Risultati delle qualifiche 1812km del Qatar 2025, prime qualifiche dell’anno per il WEC. Scopri i risultati e chi partirà in pole position per la gara di domani,
Benvenuti in Qatar, a Losail, per la prima tappa del campionato WEC 2025. Dopo le prove libere del giovedì, dove abbiamo visto una Cadillac in grande spolvero (recupera la nostra intervista a Button e a Bamber!), oggi è stata la Ferrari ad uscire nelle prime tre posizioni con la vettura numero 50 in prima posizione.
Male sia le Alpine che l’Aston Martin, sempre lontane e distanti dalle prime posizioni. La seconda, soprattutto, non è mai scesa sotto all’1:41 e si è posizionata sempre a fondo gruppo. Tuttavia, è una delle vetture che ha girato maggiormente durante le prove libere.
Ottima prova per la BMW, anche se meno impressionante rispetto a quella vista durante la 24 ore di Daytona. Kevin Magnussen ci ha informato che la vettura è difficile da gestire, come tutte le vetture moderne, ma che ha un grande potenziale di crescita (recupera l’intervista QUI).
Nelle LMGT3 grande prova per il team Akkodis con la Lexus RC F che è sempre rimasta nelle prime due posizioni per tutte le prove libere, oltre ad aver dominato il prologo. Buona prova per le McLaren del team United Autosports. Male invece le Ford, molto lontane dalla vetta.
Risultati qualifiche 1812km del Qatar LMGT3
Entrano per prime le LMGT3, con Manthey che per prima chiude sotto ai 2 minuti ma viene battuta dalla Lexus #78 che si presenta con un bel giro in 1:54.851. Passa poi la McLaren di United Autosport che viene inseguita nuovamente dalla Lexus, ma la BMW #46 riesce a spuntarla e qualificarsi in prima posizione per giocarsi la Hyperpole all’ultimo giro utile. Alla fine della prima qualifica, rimangono in gioco la BMW di Rossi con le due Ferrari, le due Lexus, le due McLaren, una Ford e una Corvette per l’Hyperpole.
BMW parte molto veloce con Valentino Rossi che scende sotto ai 2 minuti ma il tempo viene cancellato per track limits, sale quindi in cattedra la McLaren di United Autosport. La vettura Americana riesce così a conquistare la Pole Position al primo giro lanciato e si porta la compagna di squadra alle sue spalle. Terza la Lexus, velocissima sui rettilinei ma molto instabile nell’ultime settore. Distacchi minimi tra le prime posizioni che diventano importanti nella top 10
Classifica Hyperpole LMGT3
- McLaren – United Autosport #95
- McLaren – United Autosport #59 +0.239
- Lexus – Akkodis ASP Team #78 +0.245
- Ferrari – Vista AF Corse #54 +0.355
- Ferrari – Vista AF Corse #21 0.370
- Lexus – Akkodis ASP Team #87 +0.419
- Aston Martin – Heart Of Racing Team +0.516
- BMW – Team WRT +0.750
- Corvette – TF Sport +1.185
- Ford – Proton Competition +1.193
Risultati qualifiche Hypercar 1812km del Qatar
Pronti, partenza, via e abbiamo già la prima sorpresa: la Porsche prova subito a scappare per correre in aria libera ma viene inseguita dalla Aston Martin con Sorensen che tenta la strada della scia fin dai primi giri. Purtroppo per la squadra inglese, entrambe le Porsche riescono nel loro intento e si allontanano.
Vanthoor sulla BMW piazza la vettura #15 al primo posto con buon 1:49.993 nei primi minuti ma la Toyota con De Vries segna il 1:46.669 che abbassa il tempo verso l’1:40 che è l’obiettivo di tutte le squadre. Durante i primi giri si nota che le vetture stanno girando molto più piano rispetto ai test del prologo e puntano maggiormente a rimanere nella TOP10 valida per andare all’Hyperpole. Le prime a rompere realmente il ghiaccio sono le Ferrari di Giovinazzi e Fuoco che girano rispettivamente in 1:39:317 e 1:39:401. Tra le due si piazza Kubica con un ottimo 1:39:326. Negli ultimi minuti anche Frijns sulla BMW e Lynn sulla Cadillac scendono sotto all’1:40 e si mettono nelle prime posizioni.
Incredibilmente fuori dalla TOP 10 per la Hyperpole entrambe le Porsche Penske, lontane e con problemi di trazione. Fuori anche l’Alpine #14 e la Toyota #8, entrambe con problemi durante i loro giri: Mick Schumacher era riuscito a portare la vettura nei primi 10 ma il suo tempo è stato tagliato causa track limits. Hartley invece è stato protagonista di un testa coda e non è riuscito a recuperare. Fuori entrambe le Aston Martin e la Peugeot #94.
Durante la Hyperpole parte subito velocissima la BMW che scalda le gomme sempre in 1:49, poi i tempi iniziano ad abbassarsi rapidamente. La Cadillac sempre essere la vettura più completa assieme alle Ferrari. Il primo a scendere sotto al muro 1:39 è appunto la Cadillac, seguita dalla Ferrari ma Vanthoor fa rispettare immediatamente la legge delle velocità della BMW e piazza un 1:38.495 che distrugge il record dello scorso anno.
Giovinazzi fa un mega giro, grazie anche alla scia di Fuoco, e trova la prima hyperpole dell’anno per la #51!
Classifica Hyperpole Hypercar
- Ferrari #51 – 1:38.359
- BMW M #15 – +0.136
- Ferrari #50 – +0.333
- Cadillac #12 – +0.364
- Cadillac #38 – +0.677
- BMW M #20 – +0.787
- Toyota #7 – +0.920
- Ferrari #83 – +0.940
- Alpine #35 – +1.147
- Peugeot #93 – +1.315
HERE. WE. GO!
First Qualifying of 2025 is LIVE 🟢Watch Live on https://t.co/IPZa0nvsLu 🎥
Follow live timing: https://t.co/Q20b19AYSt#WEC #Qatar1812KM pic.twitter.com/fJBrJf5FjT
— FIA World Endurance Championship (@FIAWEC) February 27, 2025