La 24 Ore di Le Mans 2023 è ormai alle porte e tra il 1o ed l’11 Giugno scatterà ufficialmente l’edizione del centenario.
Tra poco meno di due settimane inizierà il lungo percorso che ci porterà verso l’edizione del centenario della gara Endurance più importante di tutto il mondo, valevole per il campionato mondiale FIA WEC.
Saranno ben 62 le vetture iscritte alla 24 Ore di Le Mans 2023 ed esse sono suddivise in 4 classi totali dove possiamo trovare 16 auto nella Classe Hypercar, 24 nella LMP2, 21 nella LMGTE AM e 1 nella Innovative Car, ovvero la famosa vettura NASCAR del team Garage 56.
24 Ore di Le Mans 2023: Anteprima
Tra Sabato 10 e Domenica 11 Giugno inizierà ufficialmente la 24 Ore di Le Mans 2023, l’edizione storica del centenario.
È una delle competizioni automobilistiche più famose e prestigiose al mondo, ma soprattutto è la gara di durata più importante, dura e famosa al mondo, considerando che è una vera e propria prova di resistenza sia per i piloti che per le vetture. Durante la gara, i team devono gestire l’usura delle gomme, il consumo di carburante, affrontare le sfide della guida notturna e le strategie di rifornimento e cambio pilota sono fondamentali per ottenere il miglior risultato possibile.
Le Mans attira appassionati di automobilismo da tutto il mondo e offre un’esperienza unica sia per i piloti che per gli spettatori. È un’occasione per vedere da vicino alcune delle vetture più veloci e sorprendenti mai costruite e assistere a un confronto di abilità tra i migliori piloti del mondo.
Questi aspetti, più il ritorno di marchi storici come Ferrari nella categoria principale, ha spinto i fan di tutto il mondo a correre letteralmente alla ricerca dei biglietti segnando dei clamorosi sold out (compresi anche i pacchetti VIP) già a 6 mesi di distanza dalla 24 Ore di Le Mans 2023.
È ormai quasi tutto pronto al Circuit de la Sarthe a Le Mans, in Francia, circuito di circa 13,6 chilometri di lunghezza, che combina una sezione permanente del tracciato con parti di strade pubbliche chiuse per l’occasione e soprattutto sede della celebre gara in occasione dell’edizione del centenario della 24 Ore di Le Mans.
Cosa aspettarci alla 24 Ore di Le Mans 2023?
Dopo i primi 3 appuntamenti del mondiale Endurance FIA WEC, i favoriti assoluti alla vittoria finale della 24 Ore di Le Mans 2023 saranno entrambe le Toyota GR010 Hybrid (#7 e #8) del team Gazoo Racing, considerando che si sono spartiti i successi di questo inizio di stagione e sono prime e seconde nella classifica generale.
Le vetture del team giapponese, grazie alla loro esperienza nella classe Hypercar sembrano avere un passo letteralmente fuori alla portata dei propri avversari, ma come si sa, la 24 Ore di Le Mans può riservarci sempre incredibili sorprese.
Alle spalle delle due Toyota potrebbero inserirsi le Ferrari 499P del team AF Corse dove, al debutto nel mondiale WEC (categoria Hypercar) hanno sorpreso tutti diventando una costante sul podio battendo squadre ben più esperte con queste vetture come Porsche, Peugeot o Cadillac.
Nonostante il buon inizio di stagione del team di Maranello, il divario con Toyota sembra essere inarrivabile in un futuro prossimo, quindi ci sarà molto lavoro da fare per conquistare le posizioni di testa (con entrambe le vetture) e rimanere davanti alla Porsche del team Penske che ha come obiettivo quello di riscattare il podio perso a Spa all’ultimo giro, proprio contro la Ferrari.
Un altro osservato speciale in questa 24 Ore di Le Mans 2023 sarà il team padrone di casa, ovvero la Peugeot che, oltre ad utilizzare una livrea speciale sulle 9X8 (#93 e #94), ci tiene particolarmente a far bene soprattutto dopo un inizio di stagione ben al di sotto delle aspettative.
Passando nella classe LMP2, la sfida tra i team United Autosport e WRT è più accesa che mai con i due team divisi da soli 8 punti in classifica, con la scuderia belga, che nonostante sia sotto in classifica, può considerarsi la favorita alla vittoria di classe grazie al successo nella 6 Ore di Spa, anche sé il team inglese, come sempre oltre a schierare #22 (leader del campionato) porterà in pista una seconda vettura, ovvero la #23. Senza dimenticarci del team Prema che deve forzatamente riscattare la debacle della tappa disputata sulle Ardenne.
Nonostante l’enorme vantaggio in classifica gli permette di gestire i punti in più, Corvette Racing è senza ombra di dubbio il team da battere in questa 24 Ore di Le Mans 2023 per quanto riguarda la classe LMGTE AM.
Il team statunitense si sta dimostrando il dominatore assoluto della classe GT con la vettura #33 che nelle prime tre tappe del mondiale WEC che è sempre riuscita ad andare sul podio, nonostante una Ferrari #83 di AF Corse rivitalizzata e forte della vittoria ottenuta in Belgio pronta ad approfittare di dare un grande scossone nella categoria.
Con queste premesse, la 24 Ore di Le Mans 2023 si prospetta essere una delle edizioni più entusiasmanti di sempre con team sempre più agguerriti per conquistare un posto nella storia vincendo nel centenariorio.
The 24 Hours of #LeMansCentenary is just around the corner! Check out the leading teams in each of the classes right here 💥
Le Mans is as daunting as it is unpredictable, and always has the potential to upset the entire classification at any given moment 😏#LEMANS24 @FIAWEC pic.twitter.com/wmPxhVRjcg
— 24 Hours of Le Mans (@24hoursoflemans) May 21, 2023
24 Ore di Le Mans 2023: Programma, Orari e dirette TV/Streaming
Il programma dedicato al mondiale FIA WEC fornito dall’Automobile Club de l’Ouest per la 24 Ore di Le Mans 2023 (non sono comprese le gare di supporto come il Porsche Carrera Cup, Ferrari Challenge e Road To Le Mans):
- GIOVEDÌ 1 GIUGNO
10:00 | Inizio mostra del centenario della 24h di Le Mans
- VENERDÌ 2 GIUGNO
10:00 – 19:00 | Pesatura vetture
- SABATO 3 GIUGNO
10:00 – 15:00 | Pesatura vetture
- DOMENICA 4 GIUGNO
10:00 – 13:00 | Test 24 Ore di Le Mans
14:00 – 15:00 | Gara Ligier European Series
15:30 – 18:30 | Test 24 Ore di Le Mans
- MARTEDÌ 6 GIUGNO
13:00 – 18:00 | Apertura del circuito al pubblico
14:00 – 15:00 | Sessione autografi
15:15 – 16:30 | Pit Stop Challenge
- MERCOLEDÌ 7 GIUGNO
14:00 – 17:00 | FP1 24 Ore di Le Mans | Eurosport, Discovery+
19:00 – 20:00 | Prove di qualificazione 24 Ore di Le Mans | Eurosport, Discovery+
22:00 – 0:00 | FP2 24 Ore di Le Mans | Eurosport, Discovery+
- GIOVEDÌ 8 GIUGNO
15:00 – 18:00 | FP3 24 Ore di Le Mans | Eurosport, Discovery+
20:00 – 20:30 | Hyperpole 24 Ore di Le Mans | Eurosport, Discovery+
22:00 – 23:00 | FP4 24 Ore di Le Mans | Eurosport, Discovery+
- SABATO 10 GIUGNO
12:00 – 12:15 | Warm Up 24 Ore di Le Mans
16:00 | Partenza 24 Ore di Le Mans 2023 |Eurosport, SkySport Arena, SkyGo, NOWTV, Discovery+
- DOMENICA 11 GIUGNO
16:00 | Arrivo 24 Ore di Le Mans 2023 |Eurosport, SkySport Arena, SkyGo, NOWTV, Discovery+
Visualizza questo post su Instagram
24 Ore di Le Mans 2023: Entry List
Hypercar
2 – CADILLAC RACING – Cadillac V-Series.R – Earl Bamber, Alex Lynn, Richard Westbrook
3 – CADILLAC RACING – Cadillac V-Series.R – Sebastiien Bourdais, Renger van der Zande, Scott Dixon
4 – FLOYD VANWALL RACING TEAM – Vanwall Vandervell 680 – Jacques Villeneuve, Tom Dillmann, Esteban Guerrieri
5 – PORSCHE PENSKE MOTORSPORT – Porsche 963 Hybrid – Dane Cameron, Michael Christensen, Frederic Makowiecki
6 – PORSCHE PENSKE MOTORSPORT – Porsche 963 Hybrid – Kevin Estre, Andre Lotterer, Laurens Vanthoor
7 – TOYOTA GAZOO RACING – Toyota GR010 – Hybrid – Mike Conway, Jose Maria Lopez, Kamui Kobayashi
8 – TOYOTA GAZOO RACING – Toyota GR010 – Hybrid – Sebastien Buemi, Brendon Hartley, Ryo Hirakawa
38 – HERTZ TEAM JOTA – Porsche 963 – Will Stevens, Yifei Ye, Antonio Felix Da Costa
50 – FERRARI AF CORSE – Ferrari 499P – Antonio Fuoco, Miguel Molina, Nicklas Nielsen
51 – FERRARI AF CORSE – Ferrari 499P – Alessandro Pier Guidi, James calado, Antonio Giovanazzi
75 – PORSCHE PENSKE MOTORSPORT – Porsche 963 Hybrid – Felipe Nasr, TBA, TBA
93 – PEUGEOT TOTALENERGIES – Peugeot 9X8 – Paul di Resta, Mikkel Jense, Jean Eric Vergne
94 – PEUGEOT TOTALENERGIES – Peugeot 9X8 – Loic Duval, Gustavo Menezes, Nico Muller
311 – ACTION EXPRESS RACING – Cadillac V-Series.R – Pipo Derani, Alexander Sims, Jack Aitken
708 – GLICKENHAUS RACING – Glickenhaus SCG 007C – Roman Dumas, TBA, TBA
709 – GLICKENHAUS RACING – Glickenhaus SCG 007C – Franck Mailleux, TBA, TBA
LMP2
Per la prima volta nella storia della 24 Ore di Le Mans, nella classe LMP2 saranno presenti nella griglia di partenza solamente vetture ORECA 07:
9 – PREMA RACING – Bent Viscaal, Juan Manuel Correa, Filip Ugran
10- VECTOR SPORT – Ryan Cullen, TBA, TBA
13 – TOWER MOTORSPORT – John Farano, TBA, TBA
14 – NIELSEN RACING – Rodrigo Sales, Mathias Beche, Ben Hanley
22 – UNITED AUTOSPORTS – Philip Hanson, Filipe Albuquerque,
23 – UNITED AUTOSPORTS – Joshua Pierson, Tom Blomqvist, Oliver Jarvis
28 – JOTA – David Heinemeier Hansson, Oliver Rasmussen, Pietro Fittipaldi
30 – DUQUEINE TEAM – Neel Jani, Rene Binder, Nico Pino
31 – TEAM WRT – Sean Gelael, TBA, TBA
32 – INTER EUROPOL COMPETITION – Charles Crews, TBA, TBA
34 – INTER EUROPOL COMPETITION – Jakub Smiechowski, Albert Costa, Fabio Scherer
35 – ALPINE ELF TEAM – Andre Negrao, TBA, TBA
36 – ALPINE ELF TEAM – Matthieu Vaxiviere, TBA, TBA
37 – COOL RACING – Alexandre Coigny, Nico Lapierre, Malthe Jakobsen
39 – GRAFF RACING – Francois Heriau, TBA, TBA
41 – TEAM WRT – Rui Andrade, TBA, TBA
43 – DKR ENGINEERING – Tom van Rompuy, TBA, TBA
45 – ALGARVE PRO RACING – George Kurtz, James Allen, Colin Braun
47 – COOL RACING – Reshad de Gerus, Vladislav Lomko
48 – IDEC SPORT – Paul Lafargue, Paul Loup Chatin, Laurents Hörr
63 – PREMA RACING – Doriane Pin, Danii Kvyat, Mirko Bortolotti
65 – PANIS RACING – Job van Uitert, Tijmwn van der Helm, Manuel Maldonado
80 – AF CORSE – Francois Perrodo, Ben Barnicoat, Norman Nato
923 – RACING TEAM TURKEY – Salih Yoluc, TBA, TBA
GTE AM
16 – PROTON COMPETITION – Porsche 911 RSR – Ryan Hardwick, Zacharie Robichon, TBA
21 – AF CORSE – Ferrari 488 GTE – Simon Mann, Stefano Constantini, Ulysse de Pauw
25 – ORT BY TF – Aston Martin Vantage AMR – Ahmad Al Harthy, TBA, TBA
33 – CORVETTE RACING – Chevrolet Corvette C8.R – Ben Keating, Nico Varrone, Nicky Catsburg
54 – AF CORSE – Ferrari 488 GTE – Thomas Flöhr, Francesco Castelacci, Davide Rigon
55 – GMB MOTORSPORT – Aston Martin Vantage AMR – Gustav Birch, KasperJensen, Jens Reno Muller
56 – PROJECT 1 – AO – Porsche 911 RSR – PJ Hyett, Gunnar Jeannette, Matteo Cairoli
57 – KESSEL RACING – Ferrari 488 GTE – Takeshi Kimura, Gregory Huffaker, Daniel Serra
60 – IRON LYNX – Porsche 911 RSR – Claudio Schiavoni, TBA, TBA
66 – JMW MOTORSPORT – Ferrari 488 GTE – Thomas Neubauer, TBA, TBA
72 – TF SPORT – Aston Martin Vantage AMR – Arnold Robin, Maxime Robin, Valentin Haase-Clot
74 – KESSEL RACING – Ferrari 488 GTE – David Fumanelli, TBA, TBA
77 – DEMPSEY-PROTON RACING – Porsche 911 RSR – Christian Ried, TBA, TBA
83 – RICHARD MILLE AF CORSE – Ferrari 488 GTE – Lilou Wadoux, Alessio Rovera, Luis Perez Companc
85 – IRON DAMES – Porsche 911 RSR – Sarah Bovy, Rahel Frey, Michelle Gatting
86 – GR RACING – Porsche 911 RSR – Mike Wainwright, TBA, TBA
88 – PROTON COMPETITION – Porsche 911 RSR – Gianmaria Bruni, TBA, TBA
98 – NORTHWEST AMR – Aston Martin Vantage AMR – Paul Dalla Lana, TBA, TBA
100 – WALKENHORST MOTORSPORT – Ferrari 488 GTE – Chandler Hull, TBA, TBA
777 – D’STATION RACING – Aston Martin Vantage AMR – Satoshi Hoshino, Tomonobu Fujii, Charlie Fagg
911 – PROTON COMPETITION – Porsche 911 RSR – Michael Fassbender, Richard Lietz, TBA
Innovative Car
24 – GARAGE 26 HENDRICKS MOTORSPORT – Chevrolet Camaro ZL1 – Jenson Button, Jimmie Johnson, Mike Rockenfeller
Reserve List
GTE Am | #555 – Spirit of Race – Ferrari 488 GTE EVO – Duncan Cameron, Matt Griffin, David Perel
LMP2 | #81 – Dragonspeed USA – Oreca 07 Gibson – Henrik Hedman, Juan Pablo Montoya, Sebastien Montoya
GTE Am | #82 – Risi Competizione – Ferrari 488 GTE EVO – Toni Vilander, TBA, TBA
LMP2 | #15 – Nielsen Racing – Oreca 07 Gibson – Tony Wells, Matt Bell, TBA
GTE Am | #46 – Team Project 1 – Porsche 911 RSR – Timo Glock, TBA, TBA
LMP2 | #44 – ARC Bratislava – Oreca 07 Gibson – Miro Konopka, TBA, TBA
GTE Am | #52 – Formula Racing – Ferrari 488 GTE EVO – Johnny Laursen, Conrad Laursen, TBA
GTE Am | #95 – TF Sport – Aston Martin Vantage AMR – John Hartshorne, Jonny Adam, TBA
GTE Am | #59 – Garage 59 – Ferrari 488 GTE EVO – Alexander West, TBA, TBA
GTE Am | #27 – Heart of Racing – Aston Martin Vantage AMR – Ian James, TBA, TBA