La Francia, grazie al trionfo di questa sera contro l’Inghilterra, ha vinto il Sei Nazioni 2022, conquistando il ventiseiesimo titolo e il primo dal 2010.
GRAND SLAM CHAMPIONS 🏆
Congratulations @FranceRugby 🇫🇷#GuinnessSixNations pic.twitter.com/oto5ILJLkD
— Guinness Six Nations (@SixNationsRugby) March 19, 2022
La Francia vince il Sei Nazioni 2022 compiendo il Grande Slam
La nazionale francese grazie al 25-13 con il quale ha sconfitto l’Inghilterra allo Stade de France, ha conquistato il suo ventiseiesimo titolo al Sei Nazioni, vincendo per la prima volta dal 2010 e per la quinta volta da quando l’Italia è stata annessa al torneo nel lontano 2000, ottenendo anche il Grande Slam per aver sconfitto tutte le altre compagini. Nell’ultima gara del torneo, per la Francia hanno realizzato Gael Fickou, Francois Cros e Antoine Dupont, con Melvyn Jaminet che ha realizzato due calci di punizione e due conversioni, mentre per gli inglesi hanno marcato Freddie Stewart e Marcus Smith, autore di due punizioni e una conversione.
Per qualche ora l’Irlanda era balzata al comando della classifica grazie al trionfo avvenuto nel pomeriggio sulla Scozia e ha fatto quello che poteva, ma la sconfitta arrivata al secondo turno proprio contro i Francesi è costata cara al trifoglio in questo Sei Nazioni. A segno per i verdi Dan Sheehan, Cian Healy, Josh Van der Flier e Conor Murray, con il tre su quattro di Johnny Sexton alle conversioni, mentre la Scozia realizza solo una meta, grazie a Pierre Schoeman.
L’Italia, dopo 36 gare di fila senza trionfi, si è tenuta il meglio per l’ultima giornata, vincendo “all’italiana” contro il Galles e rompendo un digiuno che durava dal trionfo a Murrayfield contro la Scozia del 2015, anche se non è bastato ad evitare il cucchiaio di legno, il diciassettesimo dall’approdo della nostra nazionale al Sei Nazioni. Per gli azzurri di Kieran Crowley hanno realizzato Paolo Garbisi, con tre calci di punizione e la conversione decisiva, ed Edoardo Padovani, con due punizioni e la meta realizzata all’ultimo, mentre il Galles è andato a segno con Owen Watkin, Dewi Lake e Josh Adams, incluse le tre conversioni di Dan Biggar.
Sei Nazioni 2022 – La classifica finale
Pos | Nazione | Partite | Punti | Mete | Bonus | Classifica | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giocate | V | Pa | Pe | PF | PS | DP | MR | MS | GS | Mete | Sconfitte | |||
1 | Francia | 5 | 5 | 0 | 0 | 141 | 73 | +68 | 17 | 7 | 3 | 2 | 0 | 25 |
2 | Irlanda | 5 | 4 | 0 | 1 | 168 | 63 | +105 | 24 | 4 | 0 | 4 | 1 | 21 |
3 | Inghilterra | 5 | 2 | 0 | 3 | 101 | 96 | +5 | 8 | 11 | 0 | 1 | 1 | 10 |
4 | Scozia | 5 | 2 | 0 | 3 | 92 | 121 | −29 | 11 | 15 | 0 | 1 | 1 | 10 |
5 | Galles | 5 | 1 | 0 | 4 | 76 | 104 | –28 | 8 | 8 | 0 | 0 | 3 | 7 |
6 | Italia | 5 | 1 | 0 | 4 | 60 | 181 | −121 | 5 | 27 | 0 | 0 | 0 | 4 |
Sei Nazioni 2022 – I trofei
- Grand Slam – Francia
- Triple Crown – Irlanda
- Calcutta Cup – Scozia
- Millennium Trophy – Irlanda
- Centenary Quaitch – Irlanda
- Trofeo Giuseppe Garibaldi – Francia
- Auld Alliance Trophy – Francia
- Doddie Weir Cup – Galles
- Cuttitta Cup – Scozia
- Cucchiaio di legno – Italia