I Mondiali 2026 hanno finalmente le loro sedi. La FIFA ha rivelato stanotte le aree metropolitane dove si giocherà la prossima Coppa del Mondo.
Stati Uniti, Canada e Messico ospiteranno i prossimi Mondiali e avranno una novità rispetto agli altri tornei, ovvero la presenza di quarantotto compagini rispetto alle trentadue attuali, format nato a partire dall’edizione 1998 in Francia, che ha rimpiazzato a sua volta quello precedente da ventiquattro squadre utilizzato fino a U.S.A. 1994.
Mondiali 2026: Rivelate le location delle gare
La FIFA ha rivelato ieri le location dove si giocheranno le gare dei Mondiali 2026, i primi organizzati da tre paesi, in questo caso Canada, Stati Uniti e Messico, e i primi che vedranno quarantotto squadre ai blocchi di partenza.
Gli Stati Uniti sono al loro secondo Mondiale, dopo quello organizzato nel 1994, mentre il Messico aveva ospitato le Coppe del Mondo del 1970 e del 1986. Il Canada sarà alla sua prima apparizione assoluta come host della massima competizione FIFA per nazionali dopo essersi qualificata per l’edizione in programma a Novembre, a dimostrazione della crescita del movimento calcistico nel paese.
Toronto e Vancouver saranno le città canadesi, mentre Guadalajara, Città del Messico e Monterrey saranno le sedi messicane. Saranno undici le aree metropolitane statunitensi ad ospitare le gare dei Mondiali 2026, con Texas e California che avranno più di una location per le partite. Houston e Dallas sono state scelte per lo stato della singola stella, mentre San Francisco e Los Angeles saranno le città californiane che vedranno in campo le stelle del calcio.
Your #FIFAWorldCup 2026 Host Cities:
🇺🇸Atlanta
🇺🇸Boston
🇺🇸Dallas
🇲🇽Guadalajara
🇺🇸Houston
🇺🇸Kansas City
🇺🇸Los Angeles
🇲🇽Mexico City
🇺🇸Miami
🇲🇽Monterrey
🇺🇸New York / New Jersey
🇺🇸Philadelphia
🇺🇸San Francisco Bay Area
🇺🇸Seattle
🇨🇦Toronto
🇨🇦Vancouver— FIFA World Cup (@FIFAWorldCup) June 16, 2022