GP Olanda 2022: Max Verstappen conquista la 2° vittoria consecutiva, stavolta davanti al proprio pubblico di casa, davanti a George Russell e ad uno straordinario Charles Leclerc. La Red Bull si presenta quindi al GP di Monza in programma settimana prossima forte di un dominio ancora più incontrastato, mentre Ferrari è apparsa per l’ennesima volta in affanno specie da un punto di vista strategico, anche se questa volta la sfortuna ha fatto la sua parte.
Ottima gara da parte di Mercedes che conferma un lento ma costante miglioramento, con George Russell a podio ma con un Lewis Hamilton in crisi.
GP Olanda 2022: la Gara
GP Olanda 2022: allo spegnimento dei semafori Max Verstappen chiude l’interno di Curva 1 su un ottimo Charles Leclerc mentre Lewis Hamilton tocca leggermente Carlos Sainz che rimane in 3° posizione. Kevin Magnussen, in lotta con la Williams di Alex Albon, perde il controllo ed impatta contro le barriere rientrando in ultima posizione senza però danni alla vettura.
Max Verstappen impone un ritmo impressionante nei primi giri del GP Olanda 2022, Lewis Hamilton entra nella zona DRS di Carlos Sainz mentre al 7° giro Charles Leclerc comincia ad accorciare su Max Verstappen. Fernando Alonso passa Pierre Gasly e sale al 12° posto, un po’ a sorpresa Daniel Ricciardo si ferma al 12° giro accusando un eccessivo degrado sugli pneumatici.
Fernando Alonso entra per il pit-stop il giro successivo e monta le gomme Hard, altra sorpresa dato il fatto che Pirelli non aveva considerato questa opzione. Lewis Hamilton approfitta del pit-stop di Carlos Sainz che perde tempo a causa di un errato fissaggio della posteriore destra per salire al 3° posto; al giro 18, come da pronostico Pirelli, si ferma anche Charles Leclerc che rientra alle spalle delle Mercedes.
LAP 15/72
Sainz pits but it's a slow stop 😫
Looks like the fresh left rear tyre wasn't ready to go on the car.
Meanwhile behind, Perez is unable to avoid a wheel gun lying on the ground.#DutchGP #F1 pic.twitter.com/axMZUUuFjX
— Formula 1 (@F1) September 4, 2022
Al giro 28 del GP Olanda 2022, Max Verstappen fa registrare il miglior giro sorpassando con estrema facilità George Russell salendo al 2° posto, Mercedes richiama Lewis Hamilton spaventata dal ritorno del Campione del Mondo in carica ed il pilota inglese monta gomme Hard. Rientra anche George Russell che copia la strategia del compagno di squadra e stampa il miglior giro della gara subito seguito da Lewis Hamilton.
Al giro 45 Yuki Tsunoda deve fermarsi per un errato fissaggio della gomma, ma a quanto pare dal box gli dicono che le gomme non hanno problemi ed il pilota giapponese riparte senza problemi. Dopo essere rientrato trova però un problema al posteriore e gli viene intimato di fermarsi più o meno dove si era fermato prima, portando la prima Virtual Safety Car del GP Olanda 2022. A questo punto, la Red Bull ha la ghiotta occasione di fare un pit-stop gratis e non perdere terreno dagli avversari inguaiando le Mercedes che stavano recuperando terreno.
Al giro 55 Valtteri Bottas si pianta in fondo al rettilineo proprio mentre Carlos Sainz è in lotta con Esteban Ocon, lo spagnolo compie un sorpasso ma le bandiere gialle gli tolgono la posizione; è solo questione di tempo prima che esca la Safety Car, confusione nei box, Max Verstappen si ferma per montare delle Soft nuove per gli ultimi giri del GP Olanda 2022. Alla ripartenza, Max Verstappen si riprende la 1° posizione in Curva 1 nel tripudio del pubblico di Zandvoort.
Lewis Hamilton perde 3 posizioni in pochissimi giri e si infuria con il Team, Fernando Alonso cerca di ricucire lo svantaggio su Sergio Perez dato il fatto che, nelle fasi concitate della Safety Car, Carlos Sainz è uscito dal pit-stop mentre sopraggiungeva l’Alpine di Esteban Ocon causando un Unsafe Release. Carlos Sainz viene quindi penalizzato di 5 secondi rischiando addirittura la 10° posizione, mentre Max Verstappen chiude al 1° posto davanti al pubblico di casa per la 2° volta consecutiva.
GP Olanda 2022: Classifica finale
GP Olanda 2022: la classifica finale dopo i 72 giri del Formula 1 Heineken Dutch Gran Prix
- Max Verstappen – 1- Red Bull
- George Russell – 63 – Mercedes
- Charles Leclerc – 16 – Ferrari
- Lewis Hamilton – 44 – Mercedes
- Sergio Perez – 11 – Red Bull
- Fernando Alonso – 14 – Alpine
- Lando Norris – 4 – McLaren
- Carlos Sainz – 55 – Ferrari
- Esteban Ocon – 31 – Alpine
- Lance Stroll – 18 – Aston Martin
- Pierre Gasly – 10 – AlphaTauri
- Alexander Albon – 23 – Williams
- Mick Schumacher – 47 – Haas
- Sebastian Vettel – 5 – Aston Martin
- Kevin Magnussen – 20 – Haas
- Guanyu Zhou – 24 – Alfa Romeo
- Daniel Ricciardo – 3 – McLaren
- Nicholas Latifi – 6 – Williams
- RITIRATI
Yuki Tsunoda – AlphaTauri / Valtteri Bottas – Alfa Romeo