Smaltita l’euforia per le due medaglie d’oro conquistate, si torna allo Stadio Nazionale di Tokyo per una nuova giornata di gare di Atletica Tokyo 2020.
Dear @fina1908, we know our #athletics stadium is stunning, but you can keep the 💧 at the aquatics centre.#Tokyo2020 pic.twitter.com/Tnu7HOcpAq
— World Athletics (@WorldAthletics) August 2, 2021
Atletica Tokyo 2020: Gli Italiani in gara
Nella sessione notturna, Gaia Sabbatini va in semifinale nei 1500 metri piani con il tempo di 4:05.41, Federica Del Buono esce ma registra il suo record stagionale con 4:07.70. Dalia Kaddari e Gloria Hopper passano il turno nei 200 metri con i tempi di 23.26 e 23.13, la prima direttamente qualificata e la seconda con il ripescaggio, ma nessuna delle due raggiunge la finale qualche ora dopo (23.28 e 23.41) mentre Filippo Randazzo chiude ottavo nella finale del Salto in Lungo con 7.99.
Davide Re esce in semifinale nei 400 metri con il quinto tempo di batteria in 44.94, Nadia Battocletti arriva settima nella finale dei 5000 metri sfiorando il record nazionale che dura dal 1996, con il suo 14:46.29. Ala Zoghlami e Ahmed Abdelwahed chiudono nono e quattordicesimo la finale dei 3000 metri siepi e Daisy Osakue non va oltre l’ultimo posto nella finale del Lancio del Disco.
Atletica Tokyo 2020: Le finali di oggi
In una giornata dove Madre Natura chiede un pò di riposo e di quiete, sono state assegnate altre medaglie nell’Atletica Tokyo 2020.
Miltiadis Tentoglou, saltatore greco, vince nel salto in lungo maschile, seguito dai cubani Juan Miguel Echevarria e Maykel Masso. La portoricana Jasmine Quinn-Camacho è oro nel 100 metri ostacoli davanti alla statunitense Kendra Harrison e alla jamaicana Megan Tapper. L’americana Valerie Allman vince nel lancio del disco femminile davanti alla tedesca Kristin Pudenz e alla cubana Yaime Perez.
Parla marocchino la finale dei 3000 siepi, vinta da Soufiane El Bakkali davanti a Lamecha Girma e Benjamin Kigen, rispettivamente etiope e keniota, mentre l’ultima medaglia del giorno va ai Paesi Bassi, con il trionfo di Sifan Hassan nei 5000 metri, davanti alla keniota Hellen Obiri e all’etiope Gudaf Tsegay.