IntervisteEndurance

Stoffel Vandoorne, la nostra intervista in esclusiva – WEC 2025

Stoffel Vandoorne, la nostra intervista in esclusiva - WEC 2025

Stoffel Vandoorne parla della sua doppia avventura in WEC e in Formula E e di molto altro ancora ai microfoni di The Shield Of Sports!

Il pilota belga presenta un curriculum di tutto rispetto per quanto riguarda il motorsport. Il suo maggior successo è senza dubbio la vittoria del titolo piloti di Formula E della stagione 2021-2022, con Mercedes.

Egli compete tutt’oggi nella competizione dedicata alle monoposto con motore elettrico, parteggiando questa volta per la Maserati, ma non solo. Ormai, Stoffel è anche un pilota del World Endurance Championship, e dallo scorso anno corre a tempo pieno nel programma Hypercar del team Peugeot TotalEnergies, condividendo la #94 con Malthe Jakobsen e Loïc Duval.

Ricordiamo inoltre il suo passato in F1 come pilota McLaren. Egli è tuttora attivo nella competizione in qualità di test driver per la Aston Martin.

Ringraziamo i già citati Stoffel Vandoorne e Peugeot TotalEnergies per averci concesso questa intervista in esclusiva, che riporteremo sia in italiano che in inglese.

Contenuti dell'articolo

La nostra intervista a Stoffel Vandoorne

Hai iniziato a correre in WEC nella categoria LMP1, e ora gareggi nelle Hypercar. Quanto sono diverse le vetture e le sensazioni alla guida di entrambe?

Stoffel Vandoorne: “Sì, esatto. Direi che le LMP1 in confronto alle Hypercar sono molto diverse in termini di velocità. Erano infatti molto più veloci, e anche un po’ più leggere.

A sensazione, direi che la LMP1 sembrava più una monoposto, mentre l’Hypercar sembra una vettura GT molto veloce. È piuttosto pesante, si muove abbastanza… ma sì, è molto più pesante della vecchia LMP1.

Dopo il risultato in Qatar, quali sono le aree da migliorare a bordo della vettura?

Stoffel Vandoorne: “Come team possiamo migliorare in ogni area. La distanza tra noi e i team rivali è abbastanza lunga. Non c’è un’area specifica su cui puntare, visto che possiamo ancora migliorare ovunque.

Forse più la velocità, non ai livelli della competizione. Penso sarà questa l’area su cui ci concentreremo un po’ di più.”

Quest’anno, gareggerai in ben due campionati del mondo: Endurance e Formula E. Viste le enormi differenze tra le due macchine, come ti prepari per le gare? Ti aiuti con il simulatore?

Stoffel Vandoorne: “Senza dubbio le due vetture sono molto diverse, così come lo sono queste competizioni. Ma aver fatto esperienze di diversi tipi di macchine ha reso naturale queste mie transizioni, ora più di routine.

Ovviamente non mancano le preparazioni col simulatore che facciamo prima di ogni gara per ripassare l’approccio con quella specifica vettura.”

Tornerai a Imola dopo il brutto colpo di sfortuna del 2024, quando la vostra vettura è arrivata al 15° posto. Quali sono i tuoi obiettivi per la tappa italiana?

Stoffel Vandoorne: “L’obiettivo è quello di fare una gara pulita (senza alcun problema tecnico), cosa che non siamo riusciti a fare in Qatar.

Imola, come sappiamo, è un circuito difficile e abbastanza piccolo per le Hypercar, soprattutto quando ci sono anche le GT e di conseguenza il traffico si fa difficile, ma speriamo di poterci dimostrare ancora più competitivi rispetto alla gara dello scorso anno.

È stato inoltre il primo anno con la nostra nuova macchina, abbiamo avuto una stagione piena a disposizione per conoscerla bene, i comandi dovrebbero essere impostati bene, dunque speriamo di poter gareggiare per dei punti. Sarà questo il nostro target per quel weekend.”

Alcuni piloti gareggeranno sia in WEC che in IMSA. Vorresti guidare sui circuiti in futuro, come hai fatto con la 12 ore di Sebring nel 2022?

Stoffel Vandoorne: “Mi piace l’IMSA, quando riesco seguo il campionato e conosco anche alcuni dei piloti che vi prendono parte, ma non posso fare tutto.

Sono abbastanza impegnato con Formula E e WEC, dunque al momento mi è impossibile aggiungere un altro campionato alla mia agenda. Ma chissà, sono comunque aperto e potrei tenerlo in considerazione per il futuro.

Ora come ora, però, Formula e WEC restano le mie priorità.”

Parliamo della Formula 1, visto che sei attualmente un test driver per Aston Martin. Quali sono i tuoi commenti sul Gran Premio d’Australia a Melbourne?

Stoffel Vandoorne: “È stato un weekend difficile per tutti. Le condizioni erano abbastanza variabili: le sessioni di pratiche e le qualifiche sotto un clima caldo e asciutto, e poi la gara sotto il freddo e sul bagnato.

Abbiamo visto un sacco di incidenti e di errori (cose che capitano spesso sotto queste condizioni), ma tutto sommato è stata una buona gara. Le sensazioni date da tutte le vetture fanno sperare in un grande anno.

Man mano che la stagione andrà avanti, potremmo assistere a delle svolte tra i team in fatto di prestazioni, dunque si prospetta una stagione molto eccitante.”

Stoffel Vandoorne’s interview

You started racing the WEC in LMP1s and now you are in a Hypercar. How much difference is there and how different are the driving sensations?

Stoffel Vandoorne: “Yes, correct. I would say that LMP1 compared to Hypercar is very different in terms of speed. LMP1 cars, back in the day, were a lot faster, even their weight were quite a bit lower.

So for me, in terms of feelings, LMP1 felt more like a single seated car, while Hypercar feels a little bit more like a very fast GT car. You can feel that the car is quite heavy, that is moving quite a lot… but overall, it feels like it’s heavier that the LMP1 used to be.”

After the Qatar result, what are the areas to improve on the car going forward?

Stoffel Vandoorne: “As a team, we can improve in every area. The gap to the competition ahead is still quite big. There is not one single area that you can point out, we can still improve everywhere.

We are lacking a little bit in speed, compared to the competition, and I think this is the main focus.”

This year you will run a double world championship, Endurance and Formula E. Given the huge differences between the two cars, how do you prepare for a race? Does the simulator help you?

Stoffel Vandoorne: “Yeah, for sure both cars are quite different on how you drive’em, and the same is with the style of racing between those championships, but I had experiences with different cars, so it feels quite natural to me to jump from one car to another.

And yeah, before every race we do some simultator preparations, so it helps us to get back in the mindset of that specific car.”

You will return to Imola after bad luck in 2024 brought the car to 15th place. What are your goals for the Italian leg?

Stoffel Vandoorne: “The goal is to have a clean race, because we haven’t managed that in Qatar (to have a clean race and end it without any technical issues).

Imola is a challenging race, it’s a small track for Hypercar, especially with the GT on track the traffic management is difficult, but we hope to be more competitive than last year.

It was the first year with our new car, so this year we should be more competitive, because we had one full year of experience, the setups should be in a better window, so hopefully we can fight for points again. I think this should be the target for that weekend.”

Some drivers will do a double season between WEC and IMSA. Would you like to drive on the circuits in your future, like you did in 2022 with the 12 hours of Sebring?

Stoffel Vandoorne: “I like IMSA and I follow the championship a little bit, I know some of the drivers that are racing there, but I can’t do it all.

I’m already quite busy with both Formula E and WEC, so at the moment it’s impossible to add another championship. But who knows, I’m always open-minded. In the future, maybe, that’s something I will look into or consider, but Formula E and WEC are my priorities now.”

Let’s talk about F1, since you’re a test driver for Aston Martin. What are your comments about the Australian Grand Prix in Melbourne?

Stoffel Vandoorne: “It was a challenging weekend for everyone. The conditions were very variable: all the practice and qyalyfing sessions were under very hot and dry conditions, and then the race was obviously cold with wet conditions.

We saw quite a lot of crashes, a lot of mistakes (which are easibly done in those conditions), but overall I think it was a good race. The feel is looking very close between all the cars, so I think we’re gonna have an exciting year.

I think, from track to track, we’re gonna see some swings in performance between the teams and it should provide a fun season.”