I Playoff NFL prenderanno il via sabato con la prima di sei partite complessive del weekend, che vedrà i Texans affrontare i Chargers a Houston.
Le sei sfide di questo Wild Card Round stabiliranno chi avanzerà al Divisional Round, dove i Kansas City Chiefs e i Detroit Lions, già qualificati, attenderanno la vincente con il ranking più basso della rispettiva Conference.
Concentriamoci sulle tre attesissime partite della AFC di questo weekend:
- Houston Texans – Los Angeles Chargers (sabato, ore 22:30)
- Baltimore Ravens – Pittsburgh Steelers (domenica, ore 02:00)
- Buffalo Bills – Denver Broncos (domenica, ore 19:00)
Scopriamo insieme i dettagli e le chiavi tattiche di ciascuna sfida.
Houston Texans 10-7 (4) – Los Angeles Chargers 11-6 (5) – Playoff NFL
Gli Houston Texans godranno dei benefici da vincitori della propria division e ospiteranno i Chargers nella prima sfida del Wildcard Round. La regola sul vantaggio della partita in casa ai Playoff NFL è da anni molto criticata, in quanto spesso favorisce squadre dal record peggiore, come in questo caso.
Il caso forse più celebre, che ha dato il via alla corrente di critiche, fu quello dei Seattle Seahawks che nel 2010 accedettero ai Playoff con un record di 7-9 e ospitarono i Saints (11-5) riuscendo a vincere una partita rocambolesca, ricordata soprattutto per il Beastquake di Marshawn Lynch.
Seppur con una sola vittoria di margine, i Texans avranno la possibilità di sfruttare questo vantaggio. La stagione di Houston è stata travagliata, soprattutto nella seconda metà.
Sul versante offensivo molte critiche sono piovute sulla linea d’attacco, colpevole di non aver protetto sufficientemente CJ Stroud. Lo stesso QB è stato bersaglio di critiche o quanto meno di dubbi, dopo che nell’annata da rookie sembrava in rampa di lancio per una top 3 con Mahomes e Allen, secondo alcuni almeno.
Perdere Diggs e Dell per l’intera stagione non ha sicuramente aiutato, avendo lasciato il peso dell’intera produzione offensiva sui lanci sulle spalle di Nico Collins e Dalton Shultz.
Dall’altra parte, invece, i Chargers hanno disputato la loro miglior stagione degli ultimi anni, accendendosi soprattutto nella seconda metà, ma la sensazione è che abbiano giocato a fari spenti. Nonostante le 11 vittorie e il miglior record tra le squadre in Wildcard sembra che le attenzioni per i Chargers siano state inesistenti.
Da un lato la scelta di Jim Harbaugh è risultata quasi noiosa. Il coach ex Michigan e 49ers ha portato i soliti metodi a LA: fisicità, molte corse, difesa granitica ed è andato tutto come previsto, ovvero Playoff NFL al primo anno.
La verità è che i Chargers possono essere un cliente scomodo per chiunque in questi Playoff NFL, soprattutto se si considera il loro stile di gioco. Con l’altissima percentuale di corse, andare in svantaggio contro i Chargers può significare perdere totalmente il controllo del gioco e ritrovarsi in situazioni forzate contro una delle migliori difese della stagione.
I Chargers arrivano alla sfida da favoriti in virtù non solo del record in sé, ma anche del girone in cui è stato ottenuto, decisamente più competitivo della AFC South di Houston. I Texans dovranno trovare un equilibrio che manca dalla prima metà di stagione e che quest’anno è parso comunque sempre più volatile rispetto al 2023.
Baltimore Ravens 12-5 (3) – Pittsburgh Steelers 10-7 (6) – Playoff NFL
Al primo turno dei Playoff NFL si ritroverà una delle più grandi rivalità in NFL. La partita tra Ravens e Steelers, rivali in AFC North, è tra le più prestigiose del football, soprattutto in seguito agli storici incontri tra il 2008 e i primi anni 10 del 2000.
I Ravens sembrano più attrezzati per una corsa al titolo con un roster capace di imporre il proprio gioco su entrambi i fronti del campo, ma, soprattutto in difesa, la sensazione è che vi sia meno solidità rispetto alla scorsa stagione.
In attacco, invece, Jackson sembra sempre snobbato dall’élite dei QB e ogni anno sembra migliorarsi e raggiungere nuove vette. L’approdo di Derrick Henry ha certamente fornito più stabilità al QB di Baltimore, liberatosi di parte del peso dalle sue spalle.
Dall’altro lato però gli Steelers accedono un’altra volta ai Playoff NFL dalla porta di servizio, con la tifoseria che inizia a lamentarsi di Mike Tomlin.
Il Coach, reo di condurre costantemente stagioni poco al di sopra della mediocrità senza mai avere possibilità realistiche di vittoria (2 Super Bowl disputati, 1 vinto), non ha ancora avuto una campagna in record negativo nei 18 anni alla guida degli Steelers, avendo dovuto fare i conti anche con prestazioni mediocri nel ruolo di QB negli ultimi 6 anni.
Anche tralasciando le partecipazioni e la vittoria al Super Bowl, non riconoscere la grandezza di Tomlin significa non comprenderne la grandezza né quanto sia complicato vincere in NFL.
Gli Steelers per altro, nonostante le crescenti difficoltà degli ultimi anni, proprio per le incognite nel ruolo di QB, hanno un record sorprendentemente positivo di 8 vittorie e 2 sconfitte negli scontri diretti contro i Ravens, incapaci di imporsi nonostante campagne più vincenti.
Proprio questo dato ci indica che la sfida tra queste due squadre è tanto tecnico-tattica, quanto più di orgoglio, fisica e soprattutto psicologica e, mentre sul primo piano i Ravens sono favoriti, sul secondo gli Steelers sembrano avere avuto più risposte nella storia recente.
Buffalo Bills 13-4 (2) – Denver Broncos 10-7 (7) – Playoff NFL
A inizio stagione nessun tifoso dei Broncos si sarebbe aspettato un risultato simile, ne parlavamo anche qui. La sconfitta a metà stagione con i Chiefs aveva però dato quella dose di consapevolezza in più alla squadra di Sean Payton, capace di vincere partite chiave.
Bo Nix, se non fosse per l’exploit di inizio stagione di Jayden Daniels che l’ha proiettato su un livello diverso, sarebbe indubbiamente il rookie dell’anno.
Il vero punto di forza di Denver risiede tuttavia nella difesa, con una pass rush micidiale che potrebbe mettere in difficoltà chiunque in questi Playoff NFL. Sfortuna vuole che i Broncos incontreranno subito i Bills di Josh Allen.
La disparità tra le due squadre in termini di talento è significativa, per quanto i Bills quest’anno abbiano dato segnali di vulnerabilità, soprattutto sul fronte difensivo: 28 punti concessi ad Arizona, 35 ai Ravens, 27 ai Dolphins, 44 ai Rams, 42 ai Lions.
I Broncos hanno mostrato quest’anno di sapersi accendere offensivamente con una certa regolarità (6 partite con più di 30 punti, 1 sopra i 40), per cui la partita potrebbe essere meno scontata di quanto si pensi.
Su quattro quarti, tuttavia, Denver dovrebbe disputare una prestazione di altissimo livello sia in attacco che in difesa ed è difficile pensare che possa riuscire ad arginare Josh Allen per l’intero incontro, visto il livello di gioco espresso dal QB quest’anno, soprattutto quando contava.
Variabile da non sottovalutare è il meteo, che potrebbe costringere le squadre ad appiattire il proprio gameplan. In queste situazioni la squadra con meno talento è quella a trarne maggior vantaggio.
The #NFLPlayoffs are set! pic.twitter.com/M1ui4No2Qf
— NFL (@NFL) January 6, 2025