Il marchio dei Quattro Anelli mette sul mercato una parte significativa della sua collezione di auto da corsa storiche, gestita da Audi Tradition.
Una notizia destinata a fare rumore tra collezionisti e appassionati di motorsport in tutto il mondo: Audi ha annunciato l’intenzione di vendere una parte considerevole della sua collezione ufficiale di auto da corsa storiche. L’operazione, gestita dalla divisione Audi Tradition, comprende alcuni dei prototipi e delle vetture turismo più iconici e vincenti che hanno segnato l’impegno sportivo del marchio negli ultimi decenni.
Al centro dell’offerta ci sono le leggendarie vetture Le Mans Prototype (LMP) che hanno dominato la scena dell’endurance e la 24 Ore di Le Mans per anni. Si parla di esemplari delle R8, R10 TDI (la rivoluzionaria vettura che portò per prima un motore diesel alla vittoria a Le Mans), R15 TDI e delle più recenti R18 e-tron quattro, pioniere dell’era ibrida nel World Endurance Championship (WEC). Oltre ai prototipi da endurance, la vendita include anche diverse vetture che hanno corso e vinto nel DTM (Deutsche Tourenwagen Masters), testimoniando il successo anche nel competitivo campionato turismo tedesco.
Come siamo arrivati la vendita delle vetture di Audi?
La vendita è curata da Audi Tradition, il braccio della casa tedesca dedicato alla preservazione del patrimonio storico. Anche se i dettagli sui singoli telai disponibili, sulle modalità di vendita (probabilmente trattative private data l’esclusività dei pezzi) e sui prezzi non sono stati divulgati ufficialmente, è evidente che si tratta di un’opportunità rivolta a collezionisti con risorse significative, musei o acquirenti istituzionali.
Questa decisione arriva in un periodo di grande cambiamento strategico per Audi nel motorsport. Dopo aver ufficialmente concluso i suoi programmi di punta nel WEC e nel DTM negli anni scorsi, è ora pienamente concentrata sul suo ambizioso progetto di ingresso in Formula 1, previsto per la stagione 2026 come fornitore di power unit e partner del team Sauber. Sebbene non dichiarato esplicitamente come motivo della vendita, è plausibile che questa dismissione faccia parte di una riorganizzazione delle risorse e del focus aziendale verso la nuova avventura in F1.
Per il mondo del collezionismo, questa è un’occasione storica. Mettere le mani su una R18 e-tron quattro che ha trionfato a Le Mans o su una A4 DTM campione rappresenta la possibilità di possedere un pezzo tangibile della storia delle corse, simbolo dell’innovazione tecnologica e del dominio sportivo esercitato da Audi.
Con questa mossa, Audi sembra separarsi fisicamente da alcuni dei capitoli più brillanti della sua storia sportiva recente, affidando questi gioielli meccanici a nuovi custodi che possano continuare a preservarne il valore storico e la leggenda in futuro.
#Throwback présentation Audi R18 (2010) pic.twitter.com/jjdcQbGfYP
— Endurance-Info (@EnduranceInfo1) March 19, 2025