NotizieFormula 1

Max Verstappen parla della controversa ala McLaren

Max Verstappen parla della controversa ala McLaren

Max Verstappen mette apertamente in dubbio la legalità del design dell’ala posteriore utilizzata dalla McLaren in questo avvio di stagione 2025.

a battaglia tecnica nella Formula 1 2025 si accende anche fuori dalla pista. Max Verstappen, pilota di punta della Red Bull, ha espresso senza giri di parole i suoi dubbi sulla regolarità dell’ala posteriore montata sulle vetture della rivale McLaren, un componente che sta generando discussioni nel paddock.

Secondo quanto riportato da RacingNews365, interrogato sulla controversa soluzione aerodinamica del team di Woking, Verstappen ha lasciato intendere che l’ala possa non essere pienamente conforme ai regolamenti tecnici. Il sospetto, come spesso accade in questi casi, riguarda una possibile eccessiva flessibilità dell’elemento sotto carico aerodinamico, che potrebbe garantire vantaggi prestazionali non consentiti.

Max Verstappen: “Molte persone vedono cosa vedo io”

La frase chiave pronunciata da Max Verstappen è stata emblematica: “Molte persone vedono ciò che vedo io”. Con queste parole, il campione olandese non solo ha palesato la sua opinione, ma ha anche suggerito che i suoi dubbi siano condivisi da altri team e addetti ai lavori all’interno del Circus, mettendo così una pressione indiretta sulla FIA affinché verifichi la conformità del pezzo.

Il tema delle cosiddette “ali flessibili” (flexi-wings) non è nuovo in Formula 1. I regolamenti tecnici sono molto stringenti nel vietare dispositivi aerodinamici mobili (ad eccezione del sistema DRS), ma la progettazione al limite porta i team a sfruttare la naturale, seppur minima, flessione dei materiali compositi. Definire il confine tra flessione strutturale accettabile e flessione illegale è da sempre una sfida per la Federazione, che in passato è dovuta intervenire più volte con test di carico più stringenti per arginare il fenomeno.

Le dichiarazioni dirette di una figura di spicco come Verstappen potrebbero ora accelerare eventuali verifiche tecniche sull’ala McLaren da parte della FIA. Qualora venisse riscontrata un’irregolarità, la scuderia britannica sarebbe costretta a modificare il design della sua ala posteriore, con un potenziale impatto sulle performance della vettura.