Mondiali Volley: tutto facile per il Belgio che si sbarazza del Camerun in scioltezza per 3 set a 0 e porta l’Italia ad un obbligo di vincere per evitare problemi nella seconda fase.
Vittoria agevole con lo score di 25-8 25-19 25-14.
Porta la Pool A ad avere questa situazione in attesa di Italia Olanda che inizierà alle 16:
1. Italia 12pt (12-1)
2. Belgio 12pt (13-4)
3. Olanda 9pt (10-4)
4. Porto Rico 6pt (7-10)
5. Kenya 3pt (4-10)
6. Camerun 0pt (0-15)
In grassetto le squadre che devono ancora giocare.
Le prime 4 passano. Vediamo ora un po’ come funziona la seconda fase.
Mondiali Volley: seconda fase con lo scontro tra la Pool D
Mondiali Volley: il regolamento della competizione mondiale per il settore femminile è molto diverso da quello previsto per la competizione maschile. Vediamo ora un po’.
Partiamo dal presentare ora la Pool D, che in attesa di Giappone Argentina che è in corso vede questa situazione:
1. Cina 12pt (13-3)
2. Brasile 12pt (13-5)
3. Giappone 9pt (9-4)
4. Argentina 5pt (6-9)
5. Repubblica Ceca 3pt (5-13)
6. Colombia 1pt (3-15)
In grassetto le squadre che hanno una partita in meno.
Essendo che l’unico incontro mancante è Giappone Argentina, le prime 4 di questa pool sono già qualificate.
Loro ora si affronteranno con le avversarie che passano dal Gruppo A (anche in questo caso gruppo definito).
Si tolgono i punti ottenuti contro le squadre eliminate (per tutti, tranne Argentina, 6 punti), si portano invece i punti conquistati con le avversarie che passano alla seconda fase, quindi Cina, Brasile e Belgio partiranno da 6, Argentina e Porto Rico da 0, Giappone per il momento 3, mentre Italia e Olanda dipende dal risultato che faranno.
Alla fine passeranno le migliori 4. E si affronteranno nei quarti.