilota di riserva sia di Aston Martin che di McLaren per il 2023.

Il pilota ex McLaren aveva firmato per il ruolo di pilota di riserva Aston Martin poco prima della presentazione della nuova monoposto ed avrebbe preso il posto, in caso di impossibilità, o di Fernando Alonso o di Lance Stroll, dopo che la casa inglese aveva perso Nico Hulkenberg passato come pilota titolare in Haas.

Come parte dell’accordo tra i due Team, che condividono la Power Unit fornita loro da Mercedes, anche il Campione in carica della Formula 2 Felipe Drugovich potrà essere selezionato da uno dei due team in caso di necessità; il numero di pilota di riserva per i Team motorizzati Mercedes sale quindi a 3 se consideriamo anche Mick Schumacher.

Il comunicato Aston Martin su Stoffel Vandoorne

Aston Martin F1 Team ha rilasciato un comunicato sui social media dichiarando: “Aston Martin e McLaren hanno raggiunto un accordo secondo cui i piloti di riserva Stoffel Vandoorne e Felipe Drugovich sarò selezionabili da McLaren per le prime 15 gare della stagione 2023 se necessario. Il loro nome si unisce a quello di Mick Schumacher per un’eventuale sostituzione di uno dei piloti ufficiali delle 3 squadre motorizzate Mercedes.”

Stando a quanto trapelato, Stoffel Vandoorne vorrebbe comunque rimanere collegato alla Formula E dove corre per il Team DS Penske; ciò presuppone il fatto che, nelle gare in concomitanza di calendario tra Formula E e F1, il pilota belga non sarà eleggibile come pilota di riserva. Per il pilota Campione in Formula E con Mercedes per due stagioni consecutive, si tratterà del ritorno alla McLaren dove la sua carriera nelle monoposto era cominciata; aveva infatti preso il posto di Fernando Alonso dopo l’incidente nel GP Australia 2016 prima di diventare pilota ufficiale per il 2017 ed il 2018, ma il disastroso percorso della McLaren in quegli anni (dovuto in gran parte ai motori Honda) lo aveva allontanato dalla casa inglese.

Per quanto riguarda Felipe Drugovich il pilota brasiliano non è riuscito a trovare un sedile in F1 nonostante la vittoria in F2 la scorsa stagione, dove ha collezionato 5 vittorie e 4 pole-position, alla sua 3° partecipazione nella categoria di supporto alla F1; il suo ruolo rimarrà principalmente quello di pilota di riserva dell’Aston Martin ma se entro il GP Italia 2023 McLaren dovesse aver bisogno di un pilota per completare la griglia lui potrebbe essere chiamato.