GP Giappone 2022: Jack Miller in sella alla Ducati Ufficiale ha vinto a Motegi davanti a Brad Binder e con Jorge Martin sul gradino più basso del podio.
Dominio totale per il pilota australiano della Ducati dove una volta presa la prima posizione al 3° giro non l’ha più mollata arrivando a distanziare il secondo classificato Binder di ben 5 secondi tornando così alla vittoria dopo Le Mans 2021.
Colpaccio di Fabio Quartararo in ottica mondiale piloti che approfittando della caduta all’ultimo giro di Francesco Bagnaia e dal fatto che Aleix Espargaro è stato costretto a partire dai box per un problema elettronico alla sua Aprila è riuscito ad allungare in campionato a 18 punti.
GP Giappone 2022: la gara
GP Giappone 2022: ancor prima della partenza abbiamo il primo colpo di scena della gara con Aleix Esparagro costretto a passare dai box e a cambiare la sua Aprila per alcuni problemi tecnici partendo ultimo.

Ph. Twitter @MotoGP
Grande partenza invece per Jorge Martin che dopo poche curve è riuscito a passare in prima posizione davanti a Brad Binder e uno straordinario Jack Miller con Marc Marquez che al termine del primo giro è crollato in 5° posizione dopo essere partito dalla pole.
Continua la rimonta di Jack Miller che dopo aver superato Binder al 2° giro, nella tornata successiva ha preso la leadership della gara superando anche Jorge Martin, mentre non decolla la rimonta degli altri due contendenti al titolo mondiale con Fabio Quartararo ancora 9° e Francesco Bagnaia solo 11°.

Ph. – Twitter @MotoGP
Nei giri successivi, Jack Miller ha imposto un passo nettamente superiore rispetto ai suoi avversari creando un gap di 4 secondi al 13° dei 24 giri su Jorge Martin, mentre il suo compagno di squadra Francesco Bagnaia nonostante sia riuscito a entrare in Top 10 sembra che sia leggermente in difficoltà nel recuperare posizioni, esattamente come Fabio Quartararo che fino a metà gara non sembra andare oltre l’8° posizione.
Momenti di paura e apprensione al 12° giro dove la Suzuki della wild card Takuya Tsuda ha preso fuoco costringendo al ritiro il pilota giapponese.

Ph. – Twitter @MotoGP
Dopo i primi due terzi di gara percorsi al di sotto delle aspettative Francesco Bagnaia negli ultimi 6 giri ha imposto un passo simile al compagno di squadra Jack Miller (dominatore assoluto del GP) iniziando così una rabbiosa rimonta sfumata con una clamorosa caduta all’ultimo giro.

Ph. – Twitter @MotoGP
Un ultimo giro, oltre alla caduta di Bagnaia, caratterizzato dai vari sorpassi come quello di Binder per la 2° posizione su Martin e dal duello per la 5° posizione tra Luca Marini e Miguel Oliveira.
Al termine della gara è Jack Miller a trionfare il GP Giappone 2022 davanti a Binder e Martin, mentre Fabio Quartararo approfittando che entrambi i suoi rivali non sono riusciti ad arrivare a punti aumenta il suo distacco in classifica a 18 punti.
A stoppie and a burnout 🙌 @jackmilleraus
You know what’s next 👢#JapaneseGP 🇯🇵 pic.twitter.com/KotdF157pd
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) September 25, 2022
GP Giappone 2022: la classifica finale
GP Giappone 2022: la classifica finale al termine dei 24 giri del Motul Grand Prix of Japan
- J. MILLER – Ducati Lenovo
- B. BINDER – Ktm RedBull
- J. MARTIN – Ducati Pramac
- M. MARQUEZ – Honda Repsol
- M. OLIVEIRA – Ktm RedBull
- L. MARINI – Ducati VR46
- M. VINALES – Aprilia Racing
- F. QUARTARARO – Yamaha Monster
- E. BASTIANINI – Ducati Gresini
- M. BEZZECCHI – Ducati VR46
- J. ZARCO – Ducati Pramac
- P. ESPARGARO – Honda Repsol
- A. MARQUEZ – Honda LCR
- F. MORBIDELLI – Yamaha Monster
- C. CRUTCHLOW – Yamaha Rnf
- A. ESPARGARO – Aprilia Racing
- F. DI GIANNANTONIO – Ducati Gresini
- R. FERNANDEZ – Ktm Tech3
- T. NAKAGAMI – Honda Lcr
- R. GARDNER – Ktm Tech3
- RITIRATI
T. NAGASHIMA – Honda Hrc / T. TSUDA – Suzuki Ecstar / D. BINDER – Yamaha Rnf / A. RINS – Suzuki Ecstar / F. BAGNAIA – Ducati Lenovo