The Shield Of SportsThe Shield Of Sports
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube WhatsApp TikTok
    The Shield Of SportsThe Shield Of Sports
    • News

      LoL Worlds 2023: svelata la theme song ufficiale

      Ottobre 1, 2023

      Habakkuk Baldonado ha debuttato in CFL con i Roughriders

      Ottobre 1, 2023

      Canelo Alvarez vs Jermell Charlo risultati

      Ottobre 1, 2023

      Chandler Jones rilasciato dai Las Vegas Raiders

      Settembre 30, 2023

      StoRm si ritira dalla DOTA 2 Pinnacle Cup per un system crash

      Settembre 30, 2023
    • Motori
      1. Formula 1
      2. Endurance
      3. MotoGP
      4. Rally
      5. Nascar
      6. Indycar series
      7. Formula E
      8. Motocross
      Featured

      Giandomenico Basso vince il Rallye Sanremo 2023

      By Pasquale BasileSettembre 30, 20230
      Recent

      Giandomenico Basso vince il Rallye Sanremo 2023

      Settembre 30, 2023

      IMSA, pronto a Dicembre maxi test per il 2024 a Daytona

      Settembre 30, 2023

      Mike Rockenfeller guiderà per Legacy Motor Club al Charlotte Roval 2023

      Settembre 29, 2023
    • Football Americano
      1. 1° Divisione – Fidaf
      2. Nazionale Italiana
      Featured

      Habakkuk Baldonado ha debuttato in CFL con i Roughriders

      By Pasquale BasileOttobre 1, 20230
      Recent

      Habakkuk Baldonado ha debuttato in CFL con i Roughriders

      Ottobre 1, 2023

      Chandler Jones rilasciato dai Las Vegas Raiders

      Settembre 30, 2023

      Jared Goff si sente motivato dopo la vittoria contro Green Bay

      Settembre 29, 2023
    • Indoor
      1. eSports
      2. Freccette
      3. Basket
      4. Pallavolo
      5. Scherma
      6. Nuoto
      Featured

      LoL Worlds 2023: svelata la theme song ufficiale

      By Giacomo Della VecchiaOttobre 1, 20230
      Recent

      LoL Worlds 2023: svelata la theme song ufficiale

      Ottobre 1, 2023

      StoRm si ritira dalla DOTA 2 Pinnacle Cup per un system crash

      Settembre 30, 2023

      Tekken 8: cosa sappiamo sul prossimo capitolo della saga

      Settembre 30, 2023
    • Outdoor
      1. Calcio
      2. Padel
      3. Atletica
      4. Rugby
      5. Tennis
      Featured

      Ryder Cup 2023 – Risultati seconda giornata

      By Pasquale BasileSettembre 30, 20230
      Recent

      Ryder Cup 2023 – Risultati seconda giornata

      Settembre 30, 2023

      Primoz Roglic lascerà il team Jumbo-Visma a fine stagione

      Settembre 30, 2023

      Ryder Cup 2023 – Risultati prima giornata

      Settembre 29, 2023
    • Sport Da Combattimento
      1. MMA
      2. Boxe
      3. Kickboxing
      4. Judo
      5. Muay Thai
      Featured

      Canelo Alvarez ha battuto Jermell Charlo ai punti

      By Fabrizio GiovagnoliOttobre 1, 20230
      Recent

      Canelo Alvarez ha battuto Jermell Charlo ai punti

      Ottobre 1, 2023

      Canelo Alvarez vs Jermell Charlo risultati

      Ottobre 1, 2023

      Oktagon 2023, il ritorno dei combat sports a Torino

      Settembre 30, 2023
    • Wrestling
    The Shield Of SportsThe Shield Of Sports
    Formula 1

    I GP di debutto dei campioni del mondo di Formula 1

    Francesco AulettaBy Francesco AulettaAgosto 14, 2023Nessun commento14 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    I GP di debutto dei campioni del mondo di Formula 1
    I GP di debutto dei campioni del mondo di Formula 1
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email WhatsApp

    In Formula 1 tutti i piloti, ma soprattutto tutti i campioni, hanno portato, portano e porteranno sempre con sé il ricordo della loro prima gara.

    L’albo d’oro della celebre competizione targata FIA è costellato da grandi nomi, veterani e leggende tra passato e età attuale. C’è chi si è fatto subito notare vittorioso o meno per le sue grandi doti da pilota, ma anche chi non ha iniziato nel migliore dei modi e che ha aspettato diversi anni prima di conoscere la gloria.

    In questo articolo ripercorreremo i primi passi in Formula 1 di tutti e 34 i detentori del titolo di campione del mondo, ossia i primi GP ai quali hanno preso parte, dall’italiano Nino Farina all’olandese e attuale campione Max Verstappen.

    Contenuti dell'articolo

    • Quando debuttarono i campioni di Formula 1?
      • Nino Farina
      • Juan Manuel Fangio
      • Alberto Ascari
      • Mike Hawthorn
      • Jack Brabham
      • Phil Hill
      • Graham Hill
      • Jim Clark
      • John Surtees
      • Denny Hulme
      • Jackie Stewart
      • Jochen Rindt
      • Emerson Fittipaldi
      • Niki Lauda
      • James Hunt
      • Mario Andretti
      • Jody Sheckter
      • Alan Jones
      • Nelson Piquet
      • Keke Rosberg
      • Alain Prost
      • Ayrton Senna
      • Nigel Mansell
      • Michael Schumacher
      • Damon Hill
      • Jacques Villeneuve
      • Mika Hakkinen
      • Fernando Alonso
      • Kimi Raikkonen
      • Lewis Hamilton
      • Jenson Button
      • Sebastian Vettel
      • Nico Rosberg
      • Max Verstappen

    Quando debuttarono i campioni di Formula 1?

    Quale fu il Gran Premio del debutto di tutti i piloti poi capaci di vincere il Mondiale in Formula 1?

    Ecco qui la risposta alla domanda che (forse) non vi siete mai posti. Ovviamente sono stati presi in considerazione solo i GP ufficiali.

    Ripercorreremo in seguito i primi GP dei 34 nomi che hanno dominato le piste di Formula 1, dal 1950 fino ad oggi, le loro prime vetture e i loro primi risultati in carriera.

    Nino Farina

    Quello del campione del mondo del 1950 non fu un vero e proprio debutto: il suo esordio, infatti, coincise con la prima corsa del neonato campionato di Formula 1.

    A ottobre di quell’anno Nino spense 44 candeline sulla torta: il primo GP della stagione fu a Silverstone, l’alfiere della Alfa Romeo firmò la pole position e in gara (13 maggio 1950) ottenne una netta vittoria.

    Sfortunatamente, quel GP non andò bene per un compagno di squadra di Nino, nonché suo rivale in quel campionato.

    Juan Manuel Fangio

    Anche la leggenda argentina, iridato nel 1951, 1954, 1955, 1956 e 1957, fece il suo “esordio” a Silverstone nel 1950 (avrebbe compiuto 39 anni il mese dopo).

    A bordo di una Alfa Romeo ottenne il terzo tempo in prova ma in gara, in piena lotta per il successo, dovette abbandonare al 62esimo giro a causa della rottura del cambio.

    Riuscì a rifarsi nel GP successivo, a Monaco, dove replicò il risultato di Farina in territorio britannico.

    Alberto Ascari

    Nel 1950 il trentaduenne Ascari (campione nel 1952 e nel 1953) saltò la gara britannica e fece il suo debutto ufficiale a Montecarlo, secondo appuntamento del campionato.

    Il giovane Alberto guidava una Ferrari: in qualifica non andò oltre il settimo tempo, ma in gara (21 maggio) chiuse in seconda piazza alle spalle di Fangio.

    Mike Hawthorn

    L’inglese, campione del mondo nel 1958, disputò il suo primo GP in Belgio, a Spa-Francorchamps, nel 1952 (al volante di una Cooper Bristol privata.

    Spa era la terza prova del mondiale, e il giovane ventitreenne ottenne il sesto tempo in griglia (4:58) e in gara (22 giugno, sotto la pioggia) per poi classificarsi quarto.

    Jack Brabham

    Il mito australiano vinse il titolo nel 1959, nel 1960, nel 1966 e poi fece la storia anche da costruttore.

    Debuttò al GP di Aintree in Gran Bretagna nel 1955, il sesto appuntamento della stagione (si corse il 16 luglio), a bordo di una Cooper Bristol.

    Brabham aveva 29 anni e in quel fine settimana non riuscì a mettersi in luce (25esimo e ultimo tempo in prova). Fini per ritirarsi in gara al 30esimo giro per la rottura del motore mentre navigava nelle retrovie.

    Nemmeno l’anno successivo, nella stessa tappa, riuscì a terminare la gara, questa volta a bordo della Maserati 250F, in quell’anno guidata anche da Stirling Moss a Monte Carlo e a Monza.

    Phil Hill

    L’esordio del campione mondiale del 1961 fu in Francia, a Reims, nel 1958 (sesto GP della stagione). Si trattò di una corsa drammatica, nota per la prematura morte dell’italiano Luigi Musso, oltre ad essere l’ultima gara di Fangio, prima del ritiro.

    L’americano Hill, 31 anni, su Maserati, chiuse 13esimo in prova, e in gara (6 luglio) rimontò fino alla settima piazza.

    Sarebbe poi saltato al volante della Ferrari il mese dopo per la tappa in Germania, dove finì nono, e le ultime due date del campionato (Italia e Marocco) dove si classificò terzo.

    Graham Hill

    Nessuna parentela con l’omonimo Phil per il campione di Formula 1 del 1962 e del 1968.

    Graham debuttò a 29 anni al GP di Monaco del 1958 (seconda gara della stagione) su Lotus Climax, ma non andò oltre il 15esimo tempo in qualifica, e in gara (18 maggio) fu costretto al ritiro al 69esimo giro per la rottura del motore.

    In quel GP, solo sei piloti riuscirono a tagliare del traguardo. Hill riuscì a rifarsi anni dopo con la BRM, e oltre al titolo di campione divenne noto con il soprannome di “Mr. Monaco” per le sue cinque vittorie consecutive nel corso degli anni ’60.

    Jim Clark

    Il fenomeno scozzese, iridato nel 1963 e nel 1965, debuttò a Zandvoort, nei Paesi Bassi, nel 1960 (quarta gara della stagione).

    A bordo della Lotus Climax: finì 11esimo nelle prove, ma si ritirò in gara (era il 6 giugno) al 42esimo giro per un guasto alla trasmissione.

    Clark aveva 24 anni e assistette suo malgrado ad un episodio tragico: in quel GP Dan Gurney, su BRM, uscì di strada per la rottura dei freni e investì fatalmente uno spettatore di 17 anni.

    John Surtees

    L’uomo capace di vincere il titolo sia in Formula 1 (1964) che nel Motomondiale.

    L’inglese debuttò sulle quattro ruote a 26 anni al GP di Monaco del 1960 (seconda prova di quell’annata), al volante di una Lotus Climax. Partì 15esimo in griglia e in gara (29 maggio) abbandonò al 17esimo giro per la rottura della trasmissione.

    Nello stesso anno, riuscì almeno a salire sul podio in occasione del GP britannico.

    Denny Hulme

    L’unico neozelandese capace di aggiudicarsi il titolo mondiale di Formula 1, nel 1967.

    Debuttò a Monaco 1965 il secondo appuntamento dell’anno, all’età di 29 anni. Hulme guidava una Brabham Climax e in gara (30 maggio), dopo essere partito ottavo, chiuse nella medesima posizione.

    Nella stessa tappa, due anni dopo, vinse il suo primo Gran Premio di Formula 1.

    Jackie Stewart

    Vinse il titolo di Formula 1 nel 1969, nel 1971 e nel 1973.

    Lo scozzese fece il suo esordio in Sudafrica, sul circuito di East London, nel 1965 (era il primo GP della stagione e si corse stranamente il 1 gennaio).

    Aveva 25 anni (ne avrebbe compiuti 26 a giugno). Al volante di una BRM partì 11esimo e in gara chiuse sesto, in zona punti.

    Jochen Rindt

    L’austriaco, morto tragicamente a Monza nel 1970 (unico campione del mondo postumo di Formula 1), fece il suo debutto al GP casalingo di Zeltweg nel 1964, su un tracciato ricavato dalle piste di un aeroporto (l’Osterreichring non esisteva ancora).

    Era la settima prova stagionale, e Rindt, 22 anni, guidava una Brabham BRM. Dopo aver ottenuto il 13esimo tempo in prova dovette abbandonare in gara (23 agosto) a causa della rottura dello sterzo al 58esimo passaggio.

    Emerson Fittipaldi

    “Emmo”, campione del mondo nel 1972 e nel 1974, corse il suo primo GP a Brands Hatch, in Gran Bretagna, nel 1970 (settima tappa del calendario).

    Avrebbe compiuto 24 anni a dicembre: quel 18 luglio il brasiliano, su Lotus Ford, chiuse con uno strabiliante ottavo posto dopo essere partito 22esimo in griglia.

    Niki Lauda

    Uno dei piloti più iconici di tutti i tempi, anche “grazie” al celebre incidente del Nurburgring.

    Lauda, iridato nel 1975, 1977 e 1984, esordì al GP di casa del 1971, sull’Osterreichring, al volante di una March Ford (fu la sua unica apparizione in quella stagione).

    Era l’ottava gara dell’anno, il giovane Niki (22 anni) partì 21esimo e in gara (15 agosto) dovette ritirarsi dopo soli quattro giri per la rottura del propulsore.

    James Hunt

    Il mitico rivale di Lauda, campione del mondo nel 1976.

    Il donnaiolo Hunt debuttò in Formula 1 a ridosso dei 26 anni al GP di Monaco del 1973, su March Ford del team Hesketh.

    Era la sesta gara dell’anno e dopo essere partito 18esimo in gara (3 giugno) si ritirò per la rottura del motore a cinque tornate dalla fine (fu comunque classificato in nona posizione).

    Mario Andretti

    Vinse il titolo nel 1978, ma il suo debutto in Formula 1 avvenne dieci anni prima al GP casalingo di Watkins Glen: quando l’italo-americano esordì in Formula 1, a 28 anni, era già un campione affermato della Formula Indy (titolo nel 1965 e nel 1966).

    E infatti, nel suo primo GP iridato al volante di una Lotus Ford (undicesima tappa del calendario), lasciò il segno: pole position, poi in gara (6 ottobre) abbandonò al 32esimo giro per un guasto alla frizione, mentre si trovava in 13esima piazza a causa di una rottura del musetto che lo obbligò ad una sosta forzata ai box.

    Jody Sheckter

    L’asso sudafricano, campione nel 1979, esordì anche lui sulla pista americana di Watkins Glen nel 1972 (dodicesima e ultima gara dell’anno) all’età di 22 anni.

    Al volante di una McLaren Ford Scheckter si qualificò ottavo e poi in gara (8 ottobre) chiuse nono.

    Alan Jones

    Il pilota australiano vinse il suo unico titolo nel 1980 ma il suo debutto risale al GP di Spagna del 1975, sulla pista cittadina di Barcellona-Montjuich, al volante di una Hesketh Ford.

    Un’edizione drammatica della corsa spagnola, caratterizzata dallo schianto di Rolf Stommelen (causato dalla perdita dell’alettone: l’auto volò in tribuna e uccise cinque spettatori).

    Jones, che avrebbe compiuto 29 anni a novembre, esordì nel quarto appuntamento di quell’anno (27 aprile): 20esimo tempo in prova, ritiro al terzo giro per la rottura del motore.

    Nelson Piquet

    Uno dei più amati in Formula 1 per il suo carattere esuberante e la guida spettacolare.

    Il campione del 1981, 1983 e 1987 fece il suo debutto ad Hockenheim nel 1978, su Ensign Ford.

    Il GP tedesco era l’undicesimo della stagione, Nelson (26 anni ad agosto) ottenne il 21esimo tempo in prova e in gara (30 luglio) ruppe il motore al 33esimo giro.

    Keke Rosberg

    Quello del finlandese fu un esordio in Formula 1 molto particolare, quasi drammatico: il campione del mondo del 1982 gareggiò per la prima volta a Kyalami, in Sudafrica, nel 1978 (era la terza gara dell’anno, lui compì 30 anni a dicembre) portando in pista una Theodore Ford.

    24esimo tempo in qualifica, poi in gara (4 marzo) dovette ritirarsi al 14esimo giro: una perdita di carburante all’interno dell’abitacolo gli procurò infatti delle ustioni.

    Alain Prost

    Sicuramente uno dei più forti di tutti i tempi in Formula, in quanto campione nel 1985, 1986, 1989 e 1993.

    Il francese iniziò la sua avventura al GP d’Argentina del 1980, su McLaren Ford: era la prima gara dell’anno (13 gennaio), lui partì 12esimo e in gara, con grande lucidità, rimontò fino alla sesta piazza finale.

    E non aveva ancora 25 anni (li compì a febbraio).

    Ayrton Senna

    Cosa dire sul brasiliano, iridato nel 1988, 1990 e 1991? Di lui si sa quasi tutto.

    Senna fece il suo esordio in Formula 1 al GP del Brasile del 1984, sul circuito di Rio di Janeiro (era la prima gara della stagione), a 24 anni appena compiuti: guidava una Toleman Hart, in prova firmò il 17esimo tempo e in gara (25 marzo) si ritirò dopo soli otto giri a causa di problemi alla turbina.

    Nigel Mansell

    Il leone inglese, uno dei più amati dal pubblico, vinse il mondiale di Formula 1 nel 1992 a 39 anni, ma il suo debutto risale al 1980, a 27 anni appena compiuti.

    Mansell esordì al GP d’Austria all’Osterreichring, con una Lotus Ford (decima prova di quel mondiale). Il britannico partì 24esimo e in gara (17 agosto) alzò bandiera bianca al 40esimo passaggio per la rottura del motore.

    Michael Schumacher

    La storia è nota: Spa 1991 (undicesima prova della stagione), Jordan Ford, settimo tempo in prova.

    A 22 anni Michael impressionò tutti, ma in gara (25 agosto) non terminò nemmeno il primo giro, a causa della rottura della frizione.

    Si sarebbe rifatto, vincendo il titolo di Formula 1 nel 1994, 1995, 2000, 2001, 2002, 2003 e 2004.

    Damon Hill

    Il figlio di Graham Hill, campione nel 1996, esordì in Formula 1 relativamente tardi: era il GP di Spagna del 1992 (quarta gara dell’anno) e lui viaggiava verso i 32 anni.

    Al volante di una Brabham Judd, Damon in quel 2 maggio non riuscì nemmeno a qualificarsi per la corsa.

    Il GP del Regno Unito di quell’anno fu il primo della sua carriera, e terminò in quell’occasione 19esimo.

    Jacques Villeneuve

    L’erede di Gilles Villeneuve, iridato nel 1997, fece lo stesso percorso di Mario Andretti: arrivò in Formula 1 da campione di Formula Indy, e alla sua prima apparizione (Melbourne 1996, prima corsa dell’anno) centrò la pole position al volante della super Williams Renault e in gara sfiorò la vittoria.

    Era il 10 marzo, e Villeneuve (che compì 25 anni il mese dopo) dovette accontentarsi del secondo posto a causa di problemi al motore che nel finale lo costrinsero a rallentare.

    Mika Hakkinen

    Il finlandese, bi-campione mondiale nel 1998 e nel 1999, corse il suo primo gran premio nel 1991, sul cittadino di Phoenix (prima gara della stagione).

    A bordo di una Lotus Judd ottenne il 13esimo tempo in qualifica, ma in gara (10 marzo) si ritirò al 59esimo per la rottura del propulsore. Quell’anno Hakkinen spense 23 candeline sulla torta.

    Fernando Alonso

    Lo spagnolo, campione del mondo nel 2005 e nel 2006, cominciò la sua avventura al GP d’Australia del 2001, a Melbourne al volante di una Minardi Asiatech/Ford.

    La prima gara di quel campionato: Alonso chiuse 19esimo in qualifica e il giorno della gara (4 marzo) portò la macchina al traguardo, in 12esima piazza. Non aveva ancora compiuto 20 anni.

    Kimi Raikkonen

    Anche il finlandese (iridato nel 2007) esordì a Melbourne nel 2001, con una Sauber Petronas/Ferrari.

    Partì 12esimo e in gara recuperò fino al sesto posto, entrando in zona punti. Aveva 21 anni (ne compì 22 a ottobre).

    Lewis Hamilton

    L’attuale leader della Mercedes, nonché sette volte iridato di Formula 1 (2008, 2014, 2015, 2017, 2018, 2019, 2020) come Schumacher, esordì a Melbourne nel 2007 alla guida di una McLaren.

    Quarto tempo in prova, poi in gara (18 marzo) riuscì a conquistare il terzo gradino del podio, a 22 anni da poco compiuti.

    Jenson Button

    Colui che vinse il titolo nel 2009 grazie ad una Brawn “speciale”, debuttò al GP d’Australia del 2000 a soli 20 anni, al volante della Williams BMW.

    Non andò bene in prova (21esimo tempo) mentre in gara fu abbandonato dal motore al 46esimo passaggio.

    Sebastian Vettel

    Il tedesco, campione di Formula 1 nel 2010, 2011, 2012 e 2013, esordì al GP degli Stati Uniti ad Indianapolis nel 2007 (settima gara dell’anno).

    Avrebbe compiuto 20 anni il mese dopo. Vettel, con la Sauber BMW, ottenne il settimo tempo in qualifica e in gara (17 giugno) chiuse ottavo, entrando in zona punti.

    Nico Rosberg

    Anche lui, come Damon Hill, vinse il titolo di Formula 1 ripercorrendo le orme del padre.

    Nico, campione del mondo nel 2016, disputò la sua prima gara al GP del Bahrain del 2006 (prima tappa di quel campionato) al volante di una Williams Cosworth: 12esimo tempo in qualifica e settima posizione al traguardo.

    Quel 12 marzo il tedesco era un ventenne (ne compì 21 a giugno).

    Max Verstappen

    Il campione del mondo in carica di Formula 1 debuttò giovanissimo tra i grandi: GP d’Australia 2015 (su Toro Rosso), quando nemmeno era maggiorenne.

    12esimo tempo in qualifica (11esimo posto sulla griglia di partenza), ma in gara dovette ritirarsi per problemi al motore.

     

     

    Jody Scheckter, il campione del mondo di F1 del 1979, a bordo della Ferrari
    Jody Scheckter, il campione del mondo di F1 del 1979, a bordo della Ferrari
    Offrici un caffè!  

    Scopri il magazine italiano sul Wrestling! Puoi trovare tutti i numeri di TSOW Magazine, CLICCANDO QUI.

    Stiamo cercando nuovi elementi per il nostro staff! Ci sono diverse posizioni disponibili: se sei interessato, CLICCA QUI.

    Seguici su FacebookSeguici su Google News
    F1

    Post Correlati

    eSports

    LoL Worlds 2023: svelata la theme song ufficiale

    Ottobre 1, 2023
    Football Americano

    Habakkuk Baldonado ha debuttato in CFL con i Roughriders

    Ottobre 1, 2023
    Boxe

    Canelo Alvarez vs Jermell Charlo risultati

    Ottobre 1, 2023
    Vieni Su DISCORD!
    Vieni su discord!
    The Shield Of Sports
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn WhatsApp TikTok Twitch Telegram RSS
    • Reclutamento
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Collaborazioni
    © 2023 The Shield Of Sports. Marchio di The Shield Of Sports SRLS - Tutti i diritti riservati.
    P.IVA: 16453991008
    The Shield Of Sports SRLS è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma N°18 del 10-02-2021

    The Shield Of Sports by The Shield Of Sports is licensed under Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 InternationalTSOSTSOSTSOSTSOS

    flag

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}