Grappling a scala globale a partire da domani, con i Campionati Mondiali 2022 che si terranno a Pontevedra, in Spagna.
Quasi 2000 atleti, suddivisi tra U17, U20 e Senior, provenienti da circa 70 paesi disputeranno le gare nel palasport municipale del posto, per quello che è stato definito il più grande evento di lotta in 30 anni, dopo i Giochi Olimpici di Barcellona del 1992.
La nazionale italiana si presenta carica di rappresentanti per l’occasione, sia per le gare Gi che quelle No Gi. Domani e dopodomani la giornata sarà dedicata agli U17 e agli U20, mentre dal 14 al 15 ci saranno le gare dei Senior.
Chi saranno gli italiani presenti ai Mondiali di Grappling 2022?
Riporteremo in seguito i nomi degli atleti italiani che prenderanno parte a questi Campionati Mondiali di Grappling.
Negli U17 e negli U20 non risultano iscritti nostri connazionali. Soltanto nei Senior sarà attiva la nostra nazionale.
Maschile – Gi e No Gi
- 62 kg: Daniele Caldarera, Loris Zanolini
- 71 kg: Emilio Doda, Alessio Sacchetti
- 77 kg: Dario Petrolo
- 84 kg: Matteo Vermiglio
- 92 kg: Manuel Pilato
- 100 kg: Guglielmo Cecca
Femminile – Gi e No Gi
- 58 kg: Melissa Benedini
- 64 kg: Immacolata Facchineri
- 71 kg: Giada Chioso, Giulia Rodio
Dove guardare i Mondiali di Grappling 2022?
Sarà possibile seguire in diretta i Campionati Mondiali di Grappling 2022 a Pontevedra grazie al sito della UWW e a FloSports.
L’abbonamento alle piattaforme streaming FloGrappling e FloWrestling permetterà una visione integrale delle gare. E’ possibile installarle sulla propria Smart TV, tramite Roku, Fire TV, Chromecast e Apple TV. In alternativa, è possibile scaricare l’app di FloSports su dispositivi Android e iOS.
Per quanto riguarda la United World Wrestling, ossia la Federazione Internazionale dietro l’organizzazione di questo evento importante, basterà registrarsi al sito.
Le gare avranno inizio alle 10:00 del mattino.