Close Menu
The Shield Of SportsThe Shield Of Sports
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube WhatsApp TikTok
    The Shield Of SportsThe Shield Of Sports
    • News

      Emiliano Marsili si ritira per infortunio contro Gwynne

      Dicembre 2, 2023

      Oronzo Birardi vince a Londra e rimane imbattuto

      Dicembre 2, 2023

      Joe Flacco sarà il QB titolare dei Browns contro i Rams

      Dicembre 1, 2023

      Andrea Crugnola si ritira dal Rally di Monza 2023

      Dicembre 1, 2023

      Alessio Rovera è il più veloce nelle libere della ALMS in Malesia

      Dicembre 1, 2023
    • Motori
      1. Formula 1
      2. Endurance
      3. MotoGP
      4. Rally
      5. Nascar
      6. Indycar series
      7. Formula E
      8. Motocross
      Featured

      Andrea Crugnola si ritira dal Rally di Monza 2023

      By Pasquale BasileDicembre 1, 20230
      Recent

      Andrea Crugnola si ritira dal Rally di Monza 2023

      Dicembre 1, 2023

      Alessio Rovera è il più veloce nelle libere della ALMS in Malesia

      Dicembre 1, 2023

      La Lamborghini SC63 parteciperà ai test IMSA di Daytona

      Dicembre 1, 2023
    • Football Americano
      1. 1° Divisione – Fidaf
      2. Nazionale Italiana
      Featured

      Joe Flacco sarà il QB titolare dei Browns contro i Rams

      By Pasquale BasileDicembre 1, 20230
      Recent

      Joe Flacco sarà il QB titolare dei Browns contro i Rams

      Dicembre 1, 2023

      Von Miller arrestato nella notte per violenza domestica

      Dicembre 1, 2023

      Zach Bronkhorst è il nuovo QB dei Seamen Milano

      Novembre 30, 2023
    • Indoor
      1. eSports
      2. Freccette
      3. Basket
      4. Pallavolo
      5. Scherma
      6. Nuoto
      Featured

      Faker premiato agli eSports Awards 2023 come giocatore dell’anno

      By Alessandra FormisanoDicembre 1, 20230
      Recent

      Faker premiato agli eSports Awards 2023 come giocatore dell’anno

      Dicembre 1, 2023

      NRG annuncia il team per la stagione 2024

      Dicembre 1, 2023

      Apex Legends Global Series 2024: annunciate le 12 squadre

      Novembre 30, 2023
    • Outdoor
      1. Calcio
      2. Padel
      3. Atletica
      4. Rugby
      5. Tennis
      Featured

      Nick Taylor tributato nel logo dell’RBC Canadian Open 2024

      By Pasquale BasileDicembre 1, 20230
      Recent

      Nick Taylor tributato nel logo dell’RBC Canadian Open 2024

      Dicembre 1, 2023

      Jon Rahm ha ufficialmente firmato per LIV Golf?

      Novembre 30, 2023

      Luke Donald sarà il capitano del Team Europe alla Ryder Cup 2025

      Novembre 29, 2023
    • Sport Da Combattimento
      1. MMA
      2. Boxe
      3. Kickboxing
      4. Judo
      5. Muay Thai
      Featured

      Emiliano Marsili si ritira per infortunio contro Gwynne

      By Francesco AulettaDicembre 2, 20230
      Recent

      Emiliano Marsili si ritira per infortunio contro Gwynne

      Dicembre 2, 2023

      Oronzo Birardi vince a Londra e rimane imbattuto

      Dicembre 2, 2023

      Gilbert Burns vuole affrontare Colby Covington nel 2024

      Dicembre 1, 2023
    • Wrestling
    The Shield Of SportsThe Shield Of Sports
    Tennis

    Wimbledon: non “british”, ma The Championship dal 1877

    Alessandro MarianiBy Alessandro MarianiGiugno 28, 2021Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Wimbledon: non "british", ma The Championship dal 1877
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email WhatsApp

    Chi si approccia al tennis si imbatte quasi subito in questo sobborgo di Londra, Wimbledon, dove vengono giocati i Campionati, The Championships. Nessun grande giocatore l’ha mai snobbato; il lungo elenco di chi l’ha vinto coincide con quello dei grandi dell’intera era del tennis. All’indomani quindi dal più antico torneo di Tennis, è giusto iniziare ad immergersi nell’elegante atmosfera londinese, ad assaporare il profumo dei prati, ad immaginarsi vestiti di bianco con in mano una coppa di fragole con panna, un binomio inscindibile, accompagnato esclusivamente da fiumi di Pimm’s .

    Contenuti dell'articolo

    • Per Wimbledon le valigie si controllano bene.
    • A Wimbledon fugge dal rigido controllo solo il rigido viso
    • Wimbledon e il “Never on Sunday”

    Per Wimbledon le valigie si controllano bene.

    Su Wimbledon vi è molto da trattare, ma sarebbe sufficiente solo questa nota per dire che tutti i tennisti professionisti vorrebbero giocarci, magari sul Centrale, il Centre Court, e vincerlo. È il sogno di tutti i tennisti in fondo, pure quelli di circolo. Su erba, fine giugno, per due settimane, 7 incontri al meglio dei 5. Serve and Volley.

    Per i tennisti però fare le valigie per Wimbledon è diverso che farle per andare in un qualsiasi altro torneo. Non ci sono strane decisioni da prendere come quali combinazioni si accostano meglio al colore degli occhi, sponsor o superstizioni varie. L’unico colore ammesso è il bianco, inclusi anche gli indumenti non fatti per essere visti.

    Il dress code è uno dei tanti elementi del torneo che ne caratterizzano l’unicità, una parte tanto integrante quanto l’erba, le fragole e lo storico drink british a base di ginger ale, foglie di menta e frutta, il Pimm’s per l’appunto. I colori sociali sono il Viola ed il Verde, quindi tutti gli Umpire, arbitri, hanno un vestito che si intona a questi colori. Le Cravatte sono regimental Viola e Verde, gli asciugamani degli atleti Viola e Verde. Chiunque possa entrare è dunque controllato dalla testa ai piedi sia che si tratti dell’arbitro che di un nuovo giocatore o di uno che questo torneo lo ha vinto 7 volte.

    FEDERER, ELIMINAZIONE CAUSATA DALLE SCARPE | Tennis.it

    Così è deciso: ma c’è chi sgarra e per punizione viene multato: è il caso di Roger Federer. Lo svizzero, infatti, nel 2013 scese nel green di Wimbledon con della scarpe che presentavano delle nette suole arancioni. Un distacco troppo forte, fuori tema e lontano dai codici del dress code.

    Negli ultimi anni, con il vestiario del tennis diventato sempre più colorato, le regole di Wimbledon si sono irrigidite maggiormente. Le donne erano abituate ad avere le mutande o le spalline del reggiseno fuori regola, ma qualche anno passato tre ragazzi sono stati mandati a cambiarsi le mutande, un capo difficilmente visibile sotto i pantaloncini. In uno sport atletico però come il tennis, gli indumenti intimi possono diventare visibili quando ci si allunga o si cade. Sua Maestà non voglia cadute di stile.

    A Wimbledon fugge dal rigido controllo solo il rigido viso

    Al torneo di Wimbledon si deve ovviamente seguire il regolamento non solo per il vestiario ma anche per il comportamento. Vedesi Fognini con Federer davanti alla Regina Elisabetta. Altrimenti si cade nella famosa “violazione di codice”. Ebbene, nel torneo più rinomato e controllato dove nemmeno il sudore sugli indumenti è di casa, pare che alcuni invece si lascino ogni tanto un po’ andare.

    Posati, sorridenti ma non troppo, regolati in ogni loro azione: siamo abituati a vedere così tutti i reali europei, in particolare quelli inglesi, le cui uscite ufficiali riscuotono sempre particolare interesse. Ogni volta, i membri della Royal Family ci sorprendono con il loro comportamento che segue alla perfezione l’etichetta e il protocollo vigente a Palazzo: dalle strette di mano ai saluti composti alla folla, fino alle espressioni talvolta “neutre” e indecifrabili.

    Tuttavia, c’è un solo evento all’anno in cui la “maschera” cade e dove tutto (o quasi) sembra essere permesso:il torneo di Wimbledon! I reali non hanno paura di mostrare in quella occasione i loro sentimenti che vanno dalla pura gioia per la vittoria in un incontro del proprio tennista preferito alla delusione o la noia di fronte ai match meno avvincenti.

    Wimbledon: non "british", ma the Championship dal 1877
    Wimbledon: non “british”, ma the Championship dal 1877

    Considerata la casa reale il pezzo più forte del british, è possibile includere le espressioni alcune volte tanto divertite quanto divertenti della famiglia reale, Regina Elisabetta compresa, anzi soprattutto, come le eccezioni che confermano la regola. Non è in fondo l’eccessivo zelo che va a diminuire il vero senso del torneo, anzi, può essere occasione, come dimostrato, di simpatiche trasgressioni.

    Wimbledon e il “Never on Sunday”

    Per il torneo di Wimbledon e per la sua prestigiosa portata sportiva, non costituisce un pericolo l’acribia e la fervida sollecitudine nell’esplicazione delle regole, dei compiti o delle varie mansioni estremizzate come nel caso della squadra dei 16 giardinieri che dai mesi di marzo si tramutano nei parrucchieri dei campi in erba, i cosiddetti “grounds” che fanno parte dei “courts”, i campi di giocata.

    Il problema di questi eventi sorge quando si snaturano per altre vie. Fino agli anni novanta di domenica a Wimbledon si riposava e si dedicava la giornata alla famiglia o ad altro. Semplicemente era un giorno di riposo anche per le famiglie degli addetti ai campi ed al torneo. Una forma di gran rispetto per il pubblico, per gli atleti e per i lavoratori del “All England Lawn Tennis and Croquet Club“, il circolo di tennis che ospita il torneo.

    Poi, i soldi delle TV americane hanno comprato anche la free Sunday. Quindi, ora, viene messo da parte il “Never on Sunday” (mai di domenica ndt), punto storico e importante del torneo, per motivi vari, ma che non è troppo difficile immaginarsi lontani dal fattore economico. Quest’abitudine radicata ha sempre portato il torneo a concedere la domenica che fa da spartiacque alle due settimane dello slam (la Middle Sunday) di riposo ai giocatori, un giorno in cui nessuna partita viene disputata.

    We’re ready for you.#Wimbledon pic.twitter.com/oMWvwVflTl

    — Wimbledon (@Wimbledon) June 27, 2021

    Vi è da riconoscere comunque che questo ostinarsi a mantenere il punto ha spesso portato l’organizzazione a dover fare i salti mortali per riprogrammare i match senza toccare quella domenica anche quando si stava giorni senza giocare a causa della pioggia. L’arrivo del tetto per il centrale ha eliminato un po’ di difficoltà, ma la programmazione spesso è stata comunque compressa. E quindi anche l’impomatato torneo sull’erba ha deciso di cambiare.

    Il guaio dei grandi eventi come questi è la perdita del loro prestigioso significato a causa del pesante fardello dei soldi che porta ad abbassare i target e a scendere a compromessi. Viene un po’ da ridere a pensar di poter far rientrare Wimbledon all’interno di questa categoria di eventi, ma se così dovesse essere per il futuro, l’importante è che non ci si abbassi al punto di andare a tradire il senso profondo del torneo.

    Intanto è possibile dire il proprio parere, ossia che Wimbledon è così da quando c’è il tennis e sempre sarà così con il tennis. Meno che per la domenica. Se le TV individueranno qualcosa da cambiare allora forse cambierà. Non avremo però mai un Campionato meno prestigioso, meno combattivo, meno affascinante, meno “The Championship”.

     

    Stiamo cercando nuovi elementi per il nostro staff! Ci sono diverse posizioni disponibili: se sei interessato, CLICCA QUI.

    Per farti due risate a tema wrestling, segui i nostri amici di Spear Alla Edge su Instagram!

    Abbiamo aperto il nostro canale Telegram! Rimani sempre aggiornato CLICCA QUI.

    Wimbledon: non "british", ma The Championship dal 1877Seguici su Google News

    Offrici un caffè!  

    Scopri il magazine italiano sul Wrestling! Puoi trovare tutti i numeri di TSOW Magazine, CLICCANDO QUI.

    Stiamo cercando nuovi elementi per il nostro staff! Ci sono diverse posizioni disponibili: se sei interessato, CLICCA QUI.

    Seguici su FacebookSeguici su Google News
    centre court Roger Federer Wimbledon

    Post Correlati

    Boxe

    Emiliano Marsili si ritira per infortunio contro Gwynne

    Dicembre 2, 2023
    Boxe

    Oronzo Birardi vince a Londra e rimane imbattuto

    Dicembre 2, 2023
    Football Americano

    Joe Flacco sarà il QB titolare dei Browns contro i Rams

    Dicembre 1, 2023
    Vieni Su DISCORD!
    Vieni su discord!
    The Shield Of Sports
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn WhatsApp TikTok Twitch Telegram RSS
    • Reclutamento
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Collaborazioni
    © 2023 The Shield Of Sports. Marchio di The Shield Of Sports SRLS - Tutti i diritti riservati.
    P.IVA: 16453991008
    The Shield Of Sports SRLS è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma N°18 del 10-02-2021

    The Shield Of Sports by The Shield Of Sports is licensed under Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 InternationalTSOSTSOSTSOSTSOS

    flag

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.