Alessandro Sibilio è l’ostacolista più veloce d’Italia e uno dei migliori d’Europa, ma dove può arrivare alle Olimpiadi di Parigi?
Durante l’ultima edizione degli Europei di Atletica Leggera, disputati a Roma, abbiamo visto il grande livello che hanno raggiunto i nostri azzurri. Infatti, l’Italia ha dominato la manifestazione con 24 medaglie totali di cui 11 oro, 9 argento e 4 di bronzo.
Tra le medaglie d’argento più importanti c’è sicuramente quella dell’ostacolista Sibilio in grado di finire alle spalle solo del marziano Karsten Warholm, campione olimpico e detentore del record del mondo nella specialità.
Alessandro Sibilio dove può arrivare a Parigi 2024?
Il secondo posto agli Europei di Roma per Alessandro Sibilio certifica sicuramente la forza dell’atleta azzurro capace di imporsi come il migliore d’Europa escludendo ovviamente il norvegese, questo è di grande auspicio per la manifestazione Olimpica.
Tuttavia, non bisogna dimenticare che a Parigi saranno presenti tutti i migliori atleti al mondo, non soltanto quelli Europei. Questo significa mettersi alla prova con fenomeni mondiali come lo statunitense Rai Benjamin (primato personale di 46″17), del campione mondiale Alison Dos Santos (personale di 46″29) e della medaglia d’argento di Budapest 2023 Kyron McMaster che vanta di un personale di 47″08.
Alessandro Sibilio a Roma ha siglato il record personale e nazionale di 47″50, un tempo eccezionale, ma che quasi sicuramente non basterà per finire a medaglia in Francia.
Per cercare di conquistare una storica medaglia olimpica il nostro Alessandro Sibilio avrà bisogno di migliorare nettamente il suo record e sperare che uno dei quattro candidati principali alla vittoria – con Karsten Warholm sempre favorito numero uno – abbia un calo.
Dunque, missione molto difficile per il talento azzurro ma comunque pur sempre possibile visto la crescita palesata da Sibilio e i margini di crescita dell’atleta napoletano.
Visualizza questo post su Instagram