The Shield Of SportsThe Shield Of Sports
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram YouTube WhatsApp TikTok
    The Shield Of SportsThe Shield Of Sports
    • News

      Aaron Rodgers potrebbe tornare in questa stagione

      Settembre 18, 2023

      Europa Pro 2023 tutti i risultati

      Settembre 18, 2023

      Regan Grimes vince l’Europa Pro 2023

      Settembre 17, 2023

      Bleff Dipa vince il GP Freccia d’Europa 2023 ad Agnano

      Settembre 17, 2023

      Tyson Fury vs Usyk potrebbe avvenire in tempi brevi

      Settembre 17, 2023
    • Motori
      1. Formula 1
      2. Endurance
      3. MotoGP
      4. Rally
      5. Nascar
      6. Indycar series
      7. Formula E
      8. Motocross
      Featured

      YART Yamaha campione del mondo EWC 2023

      By Fabio Di PalmaSettembre 17, 20230
      Recent

      YART Yamaha campione del mondo EWC 2023

      Settembre 17, 2023

      X44 vince Gara 2 dell’Island X-Prix II 2023

      Settembre 17, 2023

      Zane Smith firma per Trackhouse Racing dal 2024

      Settembre 17, 2023
    • Football Americano
      1. 1° Divisione – Fidaf
      2. Nazionale Italiana
      Featured

      Aaron Rodgers potrebbe tornare in questa stagione

      By Fabrizio GiovagnoliSettembre 18, 20230
      Recent

      Aaron Rodgers potrebbe tornare in questa stagione

      Settembre 18, 2023

      Nazionale FIDAF Under 19 battuta dalla Germania per 41-12

      Settembre 17, 2023

      Nazionale FIDAF Under 19 vs Germania streaming e dove vederlo

      Settembre 16, 2023
    • Indoor
      1. eSports
      2. Freccette
      3. Basket
      4. Pallavolo
      5. Scherma
      6. Nuoto
      Featured

      Europa Pro 2023 tutti i risultati

      By Francesco AulettaSettembre 18, 20230
      Recent

      Europa Pro 2023 tutti i risultati

      Settembre 18, 2023

      Regan Grimes vince l’Europa Pro 2023

      Settembre 17, 2023

      Breon Ansley tornerà nel Classic Physique al Mr.Olympia 2023

      Settembre 17, 2023
    • Outdoor
      1. Calcio
      2. Padel
      3. Atletica
      4. Rugby
      5. Tennis
      Featured

      Bleff Dipa vince il GP Freccia d’Europa 2023 ad Agnano

      By Pasquale BasileSettembre 17, 20230
      Recent

      Bleff Dipa vince il GP Freccia d’Europa 2023 ad Agnano

      Settembre 17, 2023

      Dustin Johnson parla della sua esclusione dalla Ryder Cup

      Settembre 14, 2023

      Netflix non avrà l’accesso completo per le riprese alla Ryder Cup

      Settembre 14, 2023
    • Sport Da Combattimento
      1. MMA
      2. Boxe
      3. Kickboxing
      4. Judo
      5. Muay Thai
      Featured

      Tyson Fury vs Usyk potrebbe avvenire in tempi brevi

      By Fabrizio GiovagnoliSettembre 17, 20230
      Recent

      Tyson Fury vs Usyk potrebbe avvenire in tempi brevi

      Settembre 17, 2023

      Donovan Wisse vs Michael Boapeah a GLORY Collision 6

      Settembre 17, 2023

      Conor McGregor contento per la vittoria di Raul Rosas Jr

      Settembre 17, 2023
    • Wrestling
    The Shield Of SportsThe Shield Of Sports
    Ciclismo

    Tour de France 2023: L’anteprima

    RedazioneBy RedazioneGiugno 30, 2023Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Tour de France 2023: L’anteprima
    Tour de France 2023: L’anteprima
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email WhatsApp

    Questo sabato inizia la edizione numero 110 del Tour de France, uno degli eventi più importanti del Ciclismo mondiale.

    Da Bilbao e dai Paesi Baschi inizia la corsa alla maglia gialla e al trono di Jonas Vingegaard, presente anche quest’anno a difendere il titolo conquistato ai danni di Tadej Pogacar, alla pari anche quest’anno con il danese della Jumbo-Visma.

    Saranno 3404 kilometri di battaglia quelli che aspetteranno i corridori della Grande Boucle nel viaggio che dalla Spagna si chiuderà, come ogni anno, sugli Champs-Élysées.

    L’anteprima del Tour de France 2023 è firmata da Carlo Giustozzi, conduttore di “Angliru: Ciclismo all’insù“, il podcast del gruppo dedicato al Ciclismo.

     

    Contenuti dell'articolo

    • Tutto sul Tour de France 2023: Chi porterà la Grande Boucle?
      • Il percorso del Tour de France 2023
      • Chi saranno i nomi di spicco del Tour de France 2023?

    Tutto sul Tour de France 2023: Chi porterà la Grande Boucle?

    Se maggio è rosa, luglio è giallo. Non è facile, per noi italiani, dire se è meglio il Giro d’Italia o il Tour de France. Il Giro è il Chianti, De André, Gucci o Prada. Il Tour è lo Champagne, Edith Piaf e Jacques Brel, Saint Laurent. Mantenendo inviolata l’identità profondamente francese, il Tour ha saputo abbracciare una vocazione internazionale, diventando il terzo evento sportivo più seguito al mondo dopo Olimpiadi e Mondiali.

    Fortunatamente noi non dobbiamo scegliere tra Giro e Tour, e dopo esserci goduti lo spettacolo rosa di maggio, dal primo luglio assisteremo all’edizione numero 110 del Tour de France.

    Il percorso del Tour de France 2023

    Il Tour de France di quest’anno, il cui disegno lascia invero più che qualche dubbio, attraverserà solo cinque delle 18 regioni amministrative in cui è diviso l’Hexagone.

    Si parte dai Paesi Baschi, come nel ‘92. Il legame tra l’Euskadi e il ciclismo è fortissimo e pieno di alti e bassi. La Vuelta fu organizzata annualmente, a partire dal 1955, da un giornale basco, El Correo-El Pueblo Vasco. I problemi interni e il terrorismo dell’ETA ebbero però tra gli obiettivi anche la corsa spagnola, e dopo un incidente nel ‘78 gli organizzatori decisero che la Vuelta non sarebbe più passata nei Paesi Baschi.

    Il percorso del Tour de France 2023 (Crediti: Cadena SER)
    Il percorso del Tour de France 2023 (Crediti: Cadena SER)

    Il ritorno arrivò solo più di trent’anni dopo, nel 2011. Nel frattempo i Paesi Baschi furono però sede della partenza del Tour de France 1992, unica volta prima di questa edizione. Quell’anno Miguel Indurain indossò la prima maglia gialla a San Sebastian e trionfò in classifica generale a Parigi.

    Il Tour de France di quest’anno affronta le principali catene montuose francesi. Si parte con i Pirenei, subito alla prima settimana. Particolarmente interessante la sesta tappa, con Col d’Aspin, Tourmalet e arrivo in salita a Cauterets-Cambasque. Domenica sette luglio il Tour riscopre una delle sue salite storiche, il Puy de Dome, teatro dell’epico scontro tra Anquetil e Poulidor nel ‘64. Il vulcano del Massiccio Centrale torna alla Grande Boucle dopo un’assenza durata 35 anni.

    Proseguendo da ovest a est, il gruppo affronterà le Alpi tra la fine della seconda settimana e l’inizio della terza. Per la festa nazionale del 14 luglio, gli organizzatori hanno inserito l’arrivo in salita sul Grand Colombier. Nei giorni successivi altre due tappe alpine di alta montagna: cinque gpm (tra cui il Col de Joux Plane, hc) e arrivo in discesa il sabato, altri cinque gpm e arrivo in salita sul Monte Bianco la domenica.

    L’ultima settimana si apre con l’unica cronometro di questo Tour de France, 22 km non troppo piatti da Passy a Combloux. Mercoledì 19 non prendete impegni: da Saint-Gervais a Courchevel ci saranno 166 km di fuoco, con la scalata anche del Col de la Loze, souvenir Henri Desgrange (l’equivalente della Cima Coppi) di quest’anno.

    Il Tour si potrebbe però decidere in Alsazia: sono previsti sei GPM nell’ultima tappa prima della passerella finale di Parigi. Tra località dal nome francese e località dal nome tedesco, gli ultimi 133 km “competitivi” con arrivo a Le Markstein ci diranno il nome del vincitore del Tour de France numero 110.

    Il sito del Tour de France segnala sei tappe di pianure, sei collinari e otto di montagna. Il percorso di quest’anno non è affatto semplice, ma anche i velocisti avranno la possibilità di portare a casa qualche successo di tappa. Visto il percorso della tappa inaugurale, è difficile non pensare a uno tra Van Aert e Van der Poel per la prima maglia gialla. Sono parecchie le frazioni movimentate, mentre la tendenza sembra quella di diminuire i piattoni che favoriscono i velocisti per la vittoria di tappa e tutto il gruppo per il recupero durante tre durissime settimane.

     

    Chi saranno i nomi di spicco del Tour de France 2023?

    Come è tradizione del ciclismo, e forse più in generale dello sport, questo Tour de France sarà segnato dalle rivalità. Ci sarà il terzo capitolo dello scontro tra Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard. Quest’anno è il danese che parte favorito: un po’ perché è il campione in carica, un po’ perché Pogacar non sarà al 100% causa caduta alla Liegi e un po’ perché Vingegaard è stato favoloso finora in stagione.

    Il capitano della Jumbo ha vinto la generale al Gran Camino, Paesi Baschi e Giro del Delfinato, vincendo otto frazioni nelle corse a tappe. Potrà contare sull’appoggio di uno squadrone: cinque ottimi gregari, un quasi fenomeno come Laporte e un fenomeno vero come Van Aert, sul quale torneremo più giù. Sono parecchio incerte le condizioni di Pogacar, che non ha potuto preparare come avrebbe voluto questo Tour a causa del lungo recupero per l’infortunio al polso. La UAE è di tutto rispetto, ma rimane da capire se l’annuncio di voler fare correre Adam Yates come co-capitano sia solo tattica o paura che lo sloveno non ce la possa fare sulle tre settimane.

    Jonas Vingegaard festeggia sugli Champs-Élysées il trionfo al Tour de France 2022 (Crediti: Thomas Samson/AFP/Getty Images)
    Jonas Vingegaard festeggia sugli Champs-Élysées il trionfo al Tour de France 2022 (Crediti: Thomas Samson/AFP/Getty Images)

    Gli altri big che potrebbero lottare per la generale sono parecchi, ma partono almeno un paio di gradini sotto rispetto ai due fenomeni sopra citati. Enric Mas è ormai una certezza alla Vuelta, ma arrivato a 28 anni deve puntare – almeno – al terzo posto in questo Tour. David Gaudu si è costruito la fama di rompiscatole (sono gentile) negli ultimi mesi, e vedremo se riuscirà a soddisfare le aspettative.

    Skjelmose è in grandissima forma, e al Giro di Svizzera ha messo alle sue spalle talenti ben più affermati. Chissà però se riuscirà a mantenere questa condizione per tre settimane, o si sgonfierà sul lungo andare. Seguirò con molta attenzione Jai Hindley, che stagione dopo stagione sembra fare sempre un passo in avanti. L’anno scorso ha vinto il Giro, quest’anno…

    Occhi puntati anche su tre ciclisti che hanno ormai oltrepassato i trenta, e dei quali è sempre difficile fare una previsione: Romain Bardet, Richard Carapaz e Simon Yates.

    Discorso a parte lo merita la Ineos, che ha al suo interno tre o quattro potenziali capitani. Egan Bernal fa il suo grandissimo e attesissimo ritorno in un grande giro dalla Vuelta 2021. Non c’è però solo il colombiano: Carlos Rodriguez è uno dei giovani più interessanti del panorama ciclistico. Lo scorso anno ha chiuso al settimo posto alla Vuelta, quest’anno ha fatto nono – e in crescendo – al Delfinato. Daniel Martinez è tanto forte quanto incostante, mentre Pidcock deve ancora decidere cosa fare da grande: può puntare a fare classifica in un grande giro? Secondo me sì, ma forse non è ancora arrivato il momento.

    Egan Bernal, vincitore del Giro 2021, sarà presente al Tour de France 2023 (Crediti: AFP)
    Egan Bernal, vincitore del Giro 2021, sarà presente al Tour de France 2023 dopo una lunga assenza (Crediti: AFP)

    Per quanto riguarda le vittorie di tappa, sarà aperto lo scontro tra Wout Van Aert e Mathieu Van der Poel. Il primo ha sempre dimostrato una marcia in più al Tour rispetto al gemello diverso, ma il 2023 di MVdP è già storico: mondiali di ciclocross, Milano-Sanremo e Parigi-Roubaix (e non solo) per il più grande corridore di classiche monumento degli ultimi anni. Il belga sarà al servizio di Vingegaard, l’olandese di Philipsen. Per Van Aert c’è anche l’”incognita” figlio: lascerà la Francia se/quando arriverà la notizia che la moglie partorirà il secondogenito.

    Il terzo nome per le tappe è quello di Julian Alaphilippe, che dopo due anni grigi deve riscattarsi. Per le frazioni in salita occhi puntati su Giulio Ciccone e Thibaut Pinot, i due favoriti anche per la maglia a pois.

    Tra i velocisti, Mark Cavendish cerca l’impresa di diventare il corridore con il maggior numero di vittorie di tappa (però Merckx ha vinto 5 Tour, 5 Giri d’Italia e 18 monumento in più). Lo scettro di miglior sprinter al mondo se lo dividono al momento Jasper Philipsen, sei vittorie in questa stagione e Van der Poel in squadra, e Fabio Jakobsen, una vittoria in meno del belga ma un treno più collaudato. Mads Pedersen è un corridore invece troppo completo per ridurlo a delle etichette.

    Ma quindi, chi lo vince il Tour de France 2023? Il nostro nome di spicco è quello di Jai Hindley, ma se volessimo dare a qualcuno delle vere chances di vittoria puntiamo su Tadej Pogacar, che per noi è il favorito anche per la maglia bianca, mentre Pedersen e Ciccone possono vincere la maglia verde e a pois.

    Il vero mattatore di questo Tour sarà Mathieu Van Der Poel, mentre diamo ad Axel Zingle, Luca Mozzato e Tobias Johannessen il ruolo di eventuali sorprese.

     

    21 stages. 21 battles. It begins Saturday.
    21 étapes. 21 batailles. Début des hostilités samedi.

    💛 #TDF2023 pic.twitter.com/ejwR7Y5Mmj

    — Tour de France™ (@LeTour) June 26, 2023

     

    Offrici un caffè!  

    Scopri il magazine italiano sul Wrestling! Puoi trovare tutti i numeri di TSOW Magazine, CLICCANDO QUI.

    Stiamo cercando nuovi elementi per il nostro staff! Ci sono diverse posizioni disponibili: se sei interessato, CLICCA QUI.

    Seguici su FacebookSeguici su Google News
    Tour De France Tour de France 2023

    Post Correlati

    Football Americano

    Aaron Rodgers potrebbe tornare in questa stagione

    Settembre 18, 2023
    Indoor

    Europa Pro 2023 tutti i risultati

    Settembre 18, 2023
    Indoor

    Regan Grimes vince l’Europa Pro 2023

    Settembre 17, 2023
    Vieni Su DISCORD!
    Vieni su discord!
    The Shield Of Sports
    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn WhatsApp TikTok Twitch Telegram RSS
    • Reclutamento
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Collaborazioni
    © 2023 The Shield Of Sports. Marchio di The Shield Of Sports SRLS - Tutti i diritti riservati.
    P.IVA: 16453991008
    The Shield Of Sports SRLS è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma N°18 del 10-02-2021

    The Shield Of Sports by The Shield Of Sports is licensed under Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 InternationalTSOSTSOSTSOSTSOS

    flag

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}