I Playoff NFL prenderanno il via sabato con la prima di sei partite complessive del weekend, che vedrà i Texans affrontare i Chargers a Houston.
Le sei sfide di questo Wild Card Round stabiliranno chi avanzerà al Divisional Round, dove i Kansas City Chiefs e i Detroit Lions, già qualificati, attenderanno la vincente con il ranking più basso della rispettiva Conference.
Concentriamoci sulle tre attesissime partite della NFC di questo weekend:
- Philadelphia Eagles – Green Bay Packers (Domenica, ore 22:30)
- Tampa Bay Buccaneers – Washington Commanders (lunedì, ore 02:00)
- Los Angeles Rams – Minnesota Vikings (martedì, ore 02:00)
Scopriamo insieme i dettagli e le chiavi tattiche di ciascuna sfida.
Green Bay Packers vs. Philadelphia Eagles – Playoff NFL
La partita tra Packers e Eagles è senza dubbio la sfida più attesa del weekend. I Green Bay Packers arrivano ai Playoff NFL dopo una stagione solida, caratterizzata da ottime prestazioni nel girone più competitivo della NFL, la NFC North.
Nonostante qualche difficoltà, come l’infortunio di Jordan Love, che, salvo sorprese, dovrebbe riuscire ad essere della partita, l’attacco dei Packers si è dimostrato versatile, grazie a un sistema tra i più creativi sul gioco aereo ma soprattutto su quello di corsa. Matt LaFleur si conferma tra i migliori head coach della lega.
Gli infortuni potrebbero però compromettere la stagione molto positiva di Green Bay.
Oltre al già citato Love, che in situazioni normali sarebbe sostituito dall’ottimo Malik Willis (anche lui infortunato al polso), i Packers hanno perso Christian Watson (WR) e Jaire Alexander (CB), non più tra i migliori nel suo ruolo ma comunque uno starter più che solido.
Proprio in difesa i Packers hanno goduto di ottime performance della safety McKinney, firmato in offseason, autore di 8 intercetti e vero standout del reparto.
Dall’altra parte, i Philadelphia Eagles hanno saputo colmare le lacune che sembravano endemiche lo scorso anno soprattutto in difesa, grazie al contributo di due rookie Mitchell e DeJean, capaci di rivoluzionare il reparto per le Aquile.
I progressi di Jaelen Carter hanno permesso anche alla linea difensiva di non subire contraccolpi dal ritiro di un’icona come Fletcher Cox.
Stesso discorso per l’attacco dove Philadelphia ha trovato continuità, nonostante il ritiro di un’altra icona come Jason Kelce. La linea offensiva si è rivelata, come di consueto, uno dei punti di forza della squadra, supportando Jalen Hurts e il gioco di corse.
Per quanto il merito spetti al lavoro di Jeff Stoutland, coach delle linee alla dodicesima stagione a Philadelphia e tra i più rispettati in NFL, indubbiamente l’arrivo di Saquon Barkley, che ha superato le 2.000 yard su corsa, ha aperto infinite possibilità a un reparto già carico di talento di alto livello con AJ Brown e Devonta Smith.
Washington Commanders vs. Tampa Bay Buccaneers – Playoff NFL
I Washington Commanders sono la sorpresa della stagione. Con un nuovo head coach, un offensive coordinator come Kliff Kingsbury, e il rookie quarterback Jayden Daniels, Washington ha stupito tutti grazie con un inizio di stagione di fuoco sbloccato da un gioco offensivo scoppiettante.
Sebbene il livello delle prestazioni si sia leggermente assestato nella seconda parte della stagione, i Commanders rimangono una squadra imprevedibile che può vantare molteplici opzioni in attacco (McLaurin, Ertz, Robinson e lo stesso Daniels).
Difensivamente i Commanders sono meno completi, anche se l’acquisizione di Marshon Lattimore alla trade deadline ha quantomeno rafforzato una difesa che inizialmente mostrava molte lacune.
I Tampa Bay Buccaneers, invece, hanno approfittato di una NFC South poco competitiva per qualificarsi ai Playoff NFL per il quinto anno consecutivo.
La stagione di Tampa è partita molto bene per poi subire un’enorme frenata nella parte centrale, complici anche gli infortuni e la sfortuna in qualche episodio, e infine tornare in carreggiata nella parte finale.
Baker Mayfield ha dimostrato di essere un quarterback affidabile e sopra la media, capace di giocate spettacolari nei momenti chiave, mentre Mike Evans, con l’undicesima stagione consecutiva sopra le 1.000 yard, rimane un target affidabile in ogni zona del campo e dominante in redzone.
Il duo di running back formato da Irving e White ha garantito invece equilibrio all’attacco sul gioco di corse.
Difensivamente, Vita Vea e Antoine Winfield Jr. continuano a essere i pilastri della squadra, pronti a mettere sotto pressione l’attacco dei Commanders.
Sulla carta Tampa non ha le carte in regola per andare in là in questi Playoff NFL, ma Mayfield è in grado di accendersi nelle partite che contano e i Bucs hanno più esperienza e cinismo in queste situazioni rispetto ai Commanders, alla loro prima stagione positiva dopo anni di mediocrità.
Minnesota Vikings vs. Los Angeles Rams – Playoff NFL
La stagione dei Los Angeles Rams è iniziata in modo disastroso, con un record alla settimana di riposo in week 6 che registrava 1 vittoria a fronte di 4 sconfitte, oltre alle voci di una possibile ricostruzione tramite la cessione dei contratti più onerosi come quello di Kupp e di Stafford.
Tuttavia, il ritorno di alcuni giocatori chiave come Nacua e le prestazioni solide dello stesso Matthew Stafford hanno permesso a Sean McVay di reinventarsi in corso d’opera, costruendo un team di tutto rispetto, capace di vincere sfide chiave contro contendenti al titolo.
Stafford, pur non essendo più nel prime della carriera, si è dimostrato un quarterback capace di gestire il gioco in modo sapiente, di sapersi prendere la squadra sulle spalle quando necessario e di distribuire la palla in modo metodico, supportato da una difesa che ha trovato nuova stabilità nonostante l’assenza di Aaron Donald.
Verse, Fiske, Turner e Young hanno sopperito con efficacia a questa mancanza, soprattutto nella seconda metà della stagione, compensando con un approccio collettivo l’assenza del futuro Hall of Famer.
Dall’altra parte, però, i Minnesota Vikings si presentano ai Playoff NFL al termine di una stagione giocata su livelli elevatissimi, a dispetto delle basse aspettative.
L’infortunio in preseason del quarterback titolare JJ McCarthy ha aperto la strada a Sam Darnold, che si è dimostrato più di una scelta solida e affidabile.
Con un parco ricevitori di alto livello, composto da Jefferson, Addison, Nailor e Hockenson, rientrato poco dopo metà stagione, e il contributo di Aaron Jones come running back, O’Connell ha potuto costruire un attacco metodico, equilibrato e imprevedibile, non più legato agli exploit di Jefferson.
La difesa, guidata dal coordinatore Brian Flores, è tra le più aggressive ed efficienti della lega. Se manterranno questa solidità, i Vikings potrebbero essere una delle squadre più pericolose del tabellone dei Playoff NFL.
The #NFLPlayoffs are set! pic.twitter.com/M1ui4No2Qf
— NFL (@NFL) January 6, 2025