Una delle novità della Formula 1 2022 saranno le nuove gomme da 18 pollici portate da Pirelli, oltre ai nuovi cerchioni coperti che la FIA ha approvato per la stagione che sta per iniziare, anche se, almeno per alcuni, la visibilità in pista è il vero problema.
This doesn’t sound good 😬 https://t.co/dyO5GOmIJY
— WTF1 (@wtf1official) February 14, 2022
Le gomme della Formula 1 2022 preoccupano per la visibilità in pista
Lance Stroll è stato il primo a lamentarsi per la poca visibilità data nell’abitacolo per le nuove gomme. Il pilota della Aston Martin ha infatti dichiarato:
“La visibilità con queste gomme è un problema, perché si vede poco la pista. Immagino che sarà difficile guardare davanti e sarà diverso dall’abitacolo. La mia esperienza di sei anni sarà importante, dato che conosco gran parte dei tracciati, ma se fossi un pilota al primo anno dovrebbe essere difficile”.
Altro pilota della griglia di partenza della Formula 1 2022 che si è lamentato delle nuove gomme è il campione in carica, Max Verstappen, che ha parlato del fatto che non riuscirebbe a vedere i punti di frenata:
“Per me, l’unico problema con le nuove gomme sarà vedere all’interno del cockpit. Prendere l’apice di alcune curve sarà molto arduo”. Anche Lando Norris, pilota della McLaren, ha rivelato che la FIA sta studiando delle soluzioni per i circuiti stradali come Montecarlo e Singapore, dato che non possono essere modificati:
“Uno dei miei amici che corre in Formula 2 mi ha detto che hanno dovuto mettere dei coni in cima alle barriere perché queste sono più basse delle nuove gomme e perché non le vedono. Le auto sembrano più alte delle barriere”.
Con la presentazione del nuovo modello di auto per la Formula 1 2022, la Pirelli ha deciso di ingrandire le gomme da 13 a 18 pollici con alcuni vantaggi, come per esempio i cambi di direzione più rapidi, una minore usura e un look moderno, dopo più di cinquant’anni con lo stesso formato di pneumatici.