Close Menu
The Shield Of SportsThe Shield Of Sports
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube WhatsApp TikTok
    The Shield Of SportsThe Shield Of Sports
    • News

      Alfa Romeo interessata ad un possibile approdo nel WEC

      Dicembre 3, 2023

      NFL 2023 – Risultati Week 13

      Dicembre 3, 2023

      Rosberg X Racing campione della Extreme E 2023

      Dicembre 3, 2023

      Derek Lunsford sull’assenza di Walker da Mister Olympia 2023

      Dicembre 3, 2023

      Call of Duty MW3, l’arresto anomalo e tutti i bug del gioco

      Dicembre 3, 2023
    • Motori
      1. Formula 1
      2. Endurance
      3. MotoGP
      4. Rally
      5. Nascar
      6. Indycar series
      7. Formula E
      8. Motocross
      Featured

      Alfa Romeo interessata ad un possibile approdo nel WEC

      By Fabio Di PalmaDicembre 3, 20230
      Recent

      Alfa Romeo interessata ad un possibile approdo nel WEC

      Dicembre 3, 2023

      Rosberg X Racing campione della Extreme E 2023

      Dicembre 3, 2023

      ALMS 2023-2024 4 ore di Sepang Gara 2 Risultati

      Dicembre 3, 2023
    • Football Americano
      1. 1° Divisione – Fidaf
      2. Nazionale Italiana
      Featured

      NFL 2023 – Risultati Week 13

      By Pasquale BasileDicembre 3, 20230
      Recent

      NFL 2023 – Risultati Week 13

      Dicembre 3, 2023

      Destiny Giuliani Osawe torna ai Seamen Milano nel 2024

      Dicembre 2, 2023

      Joe Flacco sarà il QB titolare dei Browns contro i Rams

      Dicembre 1, 2023
    • Indoor
      1. eSports
      2. Freccette
      3. Basket
      4. Pallavolo
      5. Scherma
      6. Nuoto
      Featured

      Derek Lunsford sull’assenza di Walker da Mister Olympia 2023

      By Francesco AulettaDicembre 3, 20230
      Recent

      Derek Lunsford sull’assenza di Walker da Mister Olympia 2023

      Dicembre 3, 2023

      Call of Duty MW3, l’arresto anomalo e tutti i bug del gioco

      Dicembre 3, 2023

      Team SMG chiude al quarto posto il VCT Championship 2023

      Dicembre 3, 2023
    • Outdoor
      1. Calcio
      2. Padel
      3. Atletica
      4. Rugby
      5. Tennis
      Featured

      Dean Burmester vince il South African Open 2023

      By Pasquale BasileDicembre 3, 20230
      Recent

      Dean Burmester vince il South African Open 2023

      Dicembre 3, 2023

      USGA e R&A cambieranno una regola legata alle palline da Golf

      Dicembre 2, 2023

      Nick Taylor tributato nel logo dell’RBC Canadian Open 2024

      Dicembre 1, 2023
    • Sport Da Combattimento
      1. MMA
      2. Boxe
      3. Kickboxing
      4. Judo
      5. Muay Thai
      Featured

      Arman Tsarukyan vuole il match titolato contro Makhachev

      By Fabrizio BarberaDicembre 3, 20230
      Recent

      Arman Tsarukyan vuole il match titolato contro Makhachev

      Dicembre 3, 2023

      Dana White si arrabbia con l’arbitro per lo stop tardivo

      Dicembre 3, 2023

      Mike Perry ha battuto Eddie Alvarez per abbandono

      Dicembre 3, 2023
    • Wrestling
    The Shield Of SportsThe Shield Of Sports
    1° Divisione - Fidaf

    Guelfi Firenze Campioni d’Italia!

    RedazioneBy RedazioneLuglio 3, 2022Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email WhatsApp

    News dalla 1° Divisione FIDAF

    Dopo la spettacolare esibizione di cheerleading acrobatico dei Red Phoenix, Campioni d’Italia, l’ingresso altrettanto spettacolare delle due squadre, gli inni nazionali italiano e americano cantati a cappella dalla cantante Lenora, finalmente il kick off della partita più attesa dell’anno, il XLI Italian Bowl tra Guelfi Firenze e Seamen Milano. Coin toss affidato a Nick Eyde, volto notissimo del football italico per aver calcato in modo leggendario i nostri campi nei primi anni 2000. Spazio anche alle istituzioni, con l’Assessora allo Sport del Comune di Bologna, Roberta Li Calzi, ex calciatrice, a dare il simbolico calcio d’inizio alla partita.
    Il sorteggio lo vincono i Seamen, che decidono di partire subito con il proprio attacco in campo. Il primo drive offensivo dei milanesi parte dalle 25 yard, che diventano subito 35 per un fallo della difesa fiorentina. E’ Luke Zahradka, il QB dei Seamen a chiudere il primo drive di questa finale, con una corsa personale, che non sarà l’unico di questo lungo drive, che si conclude con un field goal di Lorenzo Gioco per i primi 3 punti della partita: 0-3.
    E’ la  volta dei Guelfi, “squadra di casa” in questa finale ed è subito big play con Cosimo Casati che riceve il kick off sulle 10 yard e si fa tutto il campo per il primo TD viola che esplodere lo stadio. Alberto Barbaro calcia l’ovale tra i pali per la trasformazione ed è 7-3.
    Riparte la corazzata blue-navy e sono ancora soprattutto le corse di Zahradka, fatto alquanto insolito per lui, a portare avanti l’attacco dei Seamen, ma il drive finisce con un punt. Quando manca 1 minuto alla fine del primo quarto, entra finalmente in campo anche l’attacco viola. In cabina di regia, Andrea Fimiani ma il primo drive trova la ferrea opposizione della difesa milanese e anche in questo caso si va al calcio di allontanamento. Inizia il secondo quarto di gioco con i Seamen ancora in attacco. Basta un’azione, una “bomba” di Zahradka per Flores Calderon e Milano, dopo la trasformazione vincente di Gioco, torna avanti: 7-10.
    Anche il secondo drive dei fiorentini finisce con un punt, con il muro blue-navy che blocca ogni tentativo di azione personale di Fimiani. Il reparto difensivo dei Guelfi restituisce subito il favore, costringendo al cambio di possesso gli avversari e restituendo la palla al proprio attacco. Un intercetto di Flavio Piccinni, però, spezza l’inerzia viola e i Seamen tornano in attacco, si portano rapidamente in profondità ma non riescono a varcare nuovamente la endzone, mancando anche il tentativo di field goal dalle 39 yard, complice una grande prestazione della secondaria dei Guelfi.
    A due minuti dall’intervallo, Guelfi ancora in attacco e questa volta la catena si sposta con continuità, anche grazie ad un fallo personale difensivo che costa ai Seamen 15 yard. Guelfi sulle 19 yard di Milano, Jared Gerbino riceve un lancio di Fimiani e si trascina letteralmente di corsa gli avversari in endzone! Barbaro trasforma e i Guelfi passano in vantaggio: 14-10. La prima metà della partita si chiude con l’intercetto di Sebastiano Pascolo ai danni di Zahradka.
    Half time affidato ai performer Dj Shocca e Egreen, con un’anteprima del concerto del prossimo 8 luglio a Pontelungo. Spazio anche alle premiazioni e, nella fattispecie, del Campione Italiano di Madden, con la finale giocata al Dall’Ara prima del kick off e trasmessa sui maxischermi. Ad aggiudicarsi il secondo Italian e-Bowl è stato Vincenzo Genco, premiato dal Presidente della Federazione Internazionale, IFAF Pierre Trochet.
    Spazio anche al giusto riconoscimento al Settore Nazionale Statistiche, con il Premio Massetti per il miglior rookie 2022, Davide Gatti (Seamen Milano). Miglior addetto statiche della stagione, invece, è Valeria Scalia (Mastini Verona).
    La partita riparte con la notizia dell’infortunio a Markel Castle che toglie al pubblico uno dei principali protagonisti di questa stagione, una gran brutta tegola per coach Pokorny, al quale tuttavia non mancano certo altre velenosissime frecce al proprio arco.
    I Guelfi partono in attacco dalle 44 yard difensive ed è Jared Gerbino a guidare il primo drive, alternandosi come fatto in tutto l’arco della stagione con Fimiani. La difesa dei Seamen, però, fa ottima guardia e i gigliati vanno al punt, costringendo però Zahradka & Co. a ripartire dalle proprie 10 yard. Il drive si rivela funambolico, con lanci completati, sack e un fumble recuperato però dallo stesso attacco blue-navy sulle 10 difensive! Tre snap ed è lo stesso QB di Milano a varcare l’endzone. Il TD però viene annullato per un fallo e i Seamen tornano indietro di  10 yard. Un’interferenza difensiva rimette Milano a un passo dalla goal line e questa volta la corsa di Zahradka per il sorpasso Seamen è più che buona! Gioco trasforma e il punteggio si fissa sul 14-17, quando mancano meno di 5 minuti alla fine del terzo quarto di gioco. Difesa di Milano ancora una volta in cattedra e altro punt per Firenze, dopo una serie di primi down ottimamente chiusi. Ma un fallo non solo vanifica lo sforzo difensivo ma regala a Firenze un primo down dalle 40 yard difensive. La partita entra nell’ultimo quarto di gioco con i Guelfi in red zone dopo l’ennesima penalità difensiva. Il nervosismo in campo si fa tangibile, volano le flag arbitrali su entrambi i lati e alla fine la meglio ce l’hanno i Guelfi, che con una corsa di Ahmad Tanner tornano a mettere la testa avanti. Barbaro non sbaglia la trasformazione. 21-17.
    Il tentativo di rimonta dei Seamen riparte dalle proprie 16 yard e con Markel Castle di nuovo in campo, con una vistosa fasciatura sul braccio sinistro. E subito si rende protagonista, con una serie di bellissime ricezioni. Ancora falli e poi un brutto errore dietro la linea di scrimmage fa indietreggiare i Seamen fino alle 20 yard. Sono ancora i falli a decidere le sorti del drive e questa volta sono i Guelfi a pagarne le conseguenze e i Seamen a ripartire dalle 42 yard difensive prima e dalle 27 yard poi, senza dover muovere un dito. A rimettere le cose a posto ci pensa Ryan Lonzar, che intercetta un lungo lancio di Zahradka e interrompe la striscia positiva dei milanesi.
    Tempo zero e un fumble di Gerbino rimette i Seamen in ottima posizione offensiva, quando mancano meno di 6 minuti alla fine del match. Ma le retrovie difensive dei Guelfi, questa sera, sono pressoché perfette e annullano la minaccia aerea dei milanesi, restituendo la palla al proprio attacco con 5’06 ancora da giocare. Coach Briles fa correre il cronometro con una serie di efficacissime corse sull’asse Gerbino-Tanner e quando gli arbitri chiamano i due minuti dalla fine dell’incontro, Firenze è a 17 yard dalla endzone….e dal titolo. Il cronometro corre, i Guelfi si inginocchiano e la partita, bellissima, si chiude sul 21 a 17 e sul primo titolo italiano della storia per il team fiorentino!
    MVP della partita: Lorenzo Dalle Piagge, granitico Defensive End dei Guelfi autore di una partita indimenticabile.
    Ph. Credits: @Monica Audoglio e @Manuela Pellegrini
    Offrici un caffè!  

    Scopri il magazine italiano sul Wrestling! Puoi trovare tutti i numeri di TSOW Magazine, CLICCANDO QUI.

    Stiamo cercando nuovi elementi per il nostro staff! Ci sono diverse posizioni disponibili: se sei interessato, CLICCA QUI.

    Seguici su FacebookSeguici su Google News
    FIDAF Football AMericano

    Post Correlati

    Football Americano

    NFL 2023 – Risultati Week 13

    Dicembre 3, 2023
    Football Americano

    Destiny Giuliani Osawe torna ai Seamen Milano nel 2024

    Dicembre 2, 2023
    Football Americano

    Joe Flacco sarà il QB titolare dei Browns contro i Rams

    Dicembre 1, 2023
    Vieni Su DISCORD!
    Vieni su discord!
    The Shield Of Sports
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn WhatsApp TikTok Twitch Telegram RSS
    • Reclutamento
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Collaborazioni
    © 2023 The Shield Of Sports. Marchio di The Shield Of Sports SRLS - Tutti i diritti riservati.
    P.IVA: 16453991008
    The Shield Of Sports SRLS è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma N°18 del 10-02-2021

    The Shield Of Sports by The Shield Of Sports is licensed under Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 InternationalTSOSTSOSTSOSTSOS

    flag

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.