RisultatiFormula 1

F1 GP di Silverstone, vince Lewis Hamilton

F1 GP di Silverstone, vince Lewis Hamilton

Lewis Hamilton vince il GP di Gran Bretagna a Silverstone, dodicesimo appuntamento della F1 in questo 2024. Lontane le Ferrari. Miracolo Verstappen.

Iniziamo dalla fine: la Ferrari ha completamente sbagliato la strategia su Leclerc, facendolo rientrare per montare intermedie mentre tutti erano fuori con le medie. Contemporaneamente, anche Red Bull sacrifica Perez con il medesimo errore. Sacrificato anche Piastri che rientra molto tardi.

Gara molto bella anche a causa del meteo, instabile e che ha visto diversi sorpassi causate dalle condizioni miste di bagnato/asciutto. Ritiro per George Russell, che aveva fatto un grande inizio corsa e stava recuperando su Verstappen. Per il poleman del GP di Gran Bretagna una rottura del comparto idraulico sul raffreddamento.

Grande strategia e grande guida per Hamilton che, a Silverstone, dimostra nuovamente quanto sia in forma in questo periodo. McLaren che sbaglia l’ingresso per Norris e Verstappen che ha sofferto molto nelle parti iniziali per riprendersi solo negli ultimi giri.

Ma andiamo a ripercorrere il GP di Gran Bretagna 2024 della F1 con la nostra cronaca completa!

La cronaca del Gran Premio F1 di Gran Bretagna 2024

Giornata tipicamente Inglese con nuvole nere prima del via e molta incertezza sulle condizioni meteo, le immagini all’avvio ci mostravano infatti la pioggia a poca distanza dal circuito.

Subito prima della corsa, Pierre Gasly è costretto a ritirarsi a causa di un problema con la vettura nel giro di formazione. Grande partenza delle due Mercedes che mantengono le prime due posizioni, alle spalle Verstappen supera Norris e si porta subito all’inseguimento delle Frecce D’Argento.

Grande partenza anche di Leclerc che si porta immediatamente in 8° posizione, crolla Albon in 12° e con un problema alla vettura a causa di un contatto nel primo giro.

La Mercedes, nel corso dei primi giri, mette Hamilton a difesa di Russell. Il futuro pilota Ferrari duella con Max Verstappen a suon di settori veloci, concedendo quasi 3 secondi di vantaggio al compagno di squadra. Nelle retrovie, Leclerc recupera su Stroll e si porta dietro anche Hulkenberg, ma riesce a superare il pilota Aston Martin solo al 14° giro, dopo 7 giri di recupero.

Dal 12° giro Norris inizia ad aumentare il ritmo e rimonta Verstappen al giro 15, portandosi in area DRS. Contemporaneamente inizia a scendere la pioggia che era prevista proprio in questi giri. E proprio nel giro 15, prima di tornare sul rettilineo di partenza, l’Inglese supera l’Olandese e riesce a guadagnare 1 secondo nel corso delle prime curve.

Al giro 17, con la pioggia che inizia a scendere sempre più copiosamente, anche Oscar Piastri supera l’Olandese che non riesce ad effettuare un controsorpasso e scende in 5° posizione. Nel mentre Russell è in difficoltà con le condizioni attuali ed Hamilton lo supera al Giro 18°, portandosi così in testa al GP di Gran Bretagna.

Ma proprio all’inizio del giro 19, entrambe le Mercedes vanno larghe a causa dell’asfalto bagnato e Norris ne approfitta per superare Russell e portarsi così in 2° posizione, all’inseguimento di Hamilton. Norris riesce a superare Lewis al giro 20, sul rettilineo, portandosi in testa mentre Piastri supera le Mercedes che sono entrambe in crisi con le condizioni attuali.

 


Rientra intanto Leclerc che monta gomme intermedie così come Perez, Zhou ed Ocon. Al contrario, i leader rimangono fuori in quanto la pista risulta asciutta in diversi settori. Sainz, al giro 22, si porta in zona DRS su Verstappen che è in totale crisi con lo stato attuale del circuito di Silverstone, ma poi è costretto a rallentare a causa dell’aumento della pioggia.

Al giro 26 del GP di Gran Bretagna abbiamo le due McLaren che arrivano a duellare, con Piastri che recupera tantissimo sul compagno di squadra. Verstappen e Sainz intanto rientrano al box per mettere le gomme intermedie. Rientrano al giro successivo anche Norris e le due Mercedes e, all’uscita dei box, Verstappen si trova in 4° posizione tra le due Mercedes. McLaren sacrifica Piastri per permettere a Lando di rimanere in prima posizione.

Rientra Leclerc assieme al secondo pilota McLaren per montare delle nuove gomme intermedie in quanto le precedenti erano oramai slick. Una strategia pessima da parte di Ferrari sul Monegasco.

Il circuito, al giro 33, è asciutto in molti punti e il degrado delle gomme intermedie è elevato. Tuttavia, mentre la Ferrari e la Red bull sembrano in crisi, la McLaren sembra l’unica vettura a resistere in queste condizioni.

Al giro 34 abbiamo il ritiro della vettura di Russell mentre era all’inseguimento della Red Bull, a causa di un problema idraulico, cedendo la 4° posizione a Sainz. Intanto Hamilton recupera molto su Norris e nelle parti più bagnate del circuito riesce a recuperare 6 decimi dal pilota McLaren.

 


Sul tracciato, al giro 37, abbiamo una situazione vista raramente ma tipicamente inglese: lato rettilineo sole e lato opposto pioggia. Soffre Sainz con Piastri che è al suo inseguimento mentre Hamilton e Verstappen anticipano Norris e rientrano ai box: gomma rossa per Hamilton mentre Verstappen monta una hard.

Rientra anche Piastri che monta una gomma media e il primo giro di Pit Stop è completato. Norris rientra al giro 40 assieme per montare le soft ma, a causa di un pit stop da 4.5 secondi, viene superato da Hamilton che compie un grande giro e torna in testa alla corsa. Assieme a Norris rientra anche Sainz che monta gomme dure.

A 10 giri dalla fine l’Olandese, che si trova in terza posizione dopo il walzer dei pit stop, inizia ad aumentare il ritmo e recupera due secondi in due giri su Norris. Nelle retrovie abbiamo Hulkenberg che, con una grande corsa, si trova in 6° posizione seguito dalle due Aston Martin, da Tsunoda e da Albon. Punti preziosissimi per tutti questi piloti, soprattutto per la Haas.

Dal giro 44 troviamo i primi due, entrambi su gomma morbida, che soffrono il degrado mentre Verstappen sembra un diavolo qui a Silverstone. Il campione del mondo rimonta velocemente sulla McLaren di Norris che deve rallentare anche rispetto ad Hamilton.

Al giro 48 Verstappen riesce a superare Norris alla penultima curva con un giro da record, recuperando quasi 1 secondo in meno di un giro. Norris è costretto, a causa del degrado gomme, a lasciarlo superare. Anche la strategia delle McLaren non è stata perfetta.

Lewis Hamilton riesce a tenere sul recupero di Verstappen e vince per la 9° volta, superando Michael Schumacher, il GP di Gran Bretagna.

 

Classifica Finale F1 GP di Gran Bretagna 2024

  1. Lewis Hamilton
  2. Max Verstappen
  3. Lando Norris
  4. Osca Piastri
  5. Carlos Sainz Jr.
  6. Niko Hulkenberg
  7. Lance Stroll
  8. Fernando Alonso
  9. Alex Albon
  10. Yuki Tsunoda
  11. Logan Sargeant
  12. Kevin Magnussen
  13. Daniel Ricciardo
  14. Charles Leclerc
  15. Valtteri Bottas
  16. Esteban Ocon
  17. Sergio Perez
  18. Zhou Guanyu