La Toyota Gazoo #7, guidata in questa sessione dall’ex pilota di Formula 1 Kamui Kobayashi, conquista la pole position sul circuito di Spa-Francorchamps, in vista della gara di sei ore in programma domani.
Il pilota giapponese, che condivide l’auto con Mike Conway e Josè Maria Lopez, ha staccato di mezzo secondo l’altra Toyota, la #8, guidata oggi da Kazuki Nakajima.
The first-ever Hypercar pole lap in the #WEC history goes to @TGR_WEC (Toyota GR010 – Hybrid) and @kamui_kobayashi (2:00.747). Strap yourself in, for an insane ride! #WEC #6HSpa pic.twitter.com/e54Wogn3C0
— WEC (@FIAWEC) April 30, 2021
Toyota in pole position a Spa: Inizia l’era delle Hypercar
Le Hypercar erano sotto accusa dopo i due giorni di test precedenti alla manifestazione, quando hanno girato più lente delle LMP2, auto con cui condividono la categoria, ma oggi hanno dimostrato un piccolo assaggio di tutta la potenza che è stata anticipata nei mesi precedenti. Kamui Kobayashi ha portato la sua Toyota Gazoo alla prima pole position della nuova classe regina, annunciata inizialmente per il biennio 2020/2021.
Il prototipo #7 della Toyota ha girato in 2:00.747, succeduta dalla gemella #8 di mezzo secondo e dalla Oreca 07 guidata da Filipe Albuquerque, che ha girato un secondo e sei più lenta del polesitter, guadagnando la prima posizione per le LMP2 . Seguono la Alpine A480 guidata da Nicolas Lapierre e la Aurus 01 con alla guida Nyck De Vries.
Nella categoria GTE è la Porsche 911 RSR – 19 di Neel Jani e Kevin Estre a far registrare il giro più veloce con il tempo di 2:11.219, seguita dalla Ferrari 488 GTE EVO condivisa da Miguel Molina e Daniel Serra e l’altra Porsche 911 RSR – 19 con alla guida Gianmaria Bruni e Richard Lietz.
Qualifiche 6 Ore di Spa – Categoria Hypercar/LMP2 – Top 10
1 | 7 | Toyota GR010 – Hybrid | HYPERCAR | 3 | 2’00.747 | |||||||
2 | 8 | Toyota GR010 – Hybrid | HYPERCAR | 3 | 2’01.266 | 0.519 | 0.519 | |||||
3 | 22 | Oreca 07 | LMP2 | 5 | 2’02.404 | 1.657 | 1.138 | |||||
4 | 36 | Alpine A480 | HYPERCAR | 4 | 2’02.652 | 1.905 | 0.248 | |||||
5 | 26 | Aurus 01 | LMP2 | 3 | 2’02.984 | 2.237 | 0.332 | |||||
6 | 29 | Oreca 07 | LMP2 | 3 | 2’03.435 | 2.688 | 0.451 | |||||
7 | 70 | Oreca 07 | LMP2 | 4 | 2’03.475 | 2.728 | 0.040 | |||||
8 | 25 | Aurus 01 | LMP2 | 5 | 2’03.485 | 2.738 | 0.010 | |||||
9 | 28 | Oreca 07 | LMP2 | 3 | 2’03.516 | 2.769 | 0.031 | |||||
10 | 38 | Oreca 07 | LMP2 | 3 | 2’03.625 | 2.878 | 0.109 |
Qualifiche 6 Ore di Spa – Categoria GTE – Top 10
1 | 92 | Porsche 911 RSR – 19 | LMGTE PRO | 4 | 2’11.219 | |||||||
2 | 52 | Ferrari 488 GTE EVO | LMGTE PRO | 5 | 2’12.351 | 1.132 | 1.132 | |||||
3 | 91 | Porsche 911 RSR – 19 | LMGTE PRO | 4 | 2’12.370 | 1.151 | 0.019 | |||||
4 | 51 | Ferrari 488 GTE EVO | LMGTE PRO | 5 | 2’12.443 | 1.224 | 0.073 | |||||
5 | 63 | Chevrolet Corvette C8.R | LMGTE PRO | 4 | 2’13.106 | 1.887 | 0.663 | |||||
6 | 33 | Dylan Pereira |
Aston Martin Vantage AMR | LMGTE AM | 6 | 2’14.660 | 3.441 | 1.554 | ||||
7 | 98 | Aston Martin Vantage AMR | LMGTE AM | 6 | 2’15.615 | 4.396 | 0.955 | |||||
8 | 88 | Porsche 911 RSR – 19 | LMGTE AM | 6 | 2’16.319 | 5.100 | 0.704 | |||||
9 | 54 | Ferrari 488 GTE EVO | LMGTE AM | 4 | 2’16.367 | 5.148 | 0.048 | |||||
10 | 83 | Ferrari 488 GTE EVO | LMGTE AM | 6 | 2’17.560 | 6.341 | 1.193 |